Spaghetti all'aringa affumicata marinata al limone 🍋

L'aringa, un pesce dal gusto molto deciso che non tutti amano. Con questa ricetta proviamo a renderla più delicata e gustosa. 🤗👍
Spaghetti all'aringa affumicata marinata al limone 🍋
L'aringa, un pesce dal gusto molto deciso che non tutti amano. Con questa ricetta proviamo a renderla più delicata e gustosa. 🤗👍
Istruzioni per cucinare
- 1
Cominciamo con lo sfilettare l'aringa ricavandone due filetti. Mettiamoli in una ciotola e ricopriamo con il latte. Chiudiamo con della pellicola e lasciamo riposare in frigo almeno un paio d'ore.
- 2
Togliamo i filetti d'aringa dal latte, passiamoli sotto l'acqua e poi asciughiamoli tamponando con carta assorbente.
- 3
Scaloppiamo i filetti di aringa e mettiamo il tutto in un recipiente con il limone tagliato a fettine, il pepe in grani e un filo d'olio evo. Mescoliamo e lasciamo riposare una notte in frigo.
- 4
Caliamo gli spaghetti e lasciamoli fin quando cominciano a piegarsi. In una larga padella facciamo soffriggere leggermente il peperoncino in un paio di giri d'olio, una scorza di limone e qualche bacca rosa. Aggiungiamo gli spaghetti cuocendoli risottando con l'acqua di cottura.
- 5
A fine cottura aggiungiamo l'aringa ulteriormente tagliata a listarelle e il prezzemolo tritato. Spegniamo la fiamma continuando a mantecare.
- 6
Impiattiamo finendo con un giro d'olio all'aglio e una macinata di pepe nero. Buon appetito!!!😉👍🤗
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti scarola e crumble di pane aromatico Spaghetti scarola e crumble di pane aromatico
Ricetta semplice e veloce con quello che ci riserva il frigo e la dispensa in tema di riciclo 🤗👍😉#CUCINAINTELLIGENTE Lele -
Spaghetti al limone Spaghetti al limone
Non amo molto il limone ma questo piatto mi ha fatto cambiare idea, divino e freschissimo 🤤 Beatrice Betty Panarelli -
Spaghetto quadrato al pomodoro e fiori di basilico Spaghetto quadrato al pomodoro e fiori di basilico
I fiori di basilico sono commestibili????...certo che sì!!!! Meno aromatici e più delicati delle foglie ma sicuramente deliziosi. Solitamente li uso nella classica salsa al pomodoro in cui ho trovato solidale la ricetta di @acasadifrancesca a cui ho dedicato un #cooksnap. 😉👍🤗 Lele -
Rigatoni con broccoli Rigatoni con broccoli
Un primo piatto buono, semplice e veloce, giusto il tempo di cottura della pasta😉👍😄👍🤗 Lele -
Spaghetti con cardoncelli e crema di porcini al prosecco Spaghetti con cardoncelli e crema di porcini al prosecco
Ispirato da una ricetta qui su cookpad ho cucinato questo spaghetto veramente sfizioso. Grazie ancora a @cook_nicoacquaviva per l'ispirazione scusandomi per la rivisitazione😄😄👍👍😉 Lele -
La perfetta "cacio e pepe" La perfetta "cacio e pepe"
La “cacio e pepe” è una delle 4 ricette regine della romanità.E’ una delle ricette più cercate nel mondo, gli stranieri che visitano Roma già sanno che in ogni osteria troveranno un piatto di cacio e pepe che li aspetta.Ma non tutti conoscono la ricetta perfetta di questo piatto, che nell’esecuzione non è per nulla banale, come può sembrare.La cacio e pepe per essere così cremosa ha bisogno di un bilanciamento fra il cacio, ossia il pecorino romano grattugiato, che deve essere di buona qualità e possibilmente DoP e la temperatura dell’acqua che utilizzate per fondere il formaggio.Ecco il procedimento e dosi, della mia versione della cacio e pepe.Se avete dimestichezza con l’inglese potete anche seguire il video passo passo, sul mio canale YouTube, per la rubrica #IOCUCINO in English.Ecco il link:https://youtu.be/HhhZg6Yge-g Loredana_iocucino -
Spaghetti con colatura di alici di Cetara Spaghetti con colatura di alici di Cetara
La colatura di alici di Cetara, è un prodotto agroalimentare tradizionale Campano, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara in Costiera Amalfitana ed è un prodotto a marchio DOP.Essa è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale.Le alici impiegate sono pescate nei pressi della Costiera Amalfitana nel periodo che va dal 25 marzo al 22 luglio.L'origine di questo prodotto risalgono ai Romani che producevano una salsa simile chiamata "garum".Essa viene utilizzata per insaporire piatti a base di pesce, verdure e come nel mio caso gli spaghetti🍝.E ora procediamo con la ricetta 😅#calendariodisettembre Nunzia Marzocco -
Spaghetti alla zingara Spaghetti alla zingara
Piatto della tradizione del centro sud, che altro non è che una variante della classica "puttanesca". Per questa ricetta anziché le classiche olive verdi e tonno in scatola ho utilizzato delle olive taggiasche e filetto di tonno di Carloforte😉👍 Lele -
Spaghetti alici e burro al tartufo nero Spaghetti alici e burro al tartufo nero
Una spaghettata veloce e con pochi ingredienti, un'esplosione di sapori che amerete per sempre... per prepararla non servono grandi maestri ma solo buon intenditori🍽🍽 Pamy Fatto con amore -
Casarecce al ragù di lenticchie Casarecce al ragù di lenticchie
Un'alternativa al classico ragù tradizionale da preparare in molto meno tempo e altrettanto gustoso. Ricetta adatta anche a chi segue una alimentazione vegana o a basso contenuto calorico, con cui ,volendo, possiamo utilizzare un formato di pasta integrale 🤗😉👍👍#ilfrigointelligente Lele -
Spaghetti con zucchine e colatura di alici Spaghetti con zucchine e colatura di alici
La colatura di alici è il liquido ottenuto dalla fermentazione delle alici sotto sale, prodotta nella zona della costiera amalfitana più precisamente a Cetara. Solitamente è usata per il condimento degli spaghetti o linguine, con finocchietto, mollica di pane tostata e limone. Ho voluto invece abbinare le zucchine in questa mia versione. 😉👍 Lele -
Spaghetti aglio e olio a modo mio Spaghetti aglio e olio a modo mio
Ho modificato la classica ricetta di aglio e olio a mio gusto aggiungendo le acciughe sott'olio, olive nere, gherigli di noci e pinoli.Il risultato è stato un piatto con sapore e croccantezza.Da provare!#estateitaliana #spaghettiesapori Nunzia Marzocco
Altre ricette consigliate
Commenti