Purè di fave con catalogna ripassata

Io scelgo di cucinare i piatti della tradizione e questo lo amo particolarmente viste le mie origini.
Non avendo a disposizione la cicoria l'ho preparato con la catalogna ispirandomi alla ricetta di @cook_14181583.
Si dice che i piatti semplici siano i più buoni e questo ne è un valido esempio, rustico e gustoso.
Purè di fave con catalogna ripassata
Io scelgo di cucinare i piatti della tradizione e questo lo amo particolarmente viste le mie origini.
Non avendo a disposizione la cicoria l'ho preparato con la catalogna ispirandomi alla ricetta di @cook_14181583.
Si dice che i piatti semplici siano i più buoni e questo ne è un valido esempio, rustico e gustoso.
Istruzioni per cucinare
- 1
Preparare gli ingredienti.
- 2
Mettere a bagno le fave per 24 ore, cambiare l'acqua dopo 12.
Sciacquare e togliere la buccia. - 3
Cuocere le fave dentro una casseruola dai bordi alti, coperte di acqua, senza sale.
Sono pronte quando girando con il cucchiaio di legno si disfano, salare.
Passare nel passaverdure. - 4
Nel frattempo lavare e tagliare la Catalogna.
Portare a bollore una pentola colma di acqua, salare e far cuocere per circa 15 minuti. - 5
Dentro una casseruola fare rosolare lo spicchio d'aglio con il peperoncino, aggiungere i pomodori tagliati e regolare di sale.
Unire la catalogna al soffritto e fare insaporire per qualche minuto. - 6
Impiattare il purè con la catalogna.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Fave e catalogna con olive leccino e peperoncino Fave e catalogna con olive leccino e peperoncino
Con l'avvicinarsi della primavera (che a volte sembra ancora tardare un po'! 😅) tornano ad affacciarsi sulle nostre tavole due prodotti che amo molto: la catalogna e le fave. I germogli interni della catalogna, detti anche puntarelle, sono ottimi gustati a crudo e sono protagonisti di molti piatti tipici della cucina laziale; le foglie esterne invece, dal gusto piacevolmente amarognolo, possono essere sfruttate in tantissimi piatti, compreso questo saporito e ricco contorno, in cui le fave fresche e le olive leccino completano il sapore il piatto insieme al tocco piccante del peperoncino... decisamente da rifare! 🤩#dispensadimarzo Daniela Innamorati -
Purè di fave secche con cime di rapa saltate Purè di fave secche con cime di rapa saltate
#ioscelgodicucinare perché amo valorizzare le materie prime che scelgo con cura e portare alla luce tutti i loro pregi! ❤️Finalmente dopo una lunga attesa sono tornate disponibili le cime di rapa, che aspettavo con ansia da mesi... e con le prime che ho acquistato ho subito voluto provare una variante di un piatto tipico della tradizione pugliese: il celebre purè di fave secche che, nel mio caso, ha appunto vista sostituita la cicoria con le cime di rapa, sempre ripassate in padella. Una bontà assoluta, sapori semplici senza fronzoli e pranzo divorato! 🤤Grazie a @mary_cooking79 che mi ha ispirata con la sua ricetta... l'avevo salvata da tempo ed era arrivato il momento di provarla! 💪#lamiavariante Daniela Innamorati -
Zuppetta arlecchina di verdure, patate e olive Zuppetta arlecchina di verdure, patate e olive
Ispirata dalla ricetta delle verdure miste di @margiotta_giovanna@libero.it ,ho realizzato una la mia versione con la verdura che avevo a disposizione, ho utilizzato dell'insalata e delle foglie di cicoria catalogna e una manciata di olive leccine denocciolate. Mimma Ciccarese -
Macco di fave secche con cicoria Macco di fave secche con cicoria
Questo piatto in inverno ti riscalda il cuore, il contrasto delle fave dal sapore dolce con la cicoria che è più amarognolo è eccezzionale!!!!Angelina Fisichella
-
Scialatielli con vongole e catalogna Scialatielli con vongole e catalogna
La catalogna è una varietà di cicoria autunnale. Conosciuta anche come cicoria asparago, la catalogna appartiene alla famiglia delle Asteracee e ha caratteristiche leggermenti differenti rispetto alla classica cicoria. Contiene un buon quantitativo di vitamina A e di vitamina C, oltre ad una discreta dose di calcio, fosforo e potassio. Il suo caratteristico sapore amarognolo favorisce la secrezione dei succhi gastrici, è dunque una buona abitudine consumarla all'inizio del pasto. La catalogna è ricca di fibre ed è inoltre nota per le sue proprietà antiossidanti, diuretiche e lassative. Le calorie? Sono davvero poche: 10 per ogni 100 grammi di verdura cruda. Tony Mazzanobile -
Purè di fave e cicorie ripassate Purè di fave e cicorie ripassate
Ecco che arriva mio suocero con un bustone di cicorie e sivoni appena raccolte dalla sua campagna...e allora è giunto il momento per preparare un piatto povero ma delizioso che amo tanto... purè di fave con cicorie lessate e poi ripassate in padella con aglio e peperoncino..per questioni di tempo in questi casi mi affido a un valido aiuto in cucina..in mio bimby che mi permette di ammollare le fave solo un ora e di cuocerle in soli 30 minuti 😉 Mary's_cooking -
Fave novelle e cicorie Fave novelle e cicorie
Fave novelle e cicorie è un piatto pugliese tipico primaverile, con ortaggi freschi e di stagione che insieme vanno a comporre una minestra semplice e genuina. Le fave fresche, tenere e dolci sono accompagnate con la cicoria catalogna leggermente amarognola, creando un piacevole contrasto. Ed ecco che con un ingredienti poveri si ottiene un piatto dal sapore antico! GiusyHomeMade -
Purè di fave e broccoli Purè di fave e broccoli
Non è detto che il purè di fave si deve sempre abbinare alla cicoria, io ho usato i broccoli! Raffaella (in cucina) -
Cicoria catalogna con cubetti di speck croccante 🌷 Cicoria catalogna con cubetti di speck croccante 🌷
La cicoria è una verdura dalle molteplici proprietà benefiche.Ci sono diverse varietà, la più conosciuta è quella selvatica che cresce spontanea tutto l'anno.Tra le verdure di questo periodo troviamo la catalogna, una cicoria di coltivazione, caratterizzata da un cespo di grosse dimensioni con foglie lunghe e strette. #dispensadimarzo #cookpaditalia #cicoria #speck #contorno #verdura Francesca Simona Naselli -
Purè di fave,cavolo nero e crostini all'aglio Purè di fave,cavolo nero e crostini all'aglio
#dispensadigennaioEccolo il cavolo nero,che inonda i mercati in questo mese freddo,e questa ricetta scalda le fredde giornate invernali,e perché no,aiuta a rimettersi in forma dopo le abbuffate delle feste Assunta Russo -
Bobba - suprema di fave secche Bobba - suprema di fave secche
Il purè di fave è il piatto principe della cucina contadina. In Sicilia viene profumata con il finocchietto selvatico, in Calabria con peperoncino e pecorino o ricotta salata, in Puglia e Basilicata è condita con un filo d’olio e accompagnata da cicoria, amara. In Sardegna e precisamente a Carloforte si chiama Bobba e ha le sue origini nella cucina tabarchina che tanto ha influenzato la Sardegna e la Liguria.La preparazione sarda non prevede l'ammollo ma io preferisco farlo.Una cosa fondamentale è la cottura lenta e lunga nel tegame di terracotta.#tradizionesarda #dispensadimarzo #cucinaregionale MammaVanna
Altre ricette consigliate
Commenti