Ciambella dolce al radicchio di treviso

La CIAMBELLA DOLCE AL RADICCHIO DI TREVISO, un’insolita torta per chi ama gli azzardi e le novità in cucina. Già, non di solita torta si tratta, qui si parla di Radicchio Tardivo di Treviso, scusate le maiuscole ma per i veneti è la differenza.
Questa ciambella dolce al radicchio di treviso l’avevo assaggiata quando lavoravo in hotel, ormai 14 anni fa, ma non l’avevo mai preparata personalmente e dopo aver consultato varie ricette, sono approdata a questa, che mi ha dato molta soddisfazione.
Ci sono vari tipi di radicchio, tutti molto buoni, ma nessuno può paragonarsi al vero radicchio tardivo, quello con le foglie rosse strette e sottili, chiuse in alto a riccio, con costola bianca e croccante, che porta appena un accenno di amaro e che ha guadagnato il marchio IGP come prodotto unico nel suo genere.
E’ vera espressione della cultura rurale e gastronomica del Trevigiano e la sua coltivazione deve sottostare a precise regole di rigorosa tecnica che ne fanno un prodotto di eccellenza.
Il suo uso è quasi infinito, dai primi ai contorni, dagli antipasti ai liquori e al…dolce.
Un avviso, non aspettatevi la classica ciambella dolce, bensì ma un dolce insolito dal gusto particolare, molto buono, da proporre con una cucchiaiata di buona crema di accompagnamento. Io non ho avuto modo di farla (sono senza uova!) ma avrei preparato una crema al mascarpone o uno zabaglione al moscato.
A voi, con piacere, la Ciambella dolce al Radicchio di Treviso.
Ciambella dolce al radicchio di treviso
La CIAMBELLA DOLCE AL RADICCHIO DI TREVISO, un’insolita torta per chi ama gli azzardi e le novità in cucina. Già, non di solita torta si tratta, qui si parla di Radicchio Tardivo di Treviso, scusate le maiuscole ma per i veneti è la differenza.
Questa ciambella dolce al radicchio di treviso l’avevo assaggiata quando lavoravo in hotel, ormai 14 anni fa, ma non l’avevo mai preparata personalmente e dopo aver consultato varie ricette, sono approdata a questa, che mi ha dato molta soddisfazione.
Ci sono vari tipi di radicchio, tutti molto buoni, ma nessuno può paragonarsi al vero radicchio tardivo, quello con le foglie rosse strette e sottili, chiuse in alto a riccio, con costola bianca e croccante, che porta appena un accenno di amaro e che ha guadagnato il marchio IGP come prodotto unico nel suo genere.
E’ vera espressione della cultura rurale e gastronomica del Trevigiano e la sua coltivazione deve sottostare a precise regole di rigorosa tecnica che ne fanno un prodotto di eccellenza.
Il suo uso è quasi infinito, dai primi ai contorni, dagli antipasti ai liquori e al…dolce.
Un avviso, non aspettatevi la classica ciambella dolce, bensì ma un dolce insolito dal gusto particolare, molto buono, da proporre con una cucchiaiata di buona crema di accompagnamento. Io non ho avuto modo di farla (sono senza uova!) ma avrei preparato una crema al mascarpone o uno zabaglione al moscato.
A voi, con piacere, la Ciambella dolce al Radicchio di Treviso.
Istruzioni per cucinare
- 1
Dopo aver lavato il radicchio, lo asciughiamo tamponandolo e lo tritiamo grossolanamente. Separiamo i tuorli dagli albumi, che montiamo a neve ferma.
- 2
Montiamo il burro morbido con lo zucchero amalgamando bene, poi aggiungiamo un tuorlo per volta, il radicchio, la farina, gli amaretti sbriciolati finemente ed infine il liquore (una volta, usai del Baileys, in mancanza dell’Amaretto di Saronno: molto buono!). Servendoci di un cucchiaio di legno, amalgamiamo delicatamente gli albumi montati, per non smontarli, mescolando dal basso verso l’alto.
- 3
Versiamo l’impasto in uno stampo precedentemente imburrato, infarinato e coperto di parte delle lamelle di mandorla, ricopriamo con le mandorle a lamelle rimanenti e inforniamo per 50 minuti a 180°, avvalendoci della prova stecchino. Se fosse necessario prolungare la cottura di qualche minuto, copriamo la superficie con una stagnola e abbassiamo il forno a 170 °.
- 4
Lasciamo raffreddare completamente, prima di estrarre dallo stampo, dopodichè spolverizziamo con abbondante zucchero a velo.
- 5
Delicatamente profumata, morbidissima e davvero unica: come le ciliegie, una fetta tira l’altra… Ve ne innamorerete!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pasta salsiccia, radicchio e pomodoro Pasta salsiccia, radicchio e pomodoro
Ecco un'altra idea sfiziosa per il pranzo!Salsiccia, radicchio e pomodoro! Guai a chi poi non fa la scarpetta con il pane! Lucia Tolfo -
Mezze maniche di Kamut al radicchio e trito di olive Mezze maniche di Kamut al radicchio e trito di olive
Buongiorno e buona domenica a tutti 🌷🙃Avete già pensato cosa cucinare? Se vi va, potete provare la ricetta che ho pubblicato sul mio blog www.intavolanichelfree.comVivendo a Treviso ho la fortuna di avere, a portata di mano, il famoso radicchio! Che dire? Lo adoro! Un prodotto fantastico e molto versatile e, per noi che abbiamo una lista limitata di alimenti, è una gioia immensa 😊Ho provato, per la prima volta, questa pasta al Kamut (De Cecco). La trovo buonissima!In questo primo piatto ho trovato quello che , secondo me, è un connubio perfetto…ovvero quello tra il radicchio e le olive 🥰 Simona Serpico -
Ciambella di mandorle e cioccolato fondente 🍫 Ciambella di mandorle e cioccolato fondente 🍫
Una ciambella fatta e rifatta che non mi delude mai, e vuoi mettere a ritrovarsi in bocca ad ogni morso un pezzettone di cioccolato come piace a me 😁😋 non vi resta che provarla! Ricette Homemade di Micky -
Linguine con radicchio tardivo trevigiano e salsa di gorgonzola Linguine con radicchio tardivo trevigiano e salsa di gorgonzola
Il Radicchio Tardivo di Treviso è un prodotto molto pregiato e costoso (dai 6 ai 10 euro al kg, mediamente), ma sapendo la laboriosità della lavorazione capirete il perché. Solo quello che proviene dai 24 comuni dall’area tipica fra le province italiane di Treviso, Padova e Venezia si può chiamare l’autentico radicchio rosso tardivo di Treviso. Rispetto alla tipologia “precoce”, il tardivo è meno amaro, più croccante e le sue foglie sono più lanceolate. Questo prezioso ortaggio, chiamato il re dell’inverno, richiede molta acqua e freddo e nasce sulla "linea delle risorgive" che divide l'alta dalla bassa pianura. Qui, sotto un manto di ghiaia, risalgono spontaneamente dal terreno purissime acque di falda provenienti dalle Dolomiti. Il secondo ingrediente è il freddo perché solo dopo la seconda gelata il ciuffo di radicchio si merita il bollino di garanzia IGP. Tony Mazzanobile -
Radicchio gratinato al forno Radicchio gratinato al forno
Vivendo a Treviso, di radicchio ne mangiamo veramente in quantità industriale e in tutti i modi!In questo caso ho usato un radicchio precoce che si trova facilmente in tutta Italia e non costa tanto, rispetto invece al radicchio tardivo ;) Giulia S -
Torta salata radicchio e scamorza Torta salata radicchio e scamorza
Il radicchio rosso di Treviso è buono sia cotto che crudo, come antipasto, nei primi e nei secondi piatti.In questa ricetta propongo una torta salata a base di #radicchio e #formaggio. La scamorza può essere sostituita da un buon gorgonzola o con panna da cucina.Io ho preferito un gusto dolce che esaltasse l'ortaggio senza togliere il suo leggero gusto amaro.Spero vi piaccia e buon viaggio nella mia cucina trevigiana 😊#senzaglutine#cookpaditalia#foodblog I pasticci di Ele -
Marmellata di Pesche, Amaretti e liquore Amaretto di Saronno Marmellata di Pesche, Amaretti e liquore Amaretto di Saronno
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/10/09/marmellata-di-pesche-amaretti-e-liquore-amaretto-di-saronno/Buongiorno a tutti voi!L’estate oramai è finita, e, con la fine dell’estate molti frutti e molte verdure usciranno dalla nostra alimentazione per qualche mese (cerchiamo sempre di evitare, per nostra scelta, frutta e verdura non di stagione, anche se oramai si trova tutto, tutto l’anno), e proprio per portare con noi i profumi di questo splendido frutto, la pesca, di cui siamo entrambi ghiotti abbiamo pensato di preparare questa deliziosa marmellata.Le marmellate ci affascinano sempre, ci danno occasione di poter sperimentare ogni volta.Possiamo utilizzare, frutta secca, ingredienti di stagione, biscotti, spezie, liquori o cioccolati e in questo modo possiamo ottenere sempre un mix di sapori che ci faccia restare a bocca aperta.Questa voglia di sperimentare ci viene anche perché le nostre marmellate sono diventate, negli anni, oramai “famose” tra i nostri amici, ne facciamo tanti gusti all’anno e quindi ogni volta poterne “regalare” una nuova ci fa avere ancora più voglia di provare nuove ricette.In questa marmellata di pesche abbiamo deciso di utilizzare un altro ingrediente per noi classico, l’amaretto di saronno, un biscotto molto gustoso e dai profumi intensi che ben si sposa con la dolcezza della pesca, e per dare un’ulteriore spinta al gusto abbiamo aromatizzato il tutto con del liquore all’amaretto di saronno. Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto radicchio e pancetta Risotto radicchio e pancetta
..il risotto con il radicchio di Treviso non può mancare.. 😋 Betta#maninpasta -
Linguine con salsiccia e crema di radicchio trevigiano tardivo Linguine con salsiccia e crema di radicchio trevigiano tardivo
Io adoro il radicchio tardivo trevigiano. Lo adoro in tutti i modi: ai ferri, in agro dolce, nelle zuppe, i risotti, ecc. Ma non avevo mai pensato ad una crema.. L'ho sperimentata e devo dirvi che ne sono rimasto favorevolmente impressionato. Tony Mazzanobile -
Radicchio di Treviso gratinato Radicchio di Treviso gratinato
Il radicchio è un tipo di insalata dal sapore tipico amaragnolo che con pochi accorgimenti può risultare meno amaro, anche perché in questa ricetta viene accompagnato dal formaggio grattugiato, dal pepe e dal sale che aiutano appunto a mascherare questo sapore. Ideale da accompagnare a delle carni oppure gustato anche da solo. La Donatella -
Ciambellone di Cioccolato con Crema al Latte Condensato Ciambellone di Cioccolato con Crema al Latte Condensato
Una tipica ricetta brasiliana, una Ciambella al Cioccolato con la crema “Brigadeiro” fatta con base di latte condensato, ottimo per la prima colazione o merenda. Una ricetta cioccolatosa facilissima da preparare, basta versare tutti gli ingredienti della ciambella in un frullatore o nel bimby, e mentre cuoce si prepara sul fornello la crema al latte condensato. Dolce per Amore -
Ciambella con zucca Ciambella con zucca
Qualche giorno fa ho comprato un'intera zucca e ho preparato qualche ricetta tra le quali questa deliziosa ciambella. Un dolce autunnale molto semplice da preparare, senza burro, delizioso da inzuppare a colazione. Piace molto anche ai bambini! Angela Febbo angie_1310
Altre ricette consigliate
Commenti