Torrone dei morti

Millegrammi di Donatella De Lella
Millegrammi di Donatella De Lella @millegrammi
Napoli

Il torrone dei morti è un dolce che si prepara a Napoli per la ricorrenza di Ognissanti e dei Defunti. E’ una vera e propria golosità soprattutto per chi, come me, ama il cioccolato. In questo periodo dell’anno in ogni pasticceria di Napoli è possibile trovare le diverse varianti di torrone, al caffè, alla nocciola, al pistacchio, al cioccolato bianco. Io preferisco quello classico che ha un cuore di cioccolato al latte, cioccolato bianco, nutella e nocciole avvolto in un involucro di cioccolato fondente.
Fatelo per Halloween tagliandolo a piccoli pezzi che, confezionati in una bustina per alimenti, possono essere usati per fare dolcetto o scherzetto.
Potete prepararlo anche per fare un regalo di Natale: basta tagliare delle fette spesse, confezionarlo in bustine trasparenti per alimenti e regalarlo a parenti e amici. Oppure potete servirlo come dessert durante la cena di Natale o comunque durante le feste.
E’una bomba calorica ma è assolutamente impossibile resistergli!
Andiamo a prepararlo!
#torrone
#torronedeimorti
#ricettedellatradizione
#ricettedinfanzia

Torrone dei morti

5 stanno pensando di prepararla

Il torrone dei morti è un dolce che si prepara a Napoli per la ricorrenza di Ognissanti e dei Defunti. E’ una vera e propria golosità soprattutto per chi, come me, ama il cioccolato. In questo periodo dell’anno in ogni pasticceria di Napoli è possibile trovare le diverse varianti di torrone, al caffè, alla nocciola, al pistacchio, al cioccolato bianco. Io preferisco quello classico che ha un cuore di cioccolato al latte, cioccolato bianco, nutella e nocciole avvolto in un involucro di cioccolato fondente.
Fatelo per Halloween tagliandolo a piccoli pezzi che, confezionati in una bustina per alimenti, possono essere usati per fare dolcetto o scherzetto.
Potete prepararlo anche per fare un regalo di Natale: basta tagliare delle fette spesse, confezionarlo in bustine trasparenti per alimenti e regalarlo a parenti e amici. Oppure potete servirlo come dessert durante la cena di Natale o comunque durante le feste.
E’una bomba calorica ma è assolutamente impossibile resistergli!
Andiamo a prepararlo!
#torrone
#torronedeimorti
#ricettedellatradizione
#ricettedinfanzia

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

3 h 30 min
12 porzioni
  1. 300 gcioccolato fondente
  2. 300 gcioccolato al latte
  3. 300 gcioccolato bianco
  4. 400 gnutella
  5. 250 gnocciole pelate

Istruzioni per cucinare

3 h 30 min
  1. 1

    Mettete in un pentolino il cioccolato fondente, fatelo sciogliere a fuoco lento, versatelo nello stampo da plumcake e rivestitelo facendo aderire bene il cioccolato alle pareti aiutandovi con un pennello da cucina.
    Fate raffreddare in frigorifero per 30 minuti.

  2. 2

    Nella stessa pentola versate il cioccolato bianco e il cioccolato al latte tagliato a pezzi e fateli sciogliere lentamente mescolando.
    Quando il cioccolato si è sciolto spegnete il fuoco, unite la nutella e amalgamate.
    Aggiungete poi le nocciole e mescolate.

  3. 3

    Trasferite il composto nello stampo da plumcake e mettetelo in frigorifero per 3 ore o fino al completo indurimento.
    Capovolgete lo stampo su un vassoio e sformate.
    Il torrone dei morti è pronto!
    Servitelo tagliato a fette e buon appetito!

  4. 4

    Come conservare il torrone dei morti:
    Il torrone dei morti si conserva in frigo coperto da pellicola trasparente. Tiratelo fuori qualche minuto prima di servirlo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Millegrammi di Donatella De Lella
il
Napoli
https://blog.giallozafferano.it/millegrammi/Mi chiamo Donatella, sono di Napoli e mi piace cucinare.Ho imparato seguendo gli insegnamenti di mia mamma. Insegnamenti che ho approfondito frequentando corsi e consultando libri ma che restano comunque il mio punto di partenza.Sono sposata e ho due bimbe. Mio marito e le mie figlie sono i miei critici più severi ma i loro apprezzamenti sono quelli che amo di più.Preparo ricette dolci e salate in modo semplice. Ed in modo semplice voglio spiegarle a voi perché credo che con il giusto insegnamento tutti possano cucinare, partendo da una regola fondamentale: assaggiare ciò che si sta preparando per ottenere esattamente il risultato che si desidera.La mia pagina instagram: https://www.instagram.com/millegrammi_blog/
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili