Risotto seppie e gamberetti 🌷

Un primo piatto semplice e veloce, con un sapore delicato, perfetto da portare a tavola, sia nei giorni di festa, sia per il pranzo di ogni giorno. Mi piace cucinare il pesce, lo compro spesso, specialmente le seppie e i gamberetti, a casa mia piacciono tantissimo e sono ingredienti molto versatili e facilmente reperibili in qualsiasi mese dell'anno. Ma bisogna fare attenzione alla qualità e alla freschezza del pesce che acquistiamo, perché oltre che il sapore , si rischiano delle intossicazione alimentari.
Non è difficile riconoscere se il pesce è fresco, basta osservare l'aspetto (rigido e teso con la pelle lucida) specialmente gli occhi (vivi e lucidi) , anche l'odore, che deve essere delicato. I gamberetti devono essere turgidi, con la corazza dura e gli occhi grandi e vivi .
Quando in pescheria trovo del pesce freschissimo, ne compro sempre di più, una parte lo consumo subito, il resto lo conservo nel congelatore. Naturalmente il pesce non dev'essere decongelato.
I periodi migliori per i gamberetti e le seppie sono l'autunno e la primavera. I primi si possono conservare fino a 5 mesi nel congelatore. Prima di congelarli, li sciacquo bene, tolgo solo le teste e li metto dentro i sacchetti con un po d'acqua e del sale (in questo modo si conservano meglio). Le seppie, le faccio prima pulire in pescheria, a casa le sciacquo, le faccio scolare bene, le tampono con un canovaccio, le metto nei sacchetti e poi le congelo (si conservano per qualche mese). #cookpad
Risotto seppie e gamberetti 🌷
Un primo piatto semplice e veloce, con un sapore delicato, perfetto da portare a tavola, sia nei giorni di festa, sia per il pranzo di ogni giorno. Mi piace cucinare il pesce, lo compro spesso, specialmente le seppie e i gamberetti, a casa mia piacciono tantissimo e sono ingredienti molto versatili e facilmente reperibili in qualsiasi mese dell'anno. Ma bisogna fare attenzione alla qualità e alla freschezza del pesce che acquistiamo, perché oltre che il sapore , si rischiano delle intossicazione alimentari.
Non è difficile riconoscere se il pesce è fresco, basta osservare l'aspetto (rigido e teso con la pelle lucida) specialmente gli occhi (vivi e lucidi) , anche l'odore, che deve essere delicato. I gamberetti devono essere turgidi, con la corazza dura e gli occhi grandi e vivi .
Quando in pescheria trovo del pesce freschissimo, ne compro sempre di più, una parte lo consumo subito, il resto lo conservo nel congelatore. Naturalmente il pesce non dev'essere decongelato.
I periodi migliori per i gamberetti e le seppie sono l'autunno e la primavera. I primi si possono conservare fino a 5 mesi nel congelatore. Prima di congelarli, li sciacquo bene, tolgo solo le teste e li metto dentro i sacchetti con un po d'acqua e del sale (in questo modo si conservano meglio). Le seppie, le faccio prima pulire in pescheria, a casa le sciacquo, le faccio scolare bene, le tampono con un canovaccio, le metto nei sacchetti e poi le congelo (si conservano per qualche mese). #cookpad
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa togliamo il pesce dal congelatore e lo facciamo scongelare nel frigorifero per circa 12 ore. Trascorso il tempo sgusciamo i gamberetti (lasciando qualcuno con la corazza), togliamo i filamenti neri e li sciacquiamo, poi prendiamo le seppie e le tagliamo a pezzetti. Nel frattempo facciamo il brodo. In una pentola mettiamo gli scarti dei gamberetti, i tentacoli delle seppie, del prezzemolo e mezza cipolla a pezzetti e facciamo cuocere a fiamma alta.
- 2
In un tegame soffriggiamo mezza cipolla tagliata a pezzettini con 2 cucchiai di olio, appena sarà dorata, aggiungiamo le seppie, il sale, il pepe e li facciamo insaporire per 5-6 minuti, poi le mettiamo da parte al caldo.
- 3
Nello stesso tegame versiamo 3 cucchiai d'olio e aggiungiamo una cipolla tagliata a pezzettini. Quando la cipolla comincerà a rosolarsi, aggiungiamo il riso e lo facciamo tostare bene, mescolando continuamente. Quindi cominciamo ad aggiungere il brodo poco per volta.
- 4
Quando il riso sarà al dente, aggiustiamo di sale, aggiungiamo le seppie e un mestolo di brodo. Amalgamiamo bene, uniamo i gamberetti e completiamo la cottura.
- 5
A fine cottura aggiungiamo del prezzemolo tritato e del pepe e serviamo nei piatti.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pappardelle con le seppie Pappardelle con le seppie
Oggi avevo poco tempo, così ho aperto il freezer e ho recuperato una vaschetta di seppie in umido. Di solito dopo aver pulito la seppia e fatta a striscioline, la metto in padella con uno spicchio d'aglio, sfumo con un pochino di vino bianco. Dopo aggiungo sale, due figlie di alloro e la passata di pomodoro 🍅. A fuoco basso per un’ oretta. Quindi metto in congelatore, pronte all'uso! Betta#maninpasta -
Risotto limone e gamberetti Risotto limone e gamberetti
Anche se fa caldo questo risotto e’ super buono facile da fare e per chi non ama il pesce o i gamberetti può non mettere nulla o in alternativa quello che più vi piace . Io lo adoro così come è 😄#latavoladeicolori#globalapron2024 chiara -
Seppie in bianco con cipolle Seppie in bianco con cipolle
Devo dirvi che le seppie mi piacciono molto e anche in bianco sono strepitose, con pochi ingredienti di qualità possiamo preparare un piatto strepitoso.#secondo #contorno #seppie #pesce #cipolle #calendariofebbraio rosso rubinian -
Risotto carciofi e gamberetti Risotto carciofi e gamberetti
L'unione dei carciofi con i gamberetti è un "matrimonio che sa da fare"....per un primo piatto delicato e gustoso! Nella mia preparazione non è presente la cipolla, per via della nostra dieta fodmap però si può aggiungere tranquillamente. Mycooking06 -
Spiedini di pesce Spiedini di pesce
Grazie al suggerimento di @bigmamaskitchen ho realizzato questa buonissima ricetta utilizzando pesce spada, gamberetti e seppioline.#cooksnapmania#incucinaconcookpad#Spiedinidipesce#pescespada#gamberetti#seppie Maria Centonze -
Risotto spinaci e gamberetti Risotto spinaci e gamberetti
Cosa si fa con un mazzetto di spinaci e un pugnetto di gamberetti? Semplice, un gustoso risotto!#dispensadigennaio Mycooking06 -
Cous cous di pesce misto alla curcuma 🌷 Cous cous di pesce misto alla curcuma 🌷
Adoro il cous cous, lo mangio e lo preparo in tanti modi. Ho realizzato questo piatto pensando al fantastico cous cous di pesce misto che ha preparato la bravissima @_paola_catalano.Ogni anno a settembre vado a San Vito Lo Capo , al Cous Cous Fest che si tiene sul lungo mare, la terza decade del mese. Un festival all'insegna del gusto e del divertimento, dove i sapori della Sicilia si mescolano a quelli del nord Africa. Più di 30 tipi di cous cous che possono essere degustati presso le Case del Cous Cous. Quest'anno per la prima volta dopo 22 anni, questa manifestazione è stata annullata, alla luce di alcuni casi di covid 19 nel paese (comunque avevo già deciso di non andare).Dato che non siamo potuti andare, la scorsa settimana mia figlia mi ha chiesto di fare il cous cous di pesce, ma la pescheria del mio paese era chiusa quel giorno ( apre solo 2 volte la settimana ), così l'ho preparato con tutto il pesce che avevo a disposizione nel congelatore.Ogni volta che compro il pesce, quello che avanza lo congelo. Naturalmente il pesce dev'essere freschissimo, lo dobbiamo eviscerare (io lo faccio pulire in pescheria), lavare e asciugare bene, quindi va conservato nei sacchetti per congelare e congelato con la modalità super frost. Mentre le cozze prima di congelarle devono essere cotte per 5 minuti (naturalmente dopo averle pulite con cura). #couscous #pesce #pescespada #merluzzo #gamberetti #acciughe #calamari #cozze #pomodori #curcuma #brodo #cookpad #cooksnaps Francesca Simona Naselli -
Seppie marinate Seppie marinate
Questa è un ottima veloce idea per preparare le seppie.Si cuoceranno in fretta perché la marinatura ti da la possibilita di ridurre i tempi di cottura.Ecco le nostre seppie marinate pronte, anche adatte per la tavola delle feste. rosso rubinian -
Seppie barchette Seppie barchette
Dopo una lunga pausa per motivi di salute, eccomiDa sempre il giovedì a casa mia si mangia pesce e, siccome volevo variare, è nato questo piatto semplice, da fare al volo, con quello che avevo.Che dite, ve gusta?#seppie #verdure #senzauova Annina Todaro -
Seppie con piselli Seppie con piselli
Un classico e un bel ricordo d'infanzia.Ho un bel ricordo, per me era come una festa e pensavo che era il piatto più buono del mondo.Non credo che sia la ricetta originale ma a casa lo preparavano così.In periodi invernali io ho una bella scorta di borlotti e piselli.Quando è stagione li compro e li surgelo già porzionati.Ma ora passiamo alla ricetta.#seppie #seppieconpiselli #secondo #pesce #piattoclassico rosso rubinian -
Seppie con piselli Seppie con piselli
Le seppie in umido con piselli sono un secondo di pesce semplice e veloce, un’ottima idea sia per un pranzo che per occasioni speciali.#calendarioagosto Angela Febbo angie_1310 -
Seppie con i piselli Seppie con i piselli
Le Seppie con i piselli sono un buonissimo piatto unico, sono facili da preparare e si adattano benissimo ad essere cucinate quando si hanno tanti ospiti.Io le cucino con il pomodoro ma sono ottime anche in bianco, personalizzate la ricetta in base ai vostri gusti.Vi suggerisco di seguire anche la stagionalità del pesce non solo di frutta e verdura. Simona ChicchiDiSorriso
Altre ricette consigliate
Commenti