Bunet croccante

Istruzioni per cucinare
- 1
Caramello: riporre l'acqua e lo zucchero in un pentolino. Far scaldare senza mescolare finché lo zucchero non sarà dorato oppure finché non compaiono le bolle.
Spegnere la fiamma e versare il caramello sul fondo della teglia in modo da coprirlo interamente. - 2
Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il cacao e un pizzico di sale. Aggiungere gli amaretti sbriciolati, l'amaretto di Saronno e il latte poco per volta mescolando continuamente.
- 3
Versare il composto nella teglia e sbriciolare sulla superficie alcuni amaretti così da creare la base croccante. Cuocere a bagnomaria in forno.
Riempire una teglia profonda con 2 dita di acqua e riporre il dolce in forno a 150 gradi (statico). Quando il forno avrà raggiunto la temperatura riporre la teglia del bunet all'interno della teglia piena di acqua e lasciar cuocere per 50 min a forno statico. - 4
Aspettare che il bunet si raffreddi e riporlo in frigo.
Al momento di servirlo rovesciarlo su una pirofila o su un vassoio.
Sollevare la teglia delicatamente.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Flan di Ricotta, Mascarpone e Amaretti Flan di Ricotta, Mascarpone e Amaretti
Un Flan che unisce due ricette il Bonet Piemontese e il Flan di Latte Condensato brasiliano. Entrambe le ricette già pubblicate da me qui su Cookpad.Con questo Flan di Ricotta e Amaretti ho voluto realizzare un dessert cremoso al palato e con un sapore delicato ítalo-brasileiro.#ricetteatempo Dolce per Amore -
Bonet Bianco Bonet Bianco
Il Bonet Bianco è una variante originale ed antica Piemontese senza l’aggiunta del cacao. Tutti conoscono il Bonèt, un budino di antica tradizione piemontese, cotto a bagnomaria con cacao, liquore e amaretti secchi; ma pochi sanno che esiste anche il Bonèt Bianco alla monferrina, una zona divisa tra la provincia di Asti e di Alessandria, l’antica versione senza cacao.Gli ingredienti e il tipo di cottura sono praticamente gli stessi, diciamo che per chi non può mangiare cioccolata è un’ottima alternativa. Dolce per Amore -
Marmellata di Pesche, Amaretti e liquore Amaretto di Saronno Marmellata di Pesche, Amaretti e liquore Amaretto di Saronno
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/10/09/marmellata-di-pesche-amaretti-e-liquore-amaretto-di-saronno/Buongiorno a tutti voi!L’estate oramai è finita, e, con la fine dell’estate molti frutti e molte verdure usciranno dalla nostra alimentazione per qualche mese (cerchiamo sempre di evitare, per nostra scelta, frutta e verdura non di stagione, anche se oramai si trova tutto, tutto l’anno), e proprio per portare con noi i profumi di questo splendido frutto, la pesca, di cui siamo entrambi ghiotti abbiamo pensato di preparare questa deliziosa marmellata.Le marmellate ci affascinano sempre, ci danno occasione di poter sperimentare ogni volta.Possiamo utilizzare, frutta secca, ingredienti di stagione, biscotti, spezie, liquori o cioccolati e in questo modo possiamo ottenere sempre un mix di sapori che ci faccia restare a bocca aperta.Questa voglia di sperimentare ci viene anche perché le nostre marmellate sono diventate, negli anni, oramai “famose” tra i nostri amici, ne facciamo tanti gusti all’anno e quindi ogni volta poterne “regalare” una nuova ci fa avere ancora più voglia di provare nuove ricette.In questa marmellata di pesche abbiamo deciso di utilizzare un altro ingrediente per noi classico, l’amaretto di saronno, un biscotto molto gustoso e dai profumi intensi che ben si sposa con la dolcezza della pesca, e per dare un’ulteriore spinta al gusto abbiamo aromatizzato il tutto con del liquore all’amaretto di saronno. Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Bonet Bonet
#calendarionovembre Il Bonet, talvolta chiamato anche Bunet, è un dolce al cucchiaio tipico piemontese, nello specifico della zona delle Langhe. Questa sorta di budino al cioccolato deve il suo nome, con tutta probabilità, allo stampo in cui veniva cotto, un normale stampo da budino che però nella forma ricordava il cappello del cuoco, in dialetto locale bonè Gabriele Deriu -
-
-
Bonet Bonet
Dolce al cucchiaio delle tradizione Piemontese più precisamente delle colline delle Langhe. Un dolce che ha la consistenza di un budino, gli ingredienti sono abbastanza semplici con una cottura a bagno maria. Come tutte le ricette ne esistono varie versioni che cambiano da famiglia a famiglia. Moreno Airoldi -
Budino al cacao e amaretto Budino al cacao e amaretto
Oggi propongo un dolce al cucchiaio fresco e cremoso,facile da preparare.. piace a tutti soprattutto ai bambini, consigliato a chi segue qualsiasi tipo di dieta, Infatti, può essere preparato senza zucchero ,con latte vegetale o aggiungendo proteine ecc..Io l'ho preparato con cacao e amaretto accompagnato da frutta secca o frutta fresca è perfetto come fine pasto o per una merenda golosa.. homecook_slv -
Torta di riso bolognese Torta di riso bolognese
La Torta di riso è un dolce tipico della cucina emiliana : una torta semplice e genuina a base riso e latte. senza farina e lievito, dalla consistenza morbidissima e cremosa che si scioglie in bocca.Se volete farla mangiare ai bambini sostituite il liquore con succo d'arancia#torta #riso #senzaglutine #latte #senzalievito #dolce #bologna #ricettabimby #bimby Eleonora Lombini -
Strudel con mele amaretti e uvetta Strudel con mele amaretti e uvetta
quando sono stata in Trentino beh… l’ho mangiato davvero con gioia..rifarlo è semplice anche se, per praticità non ho fatto la pasta “vera” dello strudelma, ho usato la pasta sfoglia..Il risultato è cmq buonissimo, gli ingredienti sani e genuini, l’aria non è la stessa ma..è l’amore l’ingrediente principale e allora…tutto viene buonissimo Marzia Giustiniani -
Ciambella dolce al radicchio di treviso Ciambella dolce al radicchio di treviso
La CIAMBELLA DOLCE AL RADICCHIO DI TREVISO, un’insolita torta per chi ama gli azzardi e le novità in cucina. Già, non di solita torta si tratta, qui si parla di Radicchio Tardivo di Treviso, scusate le maiuscole ma per i veneti è la differenza.Questa ciambella dolce al radicchio di treviso l’avevo assaggiata quando lavoravo in hotel, ormai 14 anni fa, ma non l’avevo mai preparata personalmente e dopo aver consultato varie ricette, sono approdata a questa, che mi ha dato molta soddisfazione.Ci sono vari tipi di radicchio, tutti molto buoni, ma nessuno può paragonarsi al vero radicchio tardivo, quello con le foglie rosse strette e sottili, chiuse in alto a riccio, con costola bianca e croccante, che porta appena un accenno di amaro e che ha guadagnato il marchio IGP come prodotto unico nel suo genere.E’ vera espressione della cultura rurale e gastronomica del Trevigiano e la sua coltivazione deve sottostare a precise regole di rigorosa tecnica che ne fanno un prodotto di eccellenza.Il suo uso è quasi infinito, dai primi ai contorni, dagli antipasti ai liquori e al…dolce.Un avviso, non aspettatevi la classica ciambella dolce, bensì ma un dolce insolito dal gusto particolare, molto buono, da proporre con una cucchiaiata di buona crema di accompagnamento. Io non ho avuto modo di farla (sono senza uova!) ma avrei preparato una crema al mascarpone o uno zabaglione al moscato.A voi, con piacere, la Ciambella dolce al Radicchio di Treviso.#Cookpad #Ciaksicucina Che Pasticcio, Gingerbread
Altre ricette consigliate
Commenti