Ravioli alla Teramana (tipici delle feste di Carnevale)

Carla La Contessina
Carla La Contessina @carlalacontessina_
Teramo

Le tradizioni della mia terra ... io le amo tantissimo e, a volte con un po’ di fatica, mi metto alla prova cercando di riproporle ai miei figli, come è stato fatto per me quando ero più piccola. E’ come se trasmettessi loro un pezzetto della mia vita e della mia famiglia. #febbraioincucina
A Teramo, la mia città natale, il periodo di Carnevale è tradizione proporre nelle tavole i “ravioli dolci”, realizzati con ricotta, tuorli d’uovo, zucchero, buccia di limone 🍋 e cannella. Poi ci si sbizzarrisce sul condimento: con un sughetto di pomodoro, con zucchero e cannella (io li preferisco) e fritti, con zucchero a velo e cannella a mo’ di dolce (li faceva così la mia bisnonna paterna). Oggi, aiutata da una chef d’eccezione (mia figlia), li ho preparati dando loro la forma di un fiore 💐, conditi e fotografati in tutti e tre i modi ... per non sbagliare 😊 ❤️❤️❤️❤️

Ravioli alla Teramana (tipici delle feste di Carnevale)

1 sta pensando di prepararla

Le tradizioni della mia terra ... io le amo tantissimo e, a volte con un po’ di fatica, mi metto alla prova cercando di riproporle ai miei figli, come è stato fatto per me quando ero più piccola. E’ come se trasmettessi loro un pezzetto della mia vita e della mia famiglia. #febbraioincucina
A Teramo, la mia città natale, il periodo di Carnevale è tradizione proporre nelle tavole i “ravioli dolci”, realizzati con ricotta, tuorli d’uovo, zucchero, buccia di limone 🍋 e cannella. Poi ci si sbizzarrisce sul condimento: con un sughetto di pomodoro, con zucchero e cannella (io li preferisco) e fritti, con zucchero a velo e cannella a mo’ di dolce (li faceva così la mia bisnonna paterna). Oggi, aiutata da una chef d’eccezione (mia figlia), li ho preparati dando loro la forma di un fiore 💐, conditi e fotografati in tutti e tre i modi ... per non sbagliare 😊 ❤️❤️❤️❤️

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

Circa 25 ravioli dolci
  1. Stampo per ravioli
  2. Per il ripieno:
  3. 400 grricotta
  4. 2/3 cucchiaizucchero semolato
  5. 1 cucchiainocannella
  6. Buccia di limone grattugiata
  7. 1 tuorlod’uovo
  8. Per la sfoglia:
  9. 300 grfarina
  10. 1 tuorlod’uovo
  11. 1 cucchiaioolio evo

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Preparare l’impasto per la sfoglia: io ho seguito la ricetta dell’impasto del Bimby (1 tuorlo d’uovo, 300 gr di farina, 1 cucchiaio di olio evo), e ho utilizzato la macchina dell’Imperia.

  2. 2

    Ho preparato poi l’impasto per farcire i ravioli mescolando gli ingredienti in una ciotola capiente. Ho steso tante strisce di sfoglia e ho posizionato le dosi dell’impasto (circa un cucchiaino per ogni raviolo) distanziandole adeguatamente.

  3. 3
  4. 4

    Ho coperto la sfoglia dove avevo disposto le dosi d’impasto con un’altra sfoglia e ho premuto leggermente ai lati del ripieno per far aderire le due sfoglie.

  5. 5

    Con il taglia biscotti a forma di fiore 💐 ho realizzato i ravioli.

  6. 6
  7. 7

    Li ho poi adagiati su una teglia con carta da forno e farina (per non farli attaccare).

  8. 8

    Dopo aver preparato un sughetto veloce di pomodoro e basilico, ho lessato i ravioli e li ho conditi nei due modi della tradizione teramana. Alcuni li ho fritti e spolverizzati di zucchero a velo e cannella.

  9. 9
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Carla La Contessina
Carla La Contessina @carlalacontessina_
il
Teramo
Sito web: https://www.carlalacontessina.com/Mi chiamo Carla, nella vita mi occupo di altro (sono responsabile della comunicazione in un ente pubblico), ma da sempre ho avuto una grande passione per la cucina e per l’estetica del cibo. Da pochissimo ho un mio blog di cucina https://www.carlalacontessina.com/ dove “posto” piatti creati da me con testi “originali” sugli ingredienti utilizzati e alcune curiosità... ma non solo. Ho anche un profilo Instagram, Fb, un canale YouTube e un canale ISSUU. Sono sempre alla ricerca dei prodotti del territorio e di quelli “originali” per realizzare i miei piatti. Da circa un anno, assieme ad un amico, mi diverto anche a realizzare delle brevi videoricette ... alla portata di tutti!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili