Orecchiette con le cime di rape

Istruzioni per cucinare
- 1
Mondare e lavare le cime di rape. Portare ad ebollizione un tegame capiente con dell’acqua e sale. Intanto in un wok versare dell’olio evo, l’aglio tagliato a pezzi grossi e il peperoncino aperto in due per il lungo. Quando l’acqua bolle, calare le rape.
- 2
Quando l’aglio inizia a sudare, toglierlo e aggiungere le acciughe. Tenere a fuoco basso giusto il tempo di farle scogliere e poi spegnere. Scolare le rape prendendole con una schiumarola direttamente dal tegame senza buttare via l’acqua di cottura (nell’acqua di cottura delle rape, andranno cotte le orecchiette). Mettere le rape nel wok a insaporirsi con l’olio, le acciughe e il peperoncino. Saltarle un po’ sul fuoco finché non inizino a sfaldarsi.
- 3
Buttare le orecchiette nell’acqua di cottura delle rape e portarle a cottura. Scolarle e aggiungerle nel wok.
- 4
Mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno in modo che si amalgamino i sapori. Se necessario, aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura. Impiattare e servire caldo
Ricette simili
-
Orecchiette con le cime di rape Orecchiette con le cime di rape
Le cime di rape sono le protagoniste indiscusse dell' inverno pugliese.Orecchiette e rape sono patrimonio dell'umanità!!!I grandi chef hanno rivisitato questo piatto simbolo in vari modi con l'aggiunta di vari elementi ma per me il classico è sempre inimitabile nella sua semplicità.#cucinatradizionale #pastafattaincasa MammaVanna -
Orecchiette con le cime di rape Orecchiette con le cime di rape
Ecco le prime cime di rape di questo inizio autunno che ci accompagneranno per tutto l'inverno.Le orecchiette fatte a mano con le cime di rape sono un piatto tipicamente pugliese da leccarsi i baffi 💯🔝😋😋Di facile esecuzione e di una bontà unica, un primo piatto che non può mancare in questo periodo#dispensadisettembre#Primipiatti#piattitipiciregionali Enza Falco -
Trenette con cime di rape e alici piccante Trenette con cime di rape e alici piccante
I semi delle cime di rapa sembrerebbe giunti nel nostro continente solo nel XVII secolo e fosse conosciuto come Cavolo di Siria o Cavolo di Cipro. Comunque le prime coltivazioni in Italia prosperarono nel Regno di Napoli e, poco dopo, anche in tutta la Pianura Padana. La caratteristica è l’infiorescenza di colore verde. La cima di rapa ha riconosciute proprietà rimineralizzanti e antiossidanti, è “zeppa” di fosforo, calcio e ferro oltreché di vitamine. Le capacità antiossidanti sono dovute alla presenza delle vitamine A e C e dei polifenoli. La presenza di vitamine del gruppo B invece da alle cime di rapa funzioni protettive per il sistema cardiovascolare e il loro contenuto di minerali le rende utili nei casi di astenia. Inoltre l’ortaggio è ricco di proteine e fibre; poco calorico e altamente disintossicante aiuta l’organismo a depurarsi ed è consigliato anche in gravidanza visto che contiene acido folico. Tony Mazzanobile -
Orecchiette alle cime di rapa Orecchiette alle cime di rapa
Preparate dalla nonna di Alberto Stefania Ruggiero -
Orecchiette con le cime di rapa Orecchiette con le cime di rapa
Un classico del mio paese. Teresa Turturici -
Cavatelli con cime di zucchine Cavatelli con cime di zucchine
Quante zucchine mangiamo in estate, preparate in mille modi differenti.Ma quanti sanno che sono commestibili anche le piante?Sono veramente una prelibatezza!!!L'unico problema è la pulizia della verdura perché occorre eliminare i fili come si fa per i cardi e per il sedano.Armatevi di pazienza e non ve ne pentirete😉#dispensadiluglio #nonsibuttavianiente #antichisapori #giocoestate #zucchine MammaVanna -
Orecchiette con cime di rapa Orecchiette con cime di rapa
Le orecchiette con cime di rapa sono un primo piatto davvero speciale che racchiude tutto il sapore genuino della tradizione pugliese.Si tratta di una pietanza semplice ( pochissimi ingredienti)ma con un gusto davvero unico.#dispensadigennaio stefania divittorio -
-
Orecchiette con le cime di rapa Orecchiette con le cime di rapa
Oggi mi sono cucinato un po' di tradizione pugliese senza modificare o rivisitare alcun che... perché se noi romani vogliamo che alcuni piatti della nostra tradizione non vengano ne toccati ne alterati.. anche altri piatti e usanze hanno le stesse necessità..Ed allora ecco le mie orecchiette con le cime di rapa fatte seguendo fedelmente la ricetta e dando risalto esclusivamente al sapore..#dispensadigennaio Martano's kitchen -
Orecchiette con cime di rape e salsiccia Orecchiette con cime di rape e salsiccia
Rosanna Piemontese -
Orecchiette alle cime di rape Orecchiette alle cime di rape
Tipico piatto pugliese dal gusto lievemente piccante e intenso. Carmen Cacciatore -
Orecchiette con cime di rape,stracciatella e crumble di sponsali Orecchiette con cime di rape,stracciatella e crumble di sponsali
La stagione delle cime di rape è quasi finita e quale miglior modo di prepararle se non con le orecchiette e con un altro prodotto tipicamente pugliese....la stracciatella!!! stefania divittorio
Altre ricette consigliate
Commenti