Polpo alla Gallega Ricetta Facile e Veloce

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/polpo-alla-gallega/
Per voi una ricetta facile, veloce e golosa per mangiare il Polpo in una veste diversa dal solito, comodo anche da preparare in anticipo e da servire come antipasto completo: Polpo alla Gallega Ricetta Facile e Veloce!

Oggi abbiamo deciso di concederci un piatto che da tanto tempo desideravamo, il Polpo alla Gallega, io l’avevo mangiato tantissimi anni fa in una vacanza in spagna, da allora non era mai capitata l’occasione giusta per rifarlo.

Invece qualche settimana fa i nostri amici di Cookpad Italia ci hanno inserito in un’iniziativa molto bella, cioè ci hanno dato l’opportunità di scoprire e poter interagire anche con altri utenti di paesi diversi dal nostro.

Tra le nostre spezia abbiamo e utilizziamo tantissimo il Pimenton De La Vera, quindi uno degli ingredienti era già in dispensa….abbiamo aspettato che il nostro pescivendolo avesse un polpo buono e non ci siamo lasciati scappare l’occasione!

Mancava giusto una salsa…abbiamo approfittato per preparare un’ottima maionese con l’acqua del polpo…delizioso accompagnamento!

Un piatto delizioso, facile e veloce da preparare, facilmente personalizzabile e comodo sia da mangiare come piatto unico che come antipasto finger food. Un gioco di gusti e consistenze che lo rende davvero speciale!

Visto che il polpo per noi era troppo per questa ricetta domani vedrete anche un’altra idea per utilizzarlo!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Polpo alla Gallega Ricetta Facile e Veloce

3 stanno pensando di prepararla

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/polpo-alla-gallega/
Per voi una ricetta facile, veloce e golosa per mangiare il Polpo in una veste diversa dal solito, comodo anche da preparare in anticipo e da servire come antipasto completo: Polpo alla Gallega Ricetta Facile e Veloce!

Oggi abbiamo deciso di concederci un piatto che da tanto tempo desideravamo, il Polpo alla Gallega, io l’avevo mangiato tantissimi anni fa in una vacanza in spagna, da allora non era mai capitata l’occasione giusta per rifarlo.

Invece qualche settimana fa i nostri amici di Cookpad Italia ci hanno inserito in un’iniziativa molto bella, cioè ci hanno dato l’opportunità di scoprire e poter interagire anche con altri utenti di paesi diversi dal nostro.

Tra le nostre spezia abbiamo e utilizziamo tantissimo il Pimenton De La Vera, quindi uno degli ingredienti era già in dispensa….abbiamo aspettato che il nostro pescivendolo avesse un polpo buono e non ci siamo lasciati scappare l’occasione!

Mancava giusto una salsa…abbiamo approfittato per preparare un’ottima maionese con l’acqua del polpo…delizioso accompagnamento!

Un piatto delizioso, facile e veloce da preparare, facilmente personalizzabile e comodo sia da mangiare come piatto unico che come antipasto finger food. Un gioco di gusti e consistenze che lo rende davvero speciale!

Visto che il polpo per noi era troppo per questa ricetta domani vedrete anche un’altra idea per utilizzarlo!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora circa più raffreddamento
4-6 persone
  1. 1.5 kgpolpo
  2. 5-6patate medie
  3. 1cipolla
  4. Peperoncino Hot Lemon (cucinantica)
  5. alloro
  6. Pimenton De La Vera Piccante (cucinantica)
  7. Pepe Malabar Affumicato (cucinantica)
  8. qbSale, Olio EVO

Istruzioni per cucinare

1 ora circa più raffreddamento
  1. 1

    Iniziate a preparare l’acqua in cui andrete a cuocere il polpo. Mettete in una pentola molto capiente l’alloro, la cipolla, il pepe malabar affumicato e se volete un polpo bello piccantino anche un peperoncino hot lemon, portate a bollore.

  2. 2

    Nel frattempo prendete il polpo e pulitelo bene. Togliete gli occhi e il rostro, sciacquatelo bene e tenete da parte. Se volete che il polpo sia ancora più tenero utilizzate un polpo decongelato oppure se lo prendete fresco surgelatelo voi stessi. (noi lo abbiamo surgelato e tenuto in freezer per 2-3 giorni e poi scongelato in frigorifero prima di utilizzarlo).

  3. 3

    Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore prendete il polpo per la testa e immergetelo sono fino a metà tentacoli per pochi secondi, estraete e ripetete l’operazione altre 2 volte, così facendo faciliterete l’arricciamento dei tentacoli. Quando si saranno arricciati bene immergete tutto il polpo e abbassate la fiamma, cuocete a fuoco medio per circa 35-40 minuti (per un polpo da circa 1.5 kg). Salate dopo circa 20 minuti.

  4. 4

    Quando avrà ripreso bollore aggiungete anche le patate che avrete ben lavato. Fate cuocere le patate circa 20 minuti, controllate che siano cotte ed estraete. Passato il tempo di cottura del polpo spegnete la fiamma e fate raffreddare nella sua acqua, questo passaggio farà si che il polpo resti morbido.

  5. 5

    Ora passiamo a preparare la maionese con acqua di polpo. Prendete circa 200 ml di acqua di cottura del polpo, filtratela e poi fatela ridurre a circa 100 ml di una pentola. Quando si sarà ridotta fatela freddare completamente. Noi la mettiamo in un piatto largo così da velocizzare l’operazione.

  6. 6

    Una volta fredda mettetela in un bicchiere alto, aggiungete del sale e del succo di limone (o aceto), aggiungete 200 ml di olio e con un frullatore ad immersione fate emulsionare sino a che si sarà formata la maionese. Se resta troppo liquida aggiungete altro olio sino ad ottenere la consistenza desiderata. Mettete in frigorifero sino all’utilizzo.

  7. 7

    Una volta freddo togliete il polpo dall’acqua di cottura e togliete i tentacoli, fateli a tocchetti (la parte della testa tenetela da parte per una ricettina golosa che vi daremo nei prossimi giorni).

  8. 8

    Pelate le patate e fatele a fette spesse circa un centimetro. Componete il piatto mettendo la maionese al centro, adagiate i pezzi dei tentacoli del polpo, terminate con il pimenton (che sia dolce o piccante a vostra scelta)

  9. 9

    Una volta terminato il piatto con il pimenton non vi resta che gustare questa delizia, che sia un piatto unico o un delizioso antipasto!

  10. 10

    Un piatto ricco, gustoso e saporito dove il gioco di sapori e consistenze è davvero speciale. Il polpo, tenero ma croccante allo stesso tempo viene esaltato dalla cremosità delle patate e dal gusto deciso del Pimenton De La Vera Piccante, la maionese di polpo da il tocco in più a tutto il piatto!!.

    Ora non vi resta che provare il nostro Polpo alla Gallega…ne resterete estasiati!

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili