Scorfano in Guazzetto con Crostoni Gluten Free

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/scorfano-in-guazzetto-con-crostoni-gluten-free/

Oggi vi proponiamo un piatto a base di Scorfano, un pesce spesso bistrattato a causa delle sue numerose spine. Lo Scorfano è un pesce molto gustoso, dalle carni chiare e sode, ottimo per preparare delle zuppe speciali o, se ben spinato, perfetto per esser cotto al forno o in guazzetto come in questa ricetta!

Ecco quindi che abbiamo pensato a questo guazzetto (rigorosamente cotto nel coccio per donare ancora pià gusto), abbiamo utilizzato cipolle, piselli, olive e pomodori secchi per dare un gusto molto ricco. Per dare un tocco particolare abbiamo utilizzato anche del Peperoncino e del Pimenton Agrololce per ottenere note affumicate e piccanti.

Un piatto dal gusto unico e avvolgente. Lo Scorfano in questa ricetta è l’assoluto protagonista grazie al suo gusto caratteristico e alle carni sode e saporite. Il guazzetto, rende il piatto completo grazie alle varie sfumature di gusti ed è la base ideale per lo scorfano, le note affumicate e piccanti rendono il piatto piacevole dal primo all’ultimo boccone. Infine la puccetta del guazzatto è perfetta per fare la scarpetta con i crostoni di pane Gluten Free.

Un piatto pronto in pochi minuti, leggero e dal gusto unico, perfetto per un pranzo sano e senza rinunce!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Scorfano in Guazzetto con Crostoni Gluten Free

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/scorfano-in-guazzetto-con-crostoni-gluten-free/

Oggi vi proponiamo un piatto a base di Scorfano, un pesce spesso bistrattato a causa delle sue numerose spine. Lo Scorfano è un pesce molto gustoso, dalle carni chiare e sode, ottimo per preparare delle zuppe speciali o, se ben spinato, perfetto per esser cotto al forno o in guazzetto come in questa ricetta!

Ecco quindi che abbiamo pensato a questo guazzetto (rigorosamente cotto nel coccio per donare ancora pià gusto), abbiamo utilizzato cipolle, piselli, olive e pomodori secchi per dare un gusto molto ricco. Per dare un tocco particolare abbiamo utilizzato anche del Peperoncino e del Pimenton Agrololce per ottenere note affumicate e piccanti.

Un piatto dal gusto unico e avvolgente. Lo Scorfano in questa ricetta è l’assoluto protagonista grazie al suo gusto caratteristico e alle carni sode e saporite. Il guazzetto, rende il piatto completo grazie alle varie sfumature di gusti ed è la base ideale per lo scorfano, le note affumicate e piccanti rendono il piatto piacevole dal primo all’ultimo boccone. Infine la puccetta del guazzatto è perfetta per fare la scarpetta con i crostoni di pane Gluten Free.

Un piatto pronto in pochi minuti, leggero e dal gusto unico, perfetto per un pranzo sano e senza rinunce!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

45 minuti circa
4 porzioni
  1. 800 grfiletti di Scorfano
  2. 400 grpiselli (noi surgelati)
  3. 100 grolive nere
  4. 50 grpomodori secchi
  5. 1-2cipolle
  6. 3-4 filettiacciughe
  7. 2 fettepane Gluten Free
  8. Peperoncino Guntur (Cucinantica)
  9. Pimenton de La Vera Agrodolce (Cucinantica)
  10. qbSale e Olio EVO

Istruzioni per cucinare

45 minuti circa
  1. 1

    Iniziate affettando le cipolle molto fini, mettetele in un tegame in coccio con due cucchiai di Olio EVO e i filetti di acciuga. Fate imbiondire a fuoco lento (se asciuga troppo aggiungete qualche cucchiaio di acqua).

    Quando saranno morbide aggiungete le olive nere e fate cuocere ancora qualche minuto. A parte prendete i filetti di scorfano, togliete tutte le spine facendo molta attenzione e poi fatelo a tocchetti abbastanza grandi.

  2. 2

    Quando anche le olive si saranno ammorbidite aggiungete i pomodori secchi a tocchetti, i piselli e speziate con il peperoncino e il pimenton agrodolce a vostro piacimento.

    Aggiungete un mestolo di acqua e fate cuocere una decina di minuti a fuoco medio sino a che il tutto si sarà amalgamato.

  3. 3

    Ora aggiungete lo scorfano a tocchetti, mescolate molto delicatamente e fate cuocere per 15-20 minuti a fuoco molto lento, girando di tanto in tanto facendo però attenzione a non rompere i tocchi di scorfano. In ultimo assaggiate e regolate di sale e pepe se di vostro gradimento.

    Mentre il guazzetto cuoce bruschettate il pane facendolo diventare dorato e croccante ma senza bruciarlo.

  4. 4

    Servite il vostro Scorfano in Guazzetto in ciotoline modose completando il piatto con i crostoni di pane Gluten Free e, mi raccomando, abbondante puccetta per la scarpetta!

  5. 5

    Un piatto che vi conquistera per la sua facilità di preparazione e il suo gusto ricco e goloso. Il guazzetto a base di cipolle, olive nere, pomodori secchi e piselli ha un gusto armonioso e nell’insieme ricco si sfumature. Lo Scorfano mantiene le sue carni sode e carnose e si arricchisce di tutti i profumi del guazzetto e, grazie all’utilizzo delle spezie, ha una leggera nota piccante e affumicata che ne esalta i sapori e rende ogni boccone piacevole.

  6. 6

    Un piatto che sicuramente non vi farà rinunciare a nulla, ma al tempo stesso è ideale per una dieta sana ed equilibrata senza rinunciare e al gusto!

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili