Cappelletti fatti a mano!

Nella mia famiglia da che ho memoria il giorno del Santo Natale la mia cara mamma preparava come primo piatto i cappelletti in brodo, ricetta che aveva ereditato dalla mia nonna... e così ve la racconto...
Cappelletti fatti a mano!
Nella mia famiglia da che ho memoria il giorno del Santo Natale la mia cara mamma preparava come primo piatto i cappelletti in brodo, ricetta che aveva ereditato dalla mia nonna... e così ve la racconto...
Istruzioni per cucinare
- 1
Fare una fontana con la farina aggiungere le uova, mescolare e successivamente impastare fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Lasciare riposare una mezz'ora avvolto da un foglio di pellicola trasparente.
- 2
Preparare il ripieno: 500 grammi di carne mista macinata (manzo,maiale, prosciutto, mortadella) 1 uovo, buccia grattugiata del limone, noce moscata, grana grattugiato, sale ma senza esagerare.
- 3
Mentre si insaporisce il ripieno stendere la sfoglia, sottile, noi rigorosamente a mano
- 4
Tagliare la sfoglia a quadretti 3,5 cm circa per lato,posizionare un po' di ripieno al centro del quadratino di pasta e procedere con la "creazione del cappelletto"
- 5
...e la magia e fatta!!!
- 6
Ne abbiamo fatti circa 250. Adesso li abbiamo congelati in attesa del 25 dicembre!!! Naturalmente vanno cotti in un brodo di carne: manzo, cappone, osso e i classici odori sedano carota e cipolla. Una volta pronto si filtra e si riporta a bollore dove di tufferanno i nostri cappelletti. Quando torneranno a galla, sono pronti per essere degustati. Buon Natale!!!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Cappelletti in brodo Cappelletti in brodo
Per questo natale 2020, io e la mia mamma, abbiamo deciso di mettere in tavola cappelletti di carne in brodo rigorosamente fatti a mano.E dopo 12 uova, 1,2 kg di farina, per un totale di 2,6 kg di cappelletti, con l'aggiunta di un pizzico di tanta tanta pazienza, non mi resta che augurare a tutto il team di Cookpad buon Natale e buone feste 🎄✨#nataleconcookpad Michelle🍁🌻 -
Spaghetti alla Lori Spaghetti alla Lori
La ricetta che mi ha passato mia mamma, è quella tramandata dalla nonna, è il primo impasto che ho fatto sin da ragazzinaHamburger di zia Robbye
-
Girelle di Natale Girelle di Natale
Nella mia famiglia vengono chiamate le girelle di Rosanna perché sono stata io a proporle.... Non è Natale se non ci sono le girelle Rosanna Piemontese -
Cappelletti (in parmigiano Anolén) Cappelletti (in parmigiano Anolén)
È il piatto per eccellenza della nostra tradizione, immancabili a tavola nel pranzo di Natale, di Pasqua e perché no, anche a Ferragosto.È una pasta ripiena di stracotto, da cuocere rigorosamente nel brodo di manzo e cappone ed arricchita a fine cottura da una bella spolverata di parmigiano.Questa è la ricetta di mia nonna, passata prima a mia mamma e poi a me; si fanno anche nella versione senza carne, ma a casa mia li abbiamo sempre fatti con il ripieno di stracotto.Sono buonissimi!#calendarionovembre Makkiaincucina -
Cappelletti in brodo di cappone Cappelletti in brodo di cappone
I Cappelletti in brodo di cappone sono un primo piatto a base di carni miste che fa parte della tradizione ferrarese. Per noi emiliani non esiste Natale senza di loro e il bello sta proprio nel prepararli, tutta la famiglia deve essere partecipe dai grandi ai piccoli che hanno il compito di allinearli sul tavolo e il giorno di Natale trionfano nei piatti. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Orecchiette di semola e orzo con salsiccia, formaggio e pomodori Orecchiette di semola e orzo con salsiccia, formaggio e pomodori
Oggi,primo giorno di Scuola,mia Figlia aveva chiesto un piatto gustoso...bene eccolo qui!Avevo visto questo condimento su Instagram però al posto del formaggio morbido c'era la burrata😋che non avevo però avevo del formaggio morbido che era lì nel frigo.....#orecchiette#primo#backtoschool#pasta Patty5123 -
Frascatula della nonna rivisitata Frascatula della nonna rivisitata
Quando in Sicilia faceva freddo o nevicava allora la nonna, e poi anche la mamma, preparava la FRASCATULA o polenta siciliana. Buona da gustare nel periodo di Natale Pasquale Frisone -
Tagliatelle fatte in casa a mano Tagliatelle fatte in casa a mano
Ciao a tutti.. in onore del corso di cucina di cookpad sulla pasta fresca vi voglio proporre la mia.. impastata, tirata e tagliata a mano.. probabilmente questo é il piatto che più mi ha dato soddisfazione realizzare.. la pasta è venuta proprio come la immaginavo.. bella spessa e ruvida.. so che non c'è sempre il tempo di fare le cose a mano ma ve lo consiglio perché il risultato è di gran lunga superiore 🤩😋🤤😍😊!P.S: successivamente arriverà la ricetta di come ho deciso di cucinare queste splendide tagliatelle 😋😋😋! Francesca -
Salvia croccante Salvia croccante
La mia cara suocerina mi ha regalato delle foglie di salvia e mi è venuta in mentre mia Nonna che le cucinava... Da lì, la salvia croccante...Può essere un antipasto gustoso oppure ottimo come stuzzichino per un aperitivo.#ESTATEINCUCINA Cristina De Marchi - https://www.semplicementecri.altervista.org/ -
Pasta e ceci 👩🍳😋 Pasta e ceci 👩🍳😋
Una ricetta che viene dalla tradizione della mia famiglia, così li preparava mia nonna, e mia mamma, una pasta da gustare "riposata" e "azzeccata" ottima per il periodo invernale, un boccone di bontà e di ricordi... 😋😌#stellepadelle#pasta#ceci#dispensadinovembre agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Crema chantilly a modo mio Crema chantilly a modo mio
Una crema tradizionale ottima per farcire le torte classiche come la preparava mia nonna.#ricettebasedolci MammaVanna -
Fettine alla pizzaiola a modo mio Fettine alla pizzaiola a modo mio
Non sono un'amante della fettina, la gradisco in poche versioni e questa né è un esempio. Esistono varie ricette della pizzaiola, ma nella mia famiglia è stata tramandata così. Infatti mi è tornata in mente come una fotografia, la mia cara zia Francesca....con la pentola in vetro, dove preparava la pizzaiola, nella sua cucina e io che la osservavo mentre cucinava....la bellezza dei ricordi❤ Mycooking06
Altre ricette consigliate
Commenti