Frascatula della nonna rivisitata

Quando in Sicilia faceva freddo o nevicava allora la nonna, e poi anche la mamma, preparava la FRASCATULA o polenta siciliana. Buona da gustare nel periodo di Natale
Frascatula della nonna rivisitata
Quando in Sicilia faceva freddo o nevicava allora la nonna, e poi anche la mamma, preparava la FRASCATULA o polenta siciliana. Buona da gustare nel periodo di Natale
Istruzioni per cucinare
- 1
Pulire i broccoli e tagliarli a pezzetti. Pulire pure le foglie tenere, e tagliarle a pezzetti.
- 2
Portare a ebollizione l'acqua, ed aggiungere i broccoli e le foglie, aggiustare di sale e fare cuocere per 10 minuti.
- 3
Nel frattempo tritare la cipolla e metterla in una padella con l'olio EVO. Quando la cipolla è appassita, aggiungere i pomodori tagliati finemente e far cuocere a fuoco lento. Aggiustare di sale.
- 4
A cottura ultimata dei broccoli spegnere, frullare con un frullatore a immersione, e mettere la semola a pioggia evitando la formazione dei grumi. Far cuocere per 10 minuti mescolando di continuo.
- 5
Versare la frascatula nei piatti, grattugiare del Parmigiano e mettere il sughetto di 🍅 pomodoro e.... buon appetito.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pasta reale della nonna Pasta reale della nonna
Questa ricetta è un piatto unico che mi preparava la nonna nelle domeniche d’inverno quando faceva molto freddo in quanto molto calorica 💕 chiara -
"Albero della vita" focaccia fiorita 🌷 "Albero della vita" focaccia fiorita 🌷
La focaccia con le cipolle fresche è una delle varianti più gustose, ottima da mangiare a cena o in qualsiasi momento. Per decorare la mia focaccia fiorita ho adoperato, oltre il bulbo, anche le foglie e il fusto.La cipolla è una tra le piante più coltivate, in questo periodo nel mio orto crescono rigogliose, alcune di queste vanno in fiore. Adoro i fiori delle cipolle con quei meravigliosi lunghi steli. #gardenscapefocaccia #focacciafiorita #cipolla #dispensadimaggio #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Polpettone della Nonna Polpettone della Nonna
Tengo particolarmente a questa ricetta perché mi accompagna da quando ero bambina. Osservavo spesso mia nonna mentre preparava questo polpettone amato da tutti noi in famiglia, ecco perché lo porto nel cuore e lo preparo con tutto l'amore che ho proprio come fa lei #ilmiolibrolemiericette #menusettimanale Veronica Girgenti -
Tonnina alla nonna Mary Tonnina alla nonna Mary
#ilmiolibrolemiericette..questa ricetta....mi fa tornare indietro nel tempo..ricordo quando la cucinava mia nonna..buonissima😍..io ho cercato di prepararla nel miglior modo possibile..ma la sua era unica..(io in più ho aggiunto :più pomodoro..il vino bianco. .e la mela..) Maria Calabretta -
Parmigiana della nonna Parmigiana della nonna
Questa ricetta mi ricorda tanto la mia nonna paterna, la preparava lei!! L'ha insegnata a mamma che l ha insegnata a me.. È una prova fisica ve lo dico..ma ne vale la pena!!! È un piatto che può essere servito caldo o freddo ed è rigorosamente richiesto il pane da accompagnamento!! Buon appetito a tutti!! Sara -
Frise di semola con lievito madre Frise di semola con lievito madre
Quando arriva l'estate per me torna anche il momento di fare scorta di frise... 🤗 sono così buone e versatili che non riuscirei a farne a meno! E poi si conservano a lungo, per cui basta prepararne una bella quantità in modo da averle pronte in ogni momento, anche per organizzare un pasto veloce all'ultimo momento. Cosa aspettate a provare? Troverete sia la ricetta per prepararle con il lievito madre sia la versione con lievito di birra! ❤️#giocoestate Daniela Innamorati -
Focaccia barese con patata Focaccia barese con patata
La focaccia barese è qualcosa che non si può descrivere, fa parte dello strett food barese , tutte le ore sono buone per gustarla, da colazione a cenabSe si esce per una passeggiata non puoi resistere a non mangiarlaQuando si mangia la focaccia barese, ti devi ungere mani e bocca di olio altrimenti non sa di niente, con pomodori o senza la sostanza non cambia.... Troppo buona in tutte le versioni#dimmicosacuciniNota io ho impastato nel bimby ma potete utilizzare qualsiasi metodoPlanetaria o a mano in una coppa Enza Falco -
Stoccafisso con Pomodori, Capperi e Olive Nere Stoccafisso con Pomodori, Capperi e Olive Nere
Sin da quando ero bambino, nel periodo di Natale lo stoccafisso o il baccalà non mancava mai. Ricordo che mia madre faceva il baccalà in ogni modo, il classico fritto con olive nere e pepi cruschi, con la pasta e soprattutto faceva anche le polpettine di stoccafisso. Fabio Del Buono -
28 • Spinaci freschi alla ricotta, senape e parmigiano 28 • Spinaci freschi alla ricotta, senape e parmigiano
Se vedete un bel mazzo di spinaci teneri e freschi provate questa preparazione molto appetitosa: tra ricotta, parmigiano, senape e succo di limone salta fuori un mix davvero intrigante e originale.▶️ In primavera in casa dei miei si faceva come antipasto. Io lo vedo bene su dei crostini o in un poke bowl.Normalmente vado a occhio quando lo preparo, ma oggi ho pesato tutto perché voi possiate riprodurlo come lo faccio io, ma naturalmente potrete variarlo secondo il vostro gusto personale.Mettiamo del verde nel piatto!20/1/21A presto!#ricettedifamiglia#spinaci#ricotta#senape#crostini#aperitivo#insalata#primavera#spinacini Mara -
Pan bauletto di grano duro all'olio d'oliva Pan bauletto di grano duro all'olio d'oliva
Ecco il mio "Pan bauletto di grano duro all'olio d'oliva".Sono molto affezionata a questo pane perché è stato il primo che ho provato a fare da sola. Ricordo ancora i momenti, qualche anno fa, nel periodo di Natale, con le mani in pasta accompagnata dal sorriso di mia madre.#nataleconcookpad #strapazzamidizucchero Strapazzami di Zucchero -
Cappelletti fatti a mano! Cappelletti fatti a mano!
Nella mia famiglia da che ho memoria il giorno del Santo Natale la mia cara mamma preparava come primo piatto i cappelletti in brodo, ricetta che aveva ereditato dalla mia nonna... e così ve la racconto... Caterina La Gioia -
Maltagliati e fagioli Maltagliati e fagioli
Un piatto a dir poco salutare con i ricordi dei nonni e della cucina povera che un tempo mi cucinava nonna, poi mamma , così da avermi insegnato a cucinare questo sublime piatto e che tramando ora in famiglia#cucinapovera Caterina Martinelli
Altre ricette consigliate
Commenti (2)