Orecchiette fatte in casa

MammaVanna
MammaVanna @vannacon

Come tutte le preparazioni della tradizione del tavoliere non hanno dosi precise, si fa tutto ad occhio.
1/2 kg di semola di grano duro e acqua quanto basta.

In gergo si dice "grameniish la massa tutta nziim" fino a quando diventa liscia, omogenea e soda. Coprire la massa con un piatto per evitare che si asciughi e attendere un quarto d'ora prima di incominciare a tagliare un primo pezzo e stenderlo in un bastone lungo e sottile. Dopo aver preparato il bastone prendere il coltello rigorosamente senza seghetto e incominciare il lavoro vero e proprio del confezionamento delle orecchiette. Non è facile spiegare per iscritto la serie di movimenti di dita e coltello che intagliano la pasta.

Orecchiette fatte in casa

3 stanno pensando di prepararla

Come tutte le preparazioni della tradizione del tavoliere non hanno dosi precise, si fa tutto ad occhio.
1/2 kg di semola di grano duro e acqua quanto basta.

In gergo si dice "grameniish la massa tutta nziim" fino a quando diventa liscia, omogenea e soda. Coprire la massa con un piatto per evitare che si asciughi e attendere un quarto d'ora prima di incominciare a tagliare un primo pezzo e stenderlo in un bastone lungo e sottile. Dopo aver preparato il bastone prendere il coltello rigorosamente senza seghetto e incominciare il lavoro vero e proprio del confezionamento delle orecchiette. Non è facile spiegare per iscritto la serie di movimenti di dita e coltello che intagliano la pasta.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1/2 ora
4 persone
  1. 1/2 kgsemola (o 400 g di semola e 100g farina integrale)
  2. Acqua qb(circa 200 ml)

Istruzioni per cucinare

1/2 ora
  1. 1

    Mettere la semola a montagnetta sul tavoliere, fare un buco al centro e versare l'acqua quanto basta per ottenere un impasto abbastanza duro ma ben amalgamato e far riposare l'impasto sotto una coppetta per una decina di minuti.
    Prendere un pezzetto per volta e fare un filoncino e procedere con taglio e trascinamento.

  2. 2

    Chi non è barese può girare sul dito pollice il pezzettino strascinato e verrà fuori una bella orecchietta copputa (ma non ditelo alle baresi veraci che per magia le fanno uscire direttamente dal coltello

  3. 3

    Le orecchiette sono per tutte le stagioni e si adattano sia ai sughi di carne che condite con le verdure di stagione o con una fresca salsa di pomodoro e ricotta marzotica

  4. 4

    E

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
MammaVanna
MammaVanna @vannacon
il
Sono una nonna con la curiosità di una bambina, la voglia di sperimentare, di esplorare, di condividere le bellezze della vita con le persone che trovo sul mio cammino che sono il carburante per affrontare le difficoltà della vita stessa
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili