Pan dei morti

Oggi giorno della commemorazione dei morti, ho voluto fare questo dolce. #calendarionovembre
Pan dei morti
Oggi giorno della commemorazione dei morti, ho voluto fare questo dolce. #calendarionovembre
Istruzioni per cucinare
- 1
Nel bicchiere del frullatore mettere le mandorle e le nocciole. Frullare.
- 2
Tagliare i fichi a pezzetti.
- 3
Mescolare in una ciotola la farina, lo zucchero, gli amaretti sbriciolati, un pizzico di cannella, il frullato di mandorle e nocciole. Disporre il tutto su una spianatoia, formare un buco e al centro unire il lievito, l'uvetta, i fichi, gli albumi, il vino quanto basta. Impastare fino a formare la giusta consistenza. Lasciare riposare per 20 minuti.
- 4
Dopo il riposo formare alcune palline da allungare e mettere in una teglia o placca da forno. Cuocere a 180° per 20 minuti. Una volta cotte, lasciare intiepidire e spolverare con lo zucchero a velo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pan dei morti Pan dei morti
Questo dolce ha origini in Lombardia , per la precisione, é un dolce tipico di Milano. Fa parte della tradizione ed il periodo in cui viene usualmente consumato, è gli inizi di novembre, proprio in onore della festa dei morti che cade il 2 novembre. Ho deciso di farlo ugualmente anche se siamo a gennaio perché volevo fare dei dolci con la cannella e cucinarli per la mia famiglia La Tavola Secondo Stefano -
Pan dei Morti, Dolce di Ognissanti Pan dei Morti, Dolce di Ognissanti
Un dolce tipico Lombardo, diffusa ormai in tutta Italia, ogni regione ha il suo nome , si prepara o il giorno di Ognissanti, per commemorare il giorno dei morti i nostri defunti , tanti ingredienti lo rendono morbido dalla forma allungata cosparsi di zucchero a velo prima di infornarli#calendarionovembre#globalapron2024 Caterina Martinelli -
Pan dei Morti Lombardo Pan dei Morti Lombardo
Tradizionalmente nasce in Lombardia, da consumare prevalentemente per la celebrazione dei defunti e Ognissanti, un biscotto molto ricco per i suoi ingredienti, cacao, fichi secchi, mandorle, spezie e vin santo, dai sapori forti, densi e molto golosi accompagnati da una tisana calda.Questa ricetta ha varie versioni, la mia è un mix di ciò che ho trovato in rete e nella tradizione di alcune zone della Lombardia.Grazie per la ricetta a La Tavola Secondo Stefano @cook_27717078.#lamiavariante #cooksnap Dolce per Amore -
"Ossi dei morti" "Ossi dei morti"
Sono biscotti tipici della mia zona nel periodo dei morti.#calendarioottobre Makkiaincucina -
Torrone dei morti Torrone dei morti
Dolce tipico della tradizione napoletana per la commemorazione dei defunti.#torronedeimorti #cookpad Giulio Ricci -
U gran cuott 'Colva' il grano cotto dei morti U gran cuott 'Colva' il grano cotto dei morti
Il grano dei morti è un dolce antico di origini Pugliesi, nella zona tra il nord barese e il foggiano, che ha radici popolari e richiama il tema della vita e della morte che dice tanto di questa festaIl nome colva sembra che derivi dal greco Kòllyva che significa grano cotto che affonda la sua origine contesa tra i tempi della Magna Grecia e la dominazione bizantina del sud ItaliaTradizionalmente si prepara per la commemorazione dei defunti ed è un vero e proprio rito, ogni famiglia ha la sua ricetta e per quanto riguarda le dosi va molto a gusto personaleSi utilizza il grano che deve essere messo in ammollo per tutta la notte e cotto coperto di acqua con un pizzico di saleE condito con cioccolato fondente spezzettato, melograno, gherigli di noci, nocciole tostate, cannella e frutta candita e mezzo cucchiaio di vincotto.Si serve con del vino cotto di uva o di fichi secondo il gusto personaleEd ecco qua un ricetta semplice con un gusto particolare che vi sorprenderà!!!E voi lo conoscevate?#colva#granodeimorti#autunno#ricettedellatradizione#dolcidellatradizione#halloween Francesca Diomede -
Torta pan d’arance... semplice. Torta pan d’arance... semplice.
Un torta stagionale semplice , buona e per una sana merenda... Grà Tomarchio -
Pizzicotti di pasta di mandorle Pizzicotti di pasta di mandorle
Questo dolce è uno dei primi che ho adorato della Sicilia quando mi sono trasferita! E perché non provare a realizzarlo anche a casa per il mio bimbo? Ideale sia per bambini che per adulti magari accompagnato,per i più grandi,con un bel bicchierino di amaro. CUCINA CON MARIKA -
Torrone dei morti Torrone dei morti
Tipico dolce napoletano del periodo dedicato ai defunti ( questo è alle nocciole ma si può variare il gusto se al cioccolato al latte si sostituisce quello bianco , alla nutella la crema alba più 50 g della pasta al gusto scelto es.: caffè, pistacchio, mandorle , etc ed alle nocciolela frutta secca scelta)#calendarionovembre mserino -
Torrone dei morti Torrone dei morti
Il torrone dei morti è un dolce che si prepara a Napoli per la ricorrenza di Ognissanti e dei Defunti. E’ una vera e propria golosità soprattutto per chi, come me, ama il cioccolato. In questo periodo dell’anno in ogni pasticceria di Napoli è possibile trovare le diverse varianti di torrone, al caffè, alla nocciola, al pistacchio, al cioccolato bianco. Io preferisco quello classico che ha un cuore di cioccolato al latte, cioccolato bianco, nutella e nocciole avvolto in un involucro di cioccolato fondente.Fatelo per Halloween tagliandolo a piccoli pezzi che, confezionati in una bustina per alimenti, possono essere usati per fare dolcetto o scherzetto.Potete prepararlo anche per fare un regalo di Natale: basta tagliare delle fette spesse, confezionarlo in bustine trasparenti per alimenti e regalarlo a parenti e amici. Oppure potete servirlo come dessert durante la cena di Natale o comunque durante le feste.E’una bomba calorica ma è assolutamente impossibile resistergli!Andiamo a prepararlo!#torrone#torronedeimorti#ricettedellatradizione#ricettedinfanzia Millegrammi di Donatella De Lella -
Strudel di mele e cannella Strudel di mele e cannella
Questo dolce che io amo tantissimo, ho sempre avuto timore a farlo perché pensavo che fosse difficilissimo stendere la pasta. Poi un giorno Annachiara mi ha insegnato a farlo. Oggi per la prima volta mi cimento in questa impresa.Speriamo bene!!😃😃 annamariaincucina -
Un dolce speciale torta di Sant’ Antonio con confettura di albicocca e curcuma Un dolce speciale torta di Sant’ Antonio con confettura di albicocca e curcuma
Un dolce che racconta una storia, interessante la forma di questo dolce che assomiglia alla cupola della basilica o l’aureola che sta sul capo del Santo, si fa in onore della festa ma a Padova di trova in tutto il periodo dell’anno Caterina Martinelli
Altre ricette consigliate
Commenti