Pollo alla Cacciatora in Bianco

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/pollo-alla-cacciatora-in-bianco/

A volte ci scordiamo di quanto può essere semplice e facile preparare piatti gustosi in maniera molto facile, in questa ricetta abbiamo “arricchito” una ricetta che preparava spesso mia nonna!!

A noi piace molto passare le domeniche in famiglia, e, anche se ora non è possibile farlo per questo maledetto Covid, ci piace fare dei pranzi che ci ricordano proprio la famiglia.

In questa ricetta ci sono tanti ricordi, da piccolo mio padre (il Nonno Tony) aveva sempre le sue galline e i suoi polli, e noi avevamo sempre uova fresche e polli in abbondanza!

La nonna spesso preparava questo pollo per le domeniche, sulla sua stufa a legna, era la sua passione cucinare…e in qualche modo è arrivata anche a noi! Io mi sono permesso di arricchire questa ricetta con del Pimenton de La Vera Agrodolce per dare un gusto ancora più intenso!

Un piatto speciale, nella sua semplicità riesce ad esprimere un gusto davvero intenso. La carne, tenera e succosa viene esaltata dal gusto unico delle olive taggiasche e delle cipolline borettane e dal profumo intenso del Pimenton Agrodolce, il tutto reso perfetto dalla pelle croccante!

Pur nella sua semplicità questo pollo riesce a soddisfare pienamente il nostro gusto e la nostra voglia di “famiglia”!!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Pollo alla Cacciatora in Bianco

9 stanno pensando di prepararla

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/pollo-alla-cacciatora-in-bianco/

A volte ci scordiamo di quanto può essere semplice e facile preparare piatti gustosi in maniera molto facile, in questa ricetta abbiamo “arricchito” una ricetta che preparava spesso mia nonna!!

A noi piace molto passare le domeniche in famiglia, e, anche se ora non è possibile farlo per questo maledetto Covid, ci piace fare dei pranzi che ci ricordano proprio la famiglia.

In questa ricetta ci sono tanti ricordi, da piccolo mio padre (il Nonno Tony) aveva sempre le sue galline e i suoi polli, e noi avevamo sempre uova fresche e polli in abbondanza!

La nonna spesso preparava questo pollo per le domeniche, sulla sua stufa a legna, era la sua passione cucinare…e in qualche modo è arrivata anche a noi! Io mi sono permesso di arricchire questa ricetta con del Pimenton de La Vera Agrodolce per dare un gusto ancora più intenso!

Un piatto speciale, nella sua semplicità riesce ad esprimere un gusto davvero intenso. La carne, tenera e succosa viene esaltata dal gusto unico delle olive taggiasche e delle cipolline borettane e dal profumo intenso del Pimenton Agrodolce, il tutto reso perfetto dalla pelle croccante!

Pur nella sua semplicità questo pollo riesce a soddisfare pienamente il nostro gusto e la nostra voglia di “famiglia”!!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

3 ore circa
4 porzioni
  1. 1,2 kgpollo (ruspante)
  2. 400 grcipolline borettane
  3. 150 grolive taggiasche denocciolate (OlioRoi)
  4. la buccia di un limone
  5. 1cipolla rossa
  6. Pimenton de La Vera Agrodolce (Cucinantica)
  7. Timo Selvatico (Cucinantica)
  8. 1 bicchierevino bianco secco
  9. qbSale e Olio EVO

Istruzioni per cucinare

3 ore circa
  1. 1

    Mettete in una padella spessa un paio di cucchiai di Olio EVO, fate scaldare bene e poi adagiate il pollo. Fatelo rosolare molto bene da tutti i lati girandolo di tanto in tanto.

    Quando la pelle sarà ben dorata e croccante sfumate con un bicchiere di buon vino bianco secco e fate evaporare completamente.

  2. 2

    Una volta sfumato il vino aggiungete la cipolla rossa sminuzzata, il pimenton de la vera agrodolce e il timo selvatico a vostro piacimento. Abbassate il fuoco al minimo, mescolate e fate cuocere per circa un’ora e mezza girando il pollo di tanto in tanto.

    Se dovesse servire bagnate con pochissimo brodo solo quando il precedente sarà assorbito e facendo in modo che il brodo sia già caldo.

  3. 3

    Trascorsa un’ora e mezza aggiungete le olive taggiasche, le cipolline borettane e la buccia grattugiata del limone, mescolate e continuate la cottura a fuoco basso per un’altra ora abbondante. Se si dovesse asciugare troppo utilizzate sempre poco brodo caldo per volta. Quando vedrete che è pronto (infilzate con una forchetta una coscia, dovrà essere tenero) alzate la fiamma per 5 minuti in modo che si asciughi bene e che si formi una bella crosticina sulla pelle.

  4. 4

    Impiattate molto semplicemente mettendo il pollo e una generosa dose di cipolline e olive taggiasche! Per questo piatto è perfetta una buona polenta fatta sul camino o un buon purè casalingo!!

  5. 5

    Semplice e dai gusti intensi, un delizioso mix tra la carne succulenta e l’intingolo saporito. Le cipolline e le olive taggiasche danno a questo piatto una marcia in più senza comunque coprire il gusto del pollo “ruspante”!

    Quello che rende speciale questo piatto è sicuramente il ricordo. Sia dei nonni che non ci sono più, ma anche e soprattutto delle belle giornate trascorse in loco compagnia e della loro passione per la cucina e la famiglia!

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoin

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili