Spaghetti con zucchine e colatura di alici

La colatura di alici è il liquido ottenuto dalla fermentazione delle alici sotto sale, prodotta nella zona della costiera amalfitana più precisamente a Cetara. Solitamente è usata per il condimento degli spaghetti o linguine, con finocchietto, mollica di pane tostata e limone. Ho voluto invece abbinare le zucchine in questa mia versione. 😉👍
Spaghetti con zucchine e colatura di alici
La colatura di alici è il liquido ottenuto dalla fermentazione delle alici sotto sale, prodotta nella zona della costiera amalfitana più precisamente a Cetara. Solitamente è usata per il condimento degli spaghetti o linguine, con finocchietto, mollica di pane tostata e limone. Ho voluto invece abbinare le zucchine in questa mia versione. 😉👍
Istruzioni per cucinare
- 1
Laviamo e spuntiamo le zucchine. Tagliamole in quattro nel senso della lunghezza. Priviamole della parte interna coi semi e tagliamole a fettine.
- 2
Caliamo gli spaghetti in acqua non salata.
- 3
Nel frattempo in una larga padella mettiamo l'aglio schiacciato, o tagliato a metà, a soffriggere in 3 cucchiai di olio evo con il peperoncino tagliato a fettine. Quando l'aglio sarà dorato aggiungiamo le zucchine salando leggermente e lasciamo andare per 5 minuti.
- 4
Togliere gli spaghetti almeno 3 minuti prima di fine cottura. Saltiamoli nelle zucchine dopo aver tolto l'aglio, finendo con acqua di cottura.
- 5
Spegniamo la fiamma e aggiungiamo abbondante prezzemolo tritato.
- 6
Impiattiamo finendo con la colatura di alici. Buon appetito!!!!🤗👍😉
- 7
📢📢📢 volendo possiamo finire il piatto con una grattugiata di scorza di limone 🍋 😉
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti con colatura di alici di Cetara Spaghetti con colatura di alici di Cetara
La colatura di alici di Cetara, è un prodotto agroalimentare tradizionale Campano, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara in Costiera Amalfitana ed è un prodotto a marchio DOP.Essa è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale.Le alici impiegate sono pescate nei pressi della Costiera Amalfitana nel periodo che va dal 25 marzo al 22 luglio.L'origine di questo prodotto risalgono ai Romani che producevano una salsa simile chiamata "garum".Essa viene utilizzata per insaporire piatti a base di pesce, verdure e come nel mio caso gli spaghetti🍝.E ora procediamo con la ricetta 😅#calendariodisettembre Nunzia Marzocco -
#471 Spaghetti con colatura di alici di Cetara 🐟🌶️🐟 #471 Spaghetti con colatura di alici di Cetara 🐟🌶️🐟
Una prelibatezza e un'eccellenza della nostra costiera amalfitana, la colatura di alici 🐟di Cetara, che ogni tanto preparo per mio marito, che è l'unico in famiglia a cui piace, purtroppo è un alimento che non rientra nei miei gusti ma pubblicare la ricetta è d'obbligo, soprattutto per promuovere le nostre eccellenze e anche perché mio marito è sempre entusiasta di questo piatto 😁😋#dispensadigiugno agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Spaghetti con colatura di alici e mollica Spaghetti con colatura di alici e mollica
Un piatto che nasce per caso, dall'incontro tra la colatura di alici acquistata da mia suocera a Cetara con la mollica di pane abbrustolita, come la faceva la mia nonna.Vera
-
Spaghetti con pesto di limone, rucola e Alici di Cetara Spaghetti con pesto di limone, rucola e Alici di Cetara
Un primo piatto della cucina povera ...se cosi " si suol dire"..... un tempo delle alici messe sotto acqua e sale per la conservazione, si utilizzava il liquido (colatura) che si formava dalla loro macerazione.....ma ora è diventato un prodotto agroalimentare tradizionale campano, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara, in Costiera amalfitana. Prodotto di Cetara dop.#spaghetti#alicidicetara#limone#rucola#calendarioottobre#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Tagliolini alla liquirizia con colatura di alici e lime Tagliolini alla liquirizia con colatura di alici e lime
Un primo piatto semplice da preparare ma complesso nei sapori. Al primo impatto si sente molto la colatura di alici. Poi arriva la sferzata piccante del peperoncino e fresca della zest di lime e infine arriva la liquirizia ad esaltare tutto MastroGourmet -
Tortino di alici Tortino di alici
Il tortino di alici di Cetara, un ottimo secondo piatto con un prelibato pesce azzurro pescato nella nostra costiera amalfitana e precisamente a Cetara, rinomata appunto per la pesca delle alici e la produzione di prodotti derivati dalla lavorazione delle alici, come la colatura di alici, alici marinate e alici sott'olio.Il tortino di alici, tipico piatto estivo, può essere presentato come variante ai soliti secondi piatti.Questa ricetta del tortino di alici alterna strati di alici ad un composto di pangrattato, capperi, prezzemolo, aglio, sale e pepe. Di strati se ne possono comporre 3 o 4.Il tortino di alici si può preparare e presentare anche in mini cocotte di porcellana e questa versione è molto carina soprattutto quando si hanno ospiti a pranzo oppure a cena. #pepeecannellabyMonic Monica Longobardi #pepeecannellabyMonic -
Linguine con colatura di alici Linguine con colatura di alici
Ho inaugurato la “colatura di sardoni barcolani” con questa ricetta smplicissima Paolobertoncin -
Colatura di alici (sardoni barcolani) Colatura di alici (sardoni barcolani)
Anche a Trieste si mettono sotto sale le alici e normalmente non si fa la colatura del liquido che viene prodotto e di solito si getta via.Questo anno l’ho raccolto( da sopra)e ho provato a farne la “colatura di alici”#CONSERVEDIPESCE Paolobertoncin -
Spaghetti con cardoncelli e crema di porcini al prosecco Spaghetti con cardoncelli e crema di porcini al prosecco
Ispirato da una ricetta qui su cookpad ho cucinato questo spaghetto veramente sfizioso. Grazie ancora a @cook_nicoacquaviva per l'ispirazione scusandomi per la rivisitazione😄😄👍👍😉 Lele -
Spaghetti scarola e crumble di pane aromatico Spaghetti scarola e crumble di pane aromatico
Ricetta semplice e veloce con quello che ci riserva il frigo e la dispensa in tema di riciclo 🤗👍😉#CUCINAINTELLIGENTE Lele -
Fusilloni con datterini, salsa di alici e melanzane fritte Fusilloni con datterini, salsa di alici e melanzane fritte
Nella grande varietà di pesce azzurro, in Italia è sicuramente l’acciuga, anche conosciuta come alice, a essere la più diffusa e amata. Fresca o in conserva viene utilizzata in tutte le regioni da Nord a Sud, anche in quelle non bagnate dal mare. La grande disponibilità dei nostri mari è certamente una delle ragioni principali di tanta diffusione, oltre alla bontà delle carni e alle caratteristiche di questo pesce. Le alici erano molto apprezzate già ai tempi dell’antica Grecia, prima ancora dei Romani. Ancora oggi si trovano i segni di questo passato in piccole tradizioni come quella unica della Marina di Pisciotta, in Cilento, dove ancora oggi si producono le Alici di Menaica. La menaica è la rete con cui le acciughe vengono pescate ed è proprio qui che inizia la preparazione alla trasformazione, prima ancora che i pesci vengano portati fuori dall’acqua. Una volta arrivate in barca, le alici vengono lavorate secondo alcune tecniche all’antica Grecia per consentire di conservarle sott’olio o sotto sale. Dalle fasi di questa lavorazione si produce anche la colatura, diversa da quella di Cetara per il metodo di produzione: nelle alici di menaica la colatura è ottenuta a partire da un metodo greco, mentre la colatura di Cetara, di cui abbiamo già scoperto la storia, segue una tecnica latina. Oltre che in Campania, troviamo tradizioni legate alla conservazione delle alici per tutta la nazione: Calabria, Toscana, Liguria e ancora tante altre. Tony Mazzanobile -
Spaghetti con salsa di alici e crumble di parmigiano Spaghetti con salsa di alici e crumble di parmigiano
Nella grande varietà di pesce azzurro, in Italia è sicuramente l’acciuga, anche conosciuta come alice (tra alice e acciuga la differenza è solamente il tipo di lavorazione), a essere la più diffusa e amata. La grande disponibilità dei nostri mari è certamente una delle ragioni principali di tanta diffusione, oltre alla bontà delle carni e alle caratteristiche di questo pesce. Le alici erano molto apprezzate già ai tempi dell’antica Grecia, prima ancora dei Romani. Ancora oggi si trovano i segni di questo passato in piccole tradizioni come quella unica della Marina di Pisciotta, in Cilento, dove ancora oggi si producono le Alici di Menaica. La menaica è la rete con cui le acciughe vengono pescate ed è proprio qui che inizia la preparazione alla trasformazione, prima ancora che i pesci vengano portati fuori dall’acqua. Una volta arrivate in barca, le alici vengono lavorate secondo alcune tecniche all’antica Grecia per consentire di conservarle sott’olio o sotto sale. Dalle fasi di questa lavorazione si produce anche la colatura, diversa da quella di Cetara per il metodo di produzione: nelle alici di menaica la colatura è ottenuta a partire da un metodo greco, mentre la colatura di Cetara, di cui abbiamo già scoperto la storia, segue una tecnica latina. Oltre che in Campania, troviamo tradizioni legate alla conservazione delle alici per tutta la nazione: Calabria, Toscana, Liguria e ancora tante altre. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti