Risotto seppie e gamberetti 🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

Un primo piatto semplice e veloce, con un sapore delicato, perfetto da portare a tavola, sia nei giorni di festa, sia per il pranzo di ogni giorno. Mi piace cucinare il pesce, lo compro spesso, specialmente le seppie e i gamberetti, a casa mia piacciono tantissimo e sono ingredienti molto versatili e facilmente reperibili in qualsiasi mese dell'anno. Ma bisogna fare attenzione alla qualità e alla freschezza del pesce che acquistiamo, perché oltre che il sapore , si rischiano delle intossicazione alimentari.
Non è difficile riconoscere se il pesce è fresco, basta osservare l'aspetto (rigido e teso con la pelle lucida) specialmente gli occhi (vivi e lucidi) , anche l'odore, che deve essere delicato. I gamberetti devono essere turgidi, con la corazza dura e gli occhi grandi e vivi .
Quando in pescheria trovo del pesce freschissimo, ne compro sempre di più, una parte lo consumo subito, il resto lo conservo nel congelatore. Naturalmente il pesce non dev'essere decongelato.
I periodi migliori per i gamberetti e le seppie sono l'autunno e la primavera. I primi si possono conservare fino a 5 mesi nel congelatore. Prima di congelarli, li sciacquo bene, tolgo solo le teste e li metto dentro i sacchetti con un po d'acqua e del sale (in questo modo si conservano meglio). Le seppie, le faccio prima pulire in pescheria, a casa le sciacquo, le faccio scolare bene, le tampono con un canovaccio, le metto nei sacchetti e poi le congelo (si conservano per qualche mese). #cookpad

Risotto seppie e gamberetti 🌷

6 stanno pensando di prepararla

Un primo piatto semplice e veloce, con un sapore delicato, perfetto da portare a tavola, sia nei giorni di festa, sia per il pranzo di ogni giorno. Mi piace cucinare il pesce, lo compro spesso, specialmente le seppie e i gamberetti, a casa mia piacciono tantissimo e sono ingredienti molto versatili e facilmente reperibili in qualsiasi mese dell'anno. Ma bisogna fare attenzione alla qualità e alla freschezza del pesce che acquistiamo, perché oltre che il sapore , si rischiano delle intossicazione alimentari.
Non è difficile riconoscere se il pesce è fresco, basta osservare l'aspetto (rigido e teso con la pelle lucida) specialmente gli occhi (vivi e lucidi) , anche l'odore, che deve essere delicato. I gamberetti devono essere turgidi, con la corazza dura e gli occhi grandi e vivi .
Quando in pescheria trovo del pesce freschissimo, ne compro sempre di più, una parte lo consumo subito, il resto lo conservo nel congelatore. Naturalmente il pesce non dev'essere decongelato.
I periodi migliori per i gamberetti e le seppie sono l'autunno e la primavera. I primi si possono conservare fino a 5 mesi nel congelatore. Prima di congelarli, li sciacquo bene, tolgo solo le teste e li metto dentro i sacchetti con un po d'acqua e del sale (in questo modo si conservano meglio). Le seppie, le faccio prima pulire in pescheria, a casa le sciacquo, le faccio scolare bene, le tampono con un canovaccio, le metto nei sacchetti e poi le congelo (si conservano per qualche mese). #cookpad

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

60 minuti
6 persone
  1. 420 griso carnaroli
  2. 400 gseppie
  3. 400 ggamberetti
  4. 5 cucchiaiolio
  5. 2cipolle
  6. 1 ciuffoprezzemolo

Istruzioni per cucinare

60 minuti
  1. 1

    Per prima cosa togliamo il pesce dal congelatore e lo facciamo scongelare nel frigorifero per circa 12 ore. Trascorso il tempo sgusciamo i gamberetti (lasciando qualcuno con la corazza), togliamo i filamenti neri e li sciacquiamo, poi prendiamo le seppie e le tagliamo a pezzetti. Nel frattempo facciamo il brodo. In una pentola mettiamo gli scarti dei gamberetti, i tentacoli delle seppie, del prezzemolo e mezza cipolla a pezzetti e facciamo cuocere a fiamma alta.

  2. 2

    In un tegame soffriggiamo mezza cipolla tagliata a pezzettini con 2 cucchiai di olio, appena sarà dorata, aggiungiamo le seppie, il sale, il pepe e li facciamo insaporire per 5-6 minuti, poi le mettiamo da parte al caldo.

  3. 3

    Nello stesso tegame versiamo 3 cucchiai d'olio e aggiungiamo una cipolla tagliata a pezzettini. Quando la cipolla comincerà a rosolarsi, aggiungiamo il riso e lo facciamo tostare bene, mescolando continuamente. Quindi cominciamo ad aggiungere il brodo poco per volta.

  4. 4

    Quando il riso sarà al dente, aggiustiamo di sale, aggiungiamo le seppie e un mestolo di brodo. Amalgamiamo bene, uniamo i gamberetti e completiamo la cottura.

  5. 5

    A fine cottura aggiungiamo del prezzemolo tritato e del pepe e serviamo nei piatti.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili