Pagnotta alle due farine

Lacucinaazzurradifrancesca
Lacucinaazzurradifrancesca @francesca_lupinetti
Riva Ligure

PAGNOTTA ALLE DUE FARINE, con farina di semola rimacinata e farina 00 e con doppia lievitazione. Un pane semplice, gustoso e leggero! Buonissimo! Da provare! #semplicementepasqua

Pagnotta alle due farine

2 stanno pensando di prepararla

PAGNOTTA ALLE DUE FARINE, con farina di semola rimacinata e farina 00 e con doppia lievitazione. Un pane semplice, gustoso e leggero! Buonissimo! Da provare! #semplicementepasqua

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 100 gfarina di semola rimacinata +qb;
  2. 400 gfarina 00;
  3. 10grammi di sale;
  4. 400 ml(circa) di acqua minerale naturale tiepida;
  5. 10 glievito di birra fresco;
  6. 1 cucchiainoda dolce di miele (d'acacia)

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Riscaldate per qualche minuto l'acqua minerale naturale. Deve essere tiepida!
    In una ciotola mettete le due farine e formate una fontana. Al centro mettete il lievito fresco spezzettato ed il cucchiaino di miele.
    Aggiungete poi, poco per volta l'acqua.
    Impastate il tutto.

  2. 2

    Quando avete incorporato più o meno metà della farina, aggiungete il sale. Versateci sopra poi dell'acqua, così s'amalgamerà meglio all'impasto.
    Impastate fino a quando non otterrete un composto liscio ed omogeneo, aiutandovi, se necessario con della farina di semola. Ci vorranno all'incirca 10 minuti.

  3. 3

    Mettete un po' di farina di semola sul fondo della ciotola dove avete impastato, adagiateci sopra il vostro impasto. Con un coltello fate una croce. Spolverizzate con dell'altra farina di semola.
    Coprite la ciotola con della pellicola trasparente, poi avvolgetela in una coperta di lana. Mettetela poi a lievitare nel forno spento per almeno 3 ore.

  4. 4

    Trascorso questo tempo, trasferite il vostro impasto su una spianatoia spolverizzata di farina di semola. Date al vostro impasto la forma che preferite. Per realizzare una pagnotta, io uso due modi. Il primo. Taglio al centro, ma non fino alla fine, l'impasto, lo lavoro con le mani dandogli una forma arrotondata, sembrerà un lungo serpente.

  5. 5

    Bagnate un foglio di carta da forno, strizzatela bene con le mani e copriteci una teglia rotonda, poi adagiateci sopra il vostro impasto come se fosse una chiocciola.
    Spolverizzate con della farina di semola, poi coprite con la pellicola ed avvolgete il tutto nella coperta di lana e rimettete a lievitare in forno spento per almeno 3-4 ore.

  6. 6

    Il secondo metodo. Taglio al centro, ma non fino alla fine, l'impasto, lo lavoro con le mani dandogli una forma arrotondata, sembrerà un lungo serpente. Dividetelo in diversi pezzi, più o meno tutti della stessa grandezza, poi, date ad ognuno la forma di una pallina
    Bagnate un foglio di carta da forno, strizzatela bene con le mani e copriteci una teglia rotonda, poi adagiateci sopra le vostre palline in tondo. Partendo da quella centrale.

  7. 7

    Spolverizzate con della farina di semola, poi coprite con la pellicola ed avvolgete il tutto nella coperta di lana e rimettete a lievitare in forno spento per almeno 3-4 ore.

  8. 8

    Se invece volete, potete dare la forma di un filone. Lavorate l'impasto con le mani, facendo delle pieghe. Date una forma allungata.
    Bagnate un foglio di carta da forno, strizzatela bene con le mani e copriteci una teglia rotonda, poi adagiateci sopra il vostro filoncino.
    Fate dei tagli obliqui su tutto il filone. Spolverizzate con della farina di semola, poi coprite con la pellicola ed avvolgete il tutto nella coperta di lana e rimettete a lievitare in forno spento per almeno 3-4 ore.

  9. 9

    Trascorso questo tempo, riscaldate il forno a 220°C, quando arriva in temperatura, abbassatelo a 180°, infornate il vostro pane e fate cuocere in modalità sotto e sopra statico per 1 ora, poi per 15 minuti solo sotto ventilato ed infine fate stare in forno spento, leggermente aperto, per altri 15 minuti. Queste tempistiche sono indicative.

  10. 10

    Lasciate raffreddare a temperatura ambiente su una griglia il vostro pane. Se, come me, lo fate la sera per la mattina, copritelo con un canovaccio o strofinaccio pulito.
    La vostra PAGNOTTA ALLE DUE FARINE è pronta!

  11. 11

    Servite e buon appetito!
    Per conservarlo al meglio per diversi giorni, mettete la vostra pagnotta in un sacchetto di carta e quest'ultimo in un sacchetto di plastica!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Lacucinaazzurradifrancesca
Lacucinaazzurradifrancesca @francesca_lupinetti
il
Riva Ligure
La cucina azzurra di FrancescaRicette, chi cucina lo sa bene, non se ne hanno mai abbastanza! https://blog.giallozafferano.it/lacucinaazzurra/
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili