Budino ciocco-pera alla cannella

Al pomeriggio ho sempre fame e voglia di qualcosa di dolce: questo è una delle merende buone, golose, ma non troppo peccaminose che ho sperimentato! Io adoro l'accoppiata pere, cioccolato e cannella!
Nella ricetta c'è solo un cucchiaino da moka di miele!
PS. Se volete fare una versione "bianca", basta togliere cacao e cioccolato; come spezia potete usare la vaniglia oppure un cucchiaino da moka di cannella.
Budino ciocco-pera alla cannella
Al pomeriggio ho sempre fame e voglia di qualcosa di dolce: questo è una delle merende buone, golose, ma non troppo peccaminose che ho sperimentato! Io adoro l'accoppiata pere, cioccolato e cannella!
Nella ricetta c'è solo un cucchiaino da moka di miele!
PS. Se volete fare una versione "bianca", basta togliere cacao e cioccolato; come spezia potete usare la vaniglia oppure un cucchiaino da moka di cannella.
Istruzioni per cucinare
- 1
Frullare la pera con 170g di latte e il miele.
- 2
In un pentolino antiaderente mettete la fecola, il cacao e la cannella setacciati. Poi aggiungere 30g di latte e mescolare bene fino ad avere un composto senza grumi.
- 3
Poi aggiungere a poco a poco anche la pera frullata con il latte, continuando a mescolare.
- 4
Accendere ora il fornello al minimo e fare cuocere continuando a mescolare. Appena la crema inizia ad addensarsi è pronta.
- 5
Versatelo nella ciotola in cui volete servirlo.
- 6
A me il budino piace morbido e caldo, quindi ho aspettato pochi minuti e l'ho mangiato! Se invece lo preferite freddo e sodo: fatelo raffreddare in frigorifero per qualche ora.
- 7
Io l'ho servito accompagnato da un delizioso bisottino Speculoos!
- 8
Vedete le note sopra per la versione "bianca".
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Ciambella con la zucca CRUDA! Ciambella con la zucca CRUDA!
Era da qualche giorno che la mia piccola golosona mi chiedeva una torta e avevo zucca e panna vegetale da consumare...così è nata la Ciambella al cacao e cannella, la particolarità sta nell'aver usato la zucca CRUDA che le ha dato un'umidità e un sapore burroso in un dolce privo di lattosio. L'idea in più: le gocce di cioccolato fondente nell'impasto! 🍫🍁 Annina Todaro -
Budino caldo e biscotti alla cannella Budino caldo e biscotti alla cannella
Una merenda golosa, un fine pasto, una dolce coccola nei momenti di crisi. Un budino caldo servito con dei biscottini alla cannella il tutto in trenta minuti. Questa ricetta è sempre stata un salvavita per me, se ho ospiti inaspettati,nel tempo in cui i biscotti cucinano preparo il budino caldo da accompagnare. Nei momenti in cui sono più nervosa, sfogo i nervi impastando e poi... diciamolo il cioccolato fa' il resto! Cosa aspettate, avete mezz'ora di tempo?!?! Accendete come prima cosa il forno!#cucinasolidale#menusettimanale Chemamma -
Vellutata di zucca aromatizzata alla cannella 🌷 Vellutata di zucca aromatizzata alla cannella 🌷
Un piatto gustoso e molto aromatico grazie alla cannella. La vellutata monoporzione è un'idea sfiziosa, servita come antipasto o come finger food per l'aperitivo, con dei crostini di pane fritti, è un mix di sapori e profumi che vi sorprenderà. #zucca #vellutata #dispensadimarzo #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Panini dolci miele e cannella 🌷 Panini dolci miele e cannella 🌷
Sono sofficissimi, ripieni di miele e cannella.Hanno un sapore delizioso e un buon profumo.Non sono dei veri panini, hanno la forma, l’impasto è quello della pasta brioche.Il miele è il protagonista, oltre ad avere farcito l’interno con un cucchiaino di miele e un po’ di cannella, l’ho usato anche nell’impasto (non troppo).Se ti piace il miele, questi panini fanno proprio per te !Sono ottimi per fare colazione e per un piccolo spuntino, sano ed energetico. Hanno un sapore buonissimo e sono morbidi anche dopo giorni.Per una buona riuscita, è indispensabile che il miele sia di ottima qualità, io ho utilizzato il miele di sulla, un miele delicato, ricco di importantissimi nutrienti.Ha un colore che va dal trasparente al giallo paglierino . È un miele che cristallizza facilmente, specialmente se non è stato pastorizzato.#brioche #calendariomarzo Francesca Simona Naselli -
Crostata al miele con fragole e mascarpone 🌷 Crostata al miele con fragole e mascarpone 🌷
Questa crostata l’ho realizzata con la pasta frolla al miele preparata ieri sera. Un dolce delicato, farcito con un ripieno che non necessita di cottura. Prima ho realizzato il guscio, che ho cotto in forno con la tecnica della cottura alla cieca, una volta freddo, l’ho farcito con uno strato di fragole fresche tagliate a pezzetti e uno strato di crema al mascarpone davvero semplice.Per dolcificare il mascarpone ho utilizzato il miele e l’ho aromatizzato con la cannella. Un connubio davvero delizioso.Un fresco dessert di fine pasto alla frutta che non ti appesantisce, lasciandoti in bocca un sapore piacevole.#ilfrigointelligente Francesca Simona Naselli -
Budino di loto, cacao e cannella Budino di loto, cacao e cannella
#dispensadiottobreÈ già iniziato il periodo dei loti. Quest’anno proverò delle ricette con questi frutti! Ho iniziato ieri sera preparando questo dessert semplicissimo, velocissimo da preparare e buonissimo! Per una colazione gustosa!😋 Basta scegliere un loto maturo e un buon cacao amaro e il gioco è fatto. Si può personalizzare come più ci piace: cannella, vaniglia, liquirizia, granella di nocciole o scaglie di mandorle. Maria Rosa Stancampiano -
Torta nua cioccolato e pere Torta nua cioccolato e pere
Uno degli accoppiamenti secondo me è meglio riusciti, è quello del #cioccolato con le #pereSe anche a voi piace, vi consiglio di provare questa #tortanua : un dolce dalla base soffice e profumata, impreziosito da una golosa #cremavegana al cioccolato fondente, alternata a marmellata di pere.Un dolce che ti sorprende ad ogni morso. Una Chimica In Cucina -
Marmellata di arance 🌷 Marmellata di arance 🌷
La marmellata di arance è una conserva buonissima, perfetta da spalmare sul pane o da utilizzare per la preparazione di dolci.Si racconta che fu Caterina d'Aragona ad inventarla, ma le origini della marmellata sono più antiche. Queste conserve venivano fatte per conservare la frutta, che veniva cotta molto lentamente con il miele o con il mosto.Con l'arrivo dell'inverno faccio molto spesso la marmellata di arance, in tanti modi diversi, anche aromatizzata con le spezie, questa volta, però, l'ho preparata in maniera molto semplice, perché la devo utilizzare per la preparazione dei buccellati. Ho utilizzato solo 10 piccole arance, quelle di un albero che ha fatto i primi frutti, sono ancora pochi e piccoli, ma molto buoni ( sarebbe stato un vero peccato utilizzarli tutti per fare la marmellata) quindi ne ho preparata solo una piccola quantità.Dato che delle arance non si butta via niente e le mie arance sono coltivate in maniera naturale (senza pesticidi e concimi chimici) , ho utilizzato anche la buccia. Una parte delle bucce le ho grattugiate per fare la marmellata, l'altra metà le ho utilizzate per fare i candidati che serviranno per i buccellati. #marmellatadiarance #cookpad Francesca Simona Naselli -
Tortine alla carota e cannella Tortine alla carota e cannella
Fame, fame e sempre fame. Qualcosa di buono e leggero da fare con le cose che ho in casa? Proviamo queste tortine alla carota senza lievito con una cascata di cannella extra. Risultato ottimo! Letizia Vallini -
Fritto misto di pesce con farina integrale 🌷 Fritto misto di pesce con farina integrale 🌷
La frittura di pesce è un classico intramontabile, può essere servito come antipasto o secondo piatto, uno dei piatti tipici dei ristoranti e dello Street food. Per fare un'ottima frittura, è fondamentale che il pesce sia fresco e non possono mancare i calamari e i gamberetti, ingredienti fondamentali. Importante è anche l'olio, io preferisco friggere con quello di girasole perché dona alla frittura un sapore delicato e un'ottima croccantezza. Mentre per fare l'impanatura utilizzo la farina integrale, perché da più gusto e conferisce un bel colore dorato. #fritturadipesce #calamari #gamberetti #acciughe #salearomatizzato #limone #dispensadisettembre #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Biscotti alle mandorle e carote Biscotti alle mandorle e carote
Questi biscotti sono dei dolcetti semplici, profumati e morbidi perfetti per una merenda o una colazione sana e gustosa. Sono perfetti anche da regalare a qualcuno come piccolo pensiero.#backtoschool#GLOBALAPRON2024#GLOBALGREMBIULE2024#biscotti#mandorle#carote#cannella In Cucina con Alessio -
Crema di zucca, cioccolato e cannella Crema di zucca, cioccolato e cannella
Se volete preparare un dolcetto molto facile e con pochissimi ingredienti, questa è la ricetta giusta!Basterà unire la polpa di una zucca delica (consiglio questa, perché ha una polpa di consistenza farinosa, dolce e con poca acqua) con del cioccolato fuso, un pizzico di cannella e, se si vuole più dolce, aggiungere un cucchiaio di miele. Una pizza per amica
Altre ricette consigliate
- Crema di Verdure
- Salmone Affumicato con Rucola Selvatica Salsa al Parmigiano e Pepe Rosa
- Cestino di Fresella con Salmone Affumicato Iceberg Pesto Genovese Pecorino e Verdure Crude
- Maritozzo con Pomodori Secchi Burrata Filetti di Alici e Basilico
- Crostini di Pizza con Patè di Olive Taggiasche Stracciatella Prosciutto Crudo e Basilico
Commenti