Torrone dei morti

Dolce tipico della tradizione napoletana per la commemorazione dei defunti.
Torrone dei morti
Dolce tipico della tradizione napoletana per la commemorazione dei defunti.
Istruzioni per cucinare
- 1
Tagliare grossolanamente 100 g di cioccolato. fondente e fonderlo a bagnomaria. Mescolare con una spatola per scioglierlo bene.
- 2
Versare il cioccolato fuso nello stampo da plumcake e con un pennello stenderlo sulla base e i bordi.
Mettere lo stampo nel frigorifero per 15 minuti per far rassodare il cioccolato. - 3
Sciogliere quindi nella stessa maniera altri 100 g di cioccolato fondente e stenderlo con un pennello sullo strato precedente. Rimettere in frigo per altri 15 minuti.
Tostare nel frattempo le nocciole e metterle da parte a raffreddare. - 4
Sciogliere, sempre a bagnomaria il cioccolato bianco, girando continuamente in modo tale che non bruci.
Spegnere il fuoco e unire subito la crema spalmabile. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere quindi le nocciole e mescolare ancora. - 5
Versare la crema ottenuta nel guscio di cioccolato fondente ormai rassodato e mettere in frigo per 5/6 ore.
Fondere infine gli ultimi 100 g di cioccolato fondente a bagnomaria e spennellare la superficie del torrone. - 6
Rimettere in frigorifero per circa mezz'ora.
Estrarlo dal frigorifero e incidere con un coltellino il cioccolato a filo del bordo dello stampo, facendo passare la lama tra il torrone e le pareti dello stampo per staccarlo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Torrone dei morti Torrone dei morti
Il torrone dei morti è un dolce che si prepara a Napoli per la ricorrenza di Ognissanti e dei Defunti. E’ una vera e propria golosità soprattutto per chi, come me, ama il cioccolato. In questo periodo dell’anno in ogni pasticceria di Napoli è possibile trovare le diverse varianti di torrone, al caffè, alla nocciola, al pistacchio, al cioccolato bianco. Io preferisco quello classico che ha un cuore di cioccolato al latte, cioccolato bianco, nutella e nocciole avvolto in un involucro di cioccolato fondente.Fatelo per Halloween tagliandolo a piccoli pezzi che, confezionati in una bustina per alimenti, possono essere usati per fare dolcetto o scherzetto.Potete prepararlo anche per fare un regalo di Natale: basta tagliare delle fette spesse, confezionarlo in bustine trasparenti per alimenti e regalarlo a parenti e amici. Oppure potete servirlo come dessert durante la cena di Natale o comunque durante le feste.E’una bomba calorica ma è assolutamente impossibile resistergli!Andiamo a prepararlo!#torrone#torronedeimorti#ricettedellatradizione#ricettedinfanzia Millegrammi di Donatella De Lella -
Torrone dei morti Torrone dei morti
Tipico dolce napoletano del periodo dedicato ai defunti ( questo è alle nocciole ma si può variare il gusto se al cioccolato al latte si sostituisce quello bianco , alla nutella la crema alba più 50 g della pasta al gusto scelto es.: caffè, pistacchio, mandorle , etc ed alle nocciolela frutta secca scelta)#calendarionovembre mserino -
-
-
-
Torrone napoletano Torrone napoletano
Tra i vari dolci che ho preparato in questi giorni c'è anche lui... una vera tentazione per i più golosi#dicembreincucina #dolcinatalizi #torrone #cioccolato #bimby #cucinoconbimby Anna Di Meo -
Pan dei Morti, Dolce di Ognissanti Pan dei Morti, Dolce di Ognissanti
Un dolce tipico Lombardo, diffusa ormai in tutta Italia, ogni regione ha il suo nome , si prepara o il giorno di Ognissanti, per commemorare il giorno dei morti i nostri defunti , tanti ingredienti lo rendono morbido dalla forma allungata cosparsi di zucchero a velo prima di infornarli#calendarionovembre#globalapron2024 Caterina Martinelli -
Pan dei morti Pan dei morti
Questo dolce ha origini in Lombardia , per la precisione, é un dolce tipico di Milano. Fa parte della tradizione ed il periodo in cui viene usualmente consumato, è gli inizi di novembre, proprio in onore della festa dei morti che cade il 2 novembre. Ho deciso di farlo ugualmente anche se siamo a gennaio perché volevo fare dei dolci con la cannella e cucinarli per la mia famiglia La Tavola Secondo Stefano -
Pan dei morti Pan dei morti
Oggi giorno della commemorazione dei morti, ho voluto fare questo dolce. #calendarionovembre morena marengo -
U gran cuott 'Colva' il grano cotto dei morti U gran cuott 'Colva' il grano cotto dei morti
Il grano dei morti è un dolce antico di origini Pugliesi, nella zona tra il nord barese e il foggiano, che ha radici popolari e richiama il tema della vita e della morte che dice tanto di questa festaIl nome colva sembra che derivi dal greco Kòllyva che significa grano cotto che affonda la sua origine contesa tra i tempi della Magna Grecia e la dominazione bizantina del sud ItaliaTradizionalmente si prepara per la commemorazione dei defunti ed è un vero e proprio rito, ogni famiglia ha la sua ricetta e per quanto riguarda le dosi va molto a gusto personaleSi utilizza il grano che deve essere messo in ammollo per tutta la notte e cotto coperto di acqua con un pizzico di saleE condito con cioccolato fondente spezzettato, melograno, gherigli di noci, nocciole tostate, cannella e frutta candita e mezzo cucchiaio di vincotto.Si serve con del vino cotto di uva o di fichi secondo il gusto personaleEd ecco qua un ricetta semplice con un gusto particolare che vi sorprenderà!!!E voi lo conoscevate?#colva#granodeimorti#autunno#ricettedellatradizione#dolcidellatradizione#halloween Francesca Diomede -
Torrone morbido Torrone morbido
#nataleconcookpadIn questo periodo si vedono torroncini di tutti i tipi,e di tutti i gusti,ma a casa mia è una ricetta di tradizione,non è natale se non faccio il torrone, questo è una delle versioni, semplicissimo,veloce da fare e con solo tre ingredienti Assunta Russo -
Rame di napoli Rame di napoli
Dolce tipico siciliano preparato nel periodo che ricorre la festa dei defunti.Angelina Fisichella
Altre ricette consigliate
Commenti (2)