Coniglio al tegame

Il coniglio è una carne bianca leggera e digeribile che spesso alterno al pollo per un secondo davvero gustoso .
Coniglio al tegame
Il coniglio è una carne bianca leggera e digeribile che spesso alterno al pollo per un secondo davvero gustoso .
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva in un tegame
- 2
Triturare le verdure assieme all’aglio ed aggiungerle all’olio bel tegame
- 3
Appena le verdure hanno leggermente soffritto, aggiungere il coniglio a pezzi
- 4
Aggiungere le spezie, il sale ed il pepe
- 5
Aggiungere ora le olive nere
- 6
Far rosolare un po’ su tutti i lati la carne
- 7
Aggiungere poi 1 bicchiere di acqua e chiudere con coperchio abbassando la fiamma.
- 8
Cuocere lentamente per 40/45 minuti fino ad asciugare il il sughetto e la cottura completa del coniglio.
- 9
Impiattare.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Coniglio con olive Coniglio con olive
Una ricetta molto semplice, il coniglio è un'ottima carne bianca, digeribile, tenera che si presta a tante ricette, gli aromi e le olive rendono questo piatto molto stuzzicante çhe può essere accompagnato da un'insalatina fresca o patate.#calendariomaggio Giovanna Margiotta -
Coniglio alla cacciatora alla toscana Coniglio alla cacciatora alla toscana
Il coniglio alla cacciatora alla toscana è una ricetta tipica della cucina italiana, le origini del piatto sono attribuite in particolare alla Toscana, anche se viene preparato un po’ in tutte le regioni. E’ un secondo piatto molto gustoso, che risale alla tradizione contadina, quando il coniglio si preparava per i pranzi domenicali in famiglia. Il coniglio alla cacciatora è un piatto succulento e saporito dove la carne bianca del coniglio, leggera e povera di grassi, viene insaporita in pentola con tanti aromi, olive nere e appena un poco di pomodoro giusto per dare colore. L’unica accortezza che dovrete avere prima di preparare questa ricetta è quella di mettere a marinare il coniglio prima di cucinarlo, al fine di togliere il suo leggero sapore di selvatico.#secondopiatto#dispensadisettembre #La CucinaDiMimi# -
Coniglio alla Cacciatora Coniglio alla Cacciatora
Il coniglio alla cacciatora è un secondo piatto tipico italiano. Le origini di questa ricetta sono toscane. Il nome alla cacciatora viene associato ai piatti di carne cucinati in umido con un trito di verdure e sfumati con il vino. Questa tipologia di piatto, composto da pochi e semplici ingredienti facili da reperire, un tempo veniva preparato nelle dimore contadine e locande. Un degno piatto, leggero e gustoso, da presentare sul tavolo Natalizio! Alessandra -
Coniglio alla cacciatora Coniglio alla cacciatora
#capodannoconcookpadUn secondo piatto abbastanza leggero ma che soddisfa anche i palati più esigenti 😉 Da accompagnare con delle croccanti patate al forno o una semplice insalata. Mary's_cooking -
-
Coniglio al forno Coniglio al forno
Questa ricetta per cucinare il coniglio è veramente semplice. Un classico della cucina italiana. Uso questa ricetta per preparare il coniglio ai miei bambini da quando ho iniziato lo svezzamento. Chemamma -
Coniglio arrosto Coniglio arrosto
Il coniglio arrosto, un secondo piatto che fa parte della tradizione culinaria del nostro bel Paese, soprattutto delle regioni del nord.Una ricetta gustosa per un secondo da leccarsi i baffi! martina -
Coniglio con capperi, olive e zenzero Coniglio con capperi, olive e zenzero
A casa mia il coniglio si fa spesso, è una carne bianca magra e molto gustosa che si presta a tante preparazioni, d'estate lo cucino in padella e d'inverno in forno.#giocoestate Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Fusilli con ragù di coniglio, olive taggiasche e noci Fusilli con ragù di coniglio, olive taggiasche e noci
La carne del coniglio è una carne bianca e leggera e, per questo motivo, molto facile da digerire. Presenta una carne tenera e delicata, ricca di proteine e di sali minerali. È uno dei pochi animali d’allevamento che trasferisce nel sapore della propria carne i sapori di ciò che mangia, per questo è fondamentale l’allevamento dal quale deriva. Avendo un sapore tipico bello deciso, si presta a vari tipi di abbinamenti, anche con ingredienti saporiti come la mortadella di Bologna. Così, da un primo piatto di fettuccine al ragù di coniglio e olive taggiasche, puoi preparare un gustoso secondo piatto con cipolle borettane, oppure a un bel piatto di coniglio condito con pesto di pomodori secchi di Calabria. Ce n'è davvero per tutti i gusti. Tony Mazzanobile -
Coniglio alla cacciatora Coniglio alla cacciatora
Il coniglio alla cacciatora è un secondo piatto molto gustoso, ed è una delle ricette più diffusa in molte regioni d’Italia, si possono trovare in molte interpretazioni. Credo che l'aceto sia abbinato bene per il coniglio!! In questa ricetta ho infarinato un po' il coniglio per la prima volta, ho voluto variare un po' , ma potete non fare. Enza -
Coniglio alla cacciatora 🍅🧂🍷🐰 Coniglio alla cacciatora 🍅🧂🍷🐰
Una ricetta📃 che ho sempre fatto utilizzando il pollo 🐓in pezzi ma sperimentarla sul coniglio è stata una buona idea, si smorza il sapore forte di selvaggina grazie al vino🍷 e alla dolcezza dei pomodori🍅#selvaggina#coniglio#dispensadiottobre agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Pollo alla cacciatora🍗 Pollo alla cacciatora🍗
Un secondo di carne davvero gustoso.Bocconcini di pollo morbidissimi con peperone, olive e pomodorini.#dispensadifebbraio#cookpad Michelle🍁🌻
Altre ricette consigliate
Commenti