Polipo alla Luciana

Insoddisfatto dall’ assaggio in un ristorante dove gli ingredienti seppur buoni erano slegati te loro, ho provato a cimentarmici con un risultato decisamente superiore a quello che mi era stato servito
Polipo alla Luciana
Insoddisfatto dall’ assaggio in un ristorante dove gli ingredienti seppur buoni erano slegati te loro, ho provato a cimentarmici con un risultato decisamente superiore a quello che mi era stato servito
Istruzioni per cucinare
- 1
Cominciare pulendo il prezzemolo tritando le foglie e tenendo da parte i gambi.
Tagliare il peperoncino e tritare finemente uno spicchio di aglio
Dissalare i capperi e lavare il polipo - 2
In un tegame far imbiondire i due spicchi di aglio e parte del peperoncino. A seguire aggiungere i pomodorini tagliati a metà, aggiustare di sale e far andare a fuoco vivo per qualche minuto. Aggiungere quindi parte dei capperi tritati e qualche oliva e spegnere il gas.
- 3
In un altra pentola mettere L olio e far imbiondire l’aglio tritato,i gambi del prezzemolo e il peperoncino rimasto.
Prendere il polipo e far scottare i tentacoli per farli arricciare, adagiare quindi il polipo nel tegame con la testa rivolta verso il basso.
Sfumare con il vino rosso ed aggiungere la salsa di pomodoro, abbassare il fuoco e lasciare andare coperto per un 30 minuti. - 4
Trascorso il tempo rovesciare il polipo ed aggiungere i capperi rimasti e le olive portando a cottura il polipo.
Sarà cotto quando punzecchiandolo con una forchetta offre poca resistenza.
Nel caso la salsa risulti troppo liquida lasciatela stringere un po’ scoperta.
A cottura ultimata aggiustare di sale e cospargere le foglie del prezzemolo tritate
Potete servire il polpo accompagnato da fette di pane abbrustolito
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
Spaghetto quadrato integrale alla tortoretana Spaghetto quadrato integrale alla tortoretana
Perché l’ho chiamato così!? Perché è stato creato oggi a Tortoreto, una località di mare vicino Teramo dove ho casa per le vacanze. Pochi ingredienti a disposizione e, solamente questa confezione di spaghetti de La Molisana 😊 Carla La Contessina -
Filetti di triglia ai capperi e olive taggiasche Filetti di triglia ai capperi e olive taggiasche
Stasera a cena si mangia pesce... questa volta ho scelto dei filetti di triglia, un pesce molto sapido e dalla consistenza interessante, che a mio parere trova un ideale abbinamento con ingredienti saporiti come i filetti di acciuga, le olive taggiasche e i capperi: la salinità è poi mitigata dalla dolcezza dei datterini, che insieme al vino bianco creano un meraviglioso intingolo al quale è difficile resistere... in questo caso la scarpetta è decisamente obbligatoria! Daniela Innamorati -
Insalata di pomodori saltati Insalata di pomodori saltati
#calendarioluglioUn piatto gustoso e versatile buono da solo o per condire una pasta una bruschetta una panzanella molto versatile anche perché si possono aggiungere tutti gli ingredienti che ci piacciono (attenzione i pomodori devono essere solo scottati a fuoco alto altrimenti diventa una salsa) Paolobertoncin -
Linguine al sugo di polipo Linguine al sugo di polipo
Ispirata da @InCucinaSalutarmente che ringrazio per la sia ricetta. Ho fatto la mia versione con il polipo che mi era rimasto da un insalata precedentemente preparata. Questa ricetta mi ha conquistato. Un piatto dal sapore estivo, veloce e di riciclo. Di grande ispirazione. Secondo me il polipo può essere sostituito in questa preparazione con frutti di mare o qualsiasi altro pesce dando al piatto una particolare adattabilità agli ingredienti che cambiate, rendendolo un primo piatto unico.Io ho aggiunto il mio tocco da siciliana ma voi potete scegliere di mostrarmi un altra versione.#passionidifarro #mammeericette #incucinaconcookpad #cookpad_it #primopiatto #cooksnap #polipo Anna Vella -
Carrettiera a modo mio Carrettiera a modo mio
Che dire di questa ricetta dal nome particolare? La Carrettiera trova le sue origini al sud ed è il piatto che gli antichi carrettieri preparavano durante i loro viaggi. Gli ingredienti che avevano con loro erano di facile conservazione e di solito arrivavano da scambi di merce. Proprio per questo, ognuno la faceva a modo suo…come faccio io. Olive, capperi, aglio e tutto ciò di saporito finisce tritato in padella e in pochi minuti abbiamo un primo gustosissimo. Andiamo ai fornelli con tutti gli ingredienti pronti ! Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
-
Moscardini alla luciana (cottura in due fasi) Moscardini alla luciana (cottura in due fasi)
Li trovo spesso freschi a buon prezzo il piatto è ottimo con pane casereccio tostato come pure un ottimo sugo per una pasta Paolobertoncin -
Tonno pomodorini e portulaca Tonno pomodorini e portulaca
Nei giorni di riposo mi piace girovagare per il mercato della città e lasciarmi ispirare dai colori e gli ingredienti. Ho trovato dei pomodorini colorati e un mazzo di portulaca fresca, che sono andati a sposarsi bene con il tonno comprato al mercato del pesce. Mattia Vimercati -
Mezze maniche rigate alla puttanesca con tonno Mezze maniche rigate alla puttanesca con tonno
La pasta alla puttanesca è un primo piatto tipico della cucina napoletana detto anche semplicemente aulive e chiapparielle.Preparata con un sugo a base di pomodoro, olio d'oliva, aglio, capperi e olive nere di Gaeta che non avevo ed ho sostituito con quelle taggiascheUna variante della classica pasta alla puttanesca è la versione con l'aggiunta di tonno che ho preparato grazie alla ricetta di @MaxTerlizzi molto gustosa da provare#globalapron2024#gloalgrembiule2024#pesceinscatola#cooksnap#lamiavariante Francesca Diomede -
Tortino di alici alla siciliana Tortino di alici alla siciliana
Mi sono ispirata alla ricetta di Mary's ma l'ho modificata per renderla più sfiziosaMarisa
-
Anelli di seppia in umido Anelli di seppia in umido
Questa ricetta nasce da ingredienti semplici combinati in maniera giusta per un piatto delizioso e speciale.#grembiuledoro23#incucinaconvisciola Visciola Versilia -
Salmone alla mediterranea Salmone alla mediterranea
Venerdì pesce. A cena mi sono cucinata il salmone aggiungendo gli ingredienti di stagione. Rimane un piatto leggero morena marengo
Altre ricette consigliate
Commenti