Baccala’ alla vicentina con polenta fritta

Paola Catalano
Paola Catalano @fattierifattiamodomy
grottaferrata (roma)

L'uso di essiccare il merluzzo per conservarlo è antichissimo: vi sono documenti che attestano questa pratica nei Mari del Nord sin dai tempi di Carlo Magno .

Lo stoccafisso sarebbe stato introdotto nel Triveneto dai veneziani, che erano grandi navigatori e portavano in patria ogni novità. La più diffusa versione dei fatti sostiene che nel 1432 la spedizione agli ordini del capitano veneziano Pietro Querini naufragò in Norvegia, sull'isola di Rost. Rientrando a casa, il Querini portò lo stoccafisso, che nel Triveneto è tuttora chiamato baccalà nel resto d'Italia viene chiamato baccalà il merluzzo sotto sale e stoccafisso quello secco.
I veneziani videro nello stoccafisso un'alternativa al pesce fresco, costoso e facilmente deperibile.
Nacque allora la tradizione di consumare questo piatto secondo varie ricette, tra le quali il "baccalà alla vicentina".
Oggi portiamo in tavola la mia versione baccala’ con cubetti di polenta fritta.
#baccalàallavicentina
#polentafritta
#nataleconcookpad
#natalecheverra
#mamma&ricette
#fattierifattiamodomio

Baccala’ alla vicentina con polenta fritta

L'uso di essiccare il merluzzo per conservarlo è antichissimo: vi sono documenti che attestano questa pratica nei Mari del Nord sin dai tempi di Carlo Magno .

Lo stoccafisso sarebbe stato introdotto nel Triveneto dai veneziani, che erano grandi navigatori e portavano in patria ogni novità. La più diffusa versione dei fatti sostiene che nel 1432 la spedizione agli ordini del capitano veneziano Pietro Querini naufragò in Norvegia, sull'isola di Rost. Rientrando a casa, il Querini portò lo stoccafisso, che nel Triveneto è tuttora chiamato baccalà nel resto d'Italia viene chiamato baccalà il merluzzo sotto sale e stoccafisso quello secco.
I veneziani videro nello stoccafisso un'alternativa al pesce fresco, costoso e facilmente deperibile.
Nacque allora la tradizione di consumare questo piatto secondo varie ricette, tra le quali il "baccalà alla vicentina".
Oggi portiamo in tavola la mia versione baccala’ con cubetti di polenta fritta.
#baccalàallavicentina
#polentafritta
#nataleconcookpad
#natalecheverra
#mamma&ricette
#fattierifattiamodomio

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

60/120 minuti
4 porzioni
  1. 500 gBaccalà dissalato, ammollato
  2. 250 golio
  3. 250 gcipolla
  4. 250g latte
  5. 2 filettiacciughe
  6. 60 gparmigiano
  7. 100 gfarina
  8. Pepe
  9. sale
  10. 1 mazzettoprezzemolo
  11. Peperoncino
  12. polenta fritta a cubetti in olio di arachidi

Istruzioni per cucinare

60/120 minuti
  1. 1

    Lavate bene il baccalà. Metterlo a mollo.Cambiare l’acqua 3 volte al di per 3 giorni. Tenerlo in frigorifero. Togliere le lische e togliere la pelle. Tagliare i filetti e ritagliare dei cubetti.

  2. 2

    Preparare gli ingredienti. Infarinare il baccalà.

  3. 3

    Tagliare la cipolla. Metterne metà in una casseruola, con l’olio le acciughe e il peperoncino a soffriggere. Dopo un paio di minuti aggiungere i cubetti di baccalà. Far rosolare da ambo i lati. Aggiungere il prezzemolo.

  4. 4

    Aggiungere l’altra metà della cipolla, il latte, il parmigiano.

  5. 5

    Mescolare salare pepare e cucinare. Considerare la grandezza del baccalà e cucinare da 1 a 2 ore a fuoco lento e coperchio. Impiattare il baccalà caldo

  6. 6

    Preparare la polenta, https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/11667783-polenta-in-bianco?invite_token=VvQ1NAGsQEyVPY9omRCrFbcE&shared_at=1605719452 tagliare a cubetti e friggere in olio di arachidi. Aggiungere i cubetti di polenta al baccalà e del prezzemolo

  7. 7

    Buono per le giornate fredde e per le feste in famiglia

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Paola Catalano
Paola Catalano @fattierifattiamodomy
il
grottaferrata (roma)
Se vi interessano ricette semplici, di tutti i giorni , rielaborate, di riciclo, potete andare sul mio profilo facebook digitando la mia pagina “fatti e rifatti a modo mio” di paola catalano e su Instagram e Pinterest (sulla pagina)@ _paola_catalano😊😉
Leggi di più

Commenti (2)

@tesa.cuina
@tesa.cuina @tesa_cuina
Che súper buono!!! Grazie per la tua ricetta!! 😋😋😋😋😋♥️♥️
Ospite

Ricette simili

Questa ricetta è disponibile anche in Cookpad Stati Uniti: Stati UnitiBaccalà alla Vicentina with Fried Polenta