Zeppole di castagne

Loredana_iocucino
Loredana_iocucino @loredanacefalo_blog
Roma

Ricetta povera, povera la storia.
Le zeppole, oltre al babà tradizionale, sono il mio dolce preferito.
Da bambina era uno dei pochi dolci che mangiavo, la domenica, dopo pranzo, insieme ai nonni.
Mio nonno, un anziano militare in pensione che aveva trascorso la vita a girare il nostro bel Paese con moglie e 6 figli al seguito, aveva individuato la pasticceria migliore della città.
In fatto di zeppole, loro erano e sono ancora imbattibili.
E la domenica, rigorosamente dopo la messa e la passeggiata per il corso principale della mia città, nonno Ottavio ordinava un cartoccio di 'paste' che arrivavano, a volte ancora tiepide sulla nostra tavola di festa.
La zeppola napoletana tradizionale, quella che c'è tutto l'anno è fatta con farina, uovo, lievito, zucchero, buccia di arancia e patate lesse. Ma io avevo tante castagne bollite nell'alloro da utilizzare, quindi ho rielaborato la ricetta per farne un dolcetto autunnale adatto a tutte le occasioni e ore del giorno.

Zeppole di castagne

4 stanno pensando di prepararla

Ricetta povera, povera la storia.
Le zeppole, oltre al babà tradizionale, sono il mio dolce preferito.
Da bambina era uno dei pochi dolci che mangiavo, la domenica, dopo pranzo, insieme ai nonni.
Mio nonno, un anziano militare in pensione che aveva trascorso la vita a girare il nostro bel Paese con moglie e 6 figli al seguito, aveva individuato la pasticceria migliore della città.
In fatto di zeppole, loro erano e sono ancora imbattibili.
E la domenica, rigorosamente dopo la messa e la passeggiata per il corso principale della mia città, nonno Ottavio ordinava un cartoccio di 'paste' che arrivavano, a volte ancora tiepide sulla nostra tavola di festa.
La zeppola napoletana tradizionale, quella che c'è tutto l'anno è fatta con farina, uovo, lievito, zucchero, buccia di arancia e patate lesse. Ma io avevo tante castagne bollite nell'alloro da utilizzare, quindi ho rielaborato la ricetta per farne un dolcetto autunnale adatto a tutte le occasioni e ore del giorno.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4h
16 porzioni
  1. 270 gpurea di castagne bollite con alloro, sale e miele
  2. 190 gfarina 00
  3. 160 gmanitoba
  4. 90 gfecola di patate
  5. 25g lievito di birra
  6. 110g latte a temperatura ambiente
  7. 2uova
  8. 70 gzucchero
  9. 1arancia (buccia grattugiata)
  10. 50 gburro morbido
  11. 1 presasale

Istruzioni per cucinare

4h
  1. 1

    Lavate e incidete le castagne con un coltellino.

  2. 2

    Mettetele in una pentola, coprite con acqua, aggiungete l'alloro spezzando gambi e foglie, il miele e il sale e fate sobbollire per circa 40 minuti.

  3. 3

    Quando si saranno raffreddate, scolate le castagne, apritele e raccogliete la polpa. Passate la polpa al passaverdura.

  4. 4

    Nel cestello della planetaria mettete le farine e la purea di castagne e fate sedare con il gancio.

  5. 5

    Sciogliete il panetto di lievito nel latte.

  6. 6

    Al mix di farine e castagne, aggiungete lo zucchero e azionate la planetaria a velocità media.

  7. 7

    Aggiungete il latte col lievito e fate assorbire.

  8. 8

    Unite le uova, con dentro la buccia grattugiata e lasciate amalgamare.

  9. 9

    Alla fine aggiungete il burro e fate impastare per una decina di minuti a velocità medio alta.

  10. 10

    Infine unite il sale e fate assorbire brevemente.

  11. 11

    Rovesciate l'impasto sul piano di lavoro infarinato e formate velocemente una palla con le mani.

  12. 12

    Mettete a lievitare l'impasto lontano da correnti per un paio di ore, finché non raddoppierà di volume, coperto la pellicola.

  13. 13

    Riprendere l'impasto gonfio e areato, formate dei serpenti di circa 2 cm di spessore e formate le vostre zeppole.

  14. 14

    Lasciate riposare le zeppole formate, per una mezz'ora coperte da pellicola.

  15. 15

    Scaldate l'olio e portatelo a 140/150°, controllando che la temperatura resti costante

  16. 16

    Tuffate le zeppole nell'olio bollente e lasciate cuocere circa 2 minuti per lato. Risulteranno più brune di quelle fatte con le patate o solo con la farina. Attendete che diventino marroncine, scolatele fatele riposare pochi secondi su carta assorbente.

  17. 17

    Tuffatele da entrambi lati nello zucchero. Fatele intiepidire su una griglia e servite.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Loredana_iocucino
Loredana_iocucino @loredanacefalo_blog
il
Roma
La mia bacchetta magica mi permette di trasformare ogni cosa. Penso, disegno, compongo piatti diversi, dove gli ingredienti si affacciano timidamente nel vostro palato, facendosi sentire tutti, uno ad uno, in un esplosione di sapore. Mi piace unire tradizione e cucina moderna, con curiosità verso le nuove tecniche, ma grande rispetto per ciò che è stato.Ho un unico motto: in cucina bisogna essere liberi di sperimentare!Mi trovate:Youtube canale #IOCUCINOInstagram @loredana_iocucino
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili