Orecchiette fatte in casa

Come tutte le preparazioni della tradizione del tavoliere non hanno dosi precise, si fa tutto ad occhio.
1/2 kg di semola di grano duro e acqua quanto basta.
In gergo si dice "grameniish la massa tutta nziim" fino a quando diventa liscia, omogenea e soda. Coprire la massa con un piatto per evitare che si asciughi e attendere un quarto d'ora prima di incominciare a tagliare un primo pezzo e stenderlo in un bastone lungo e sottile. Dopo aver preparato il bastone prendere il coltello rigorosamente senza seghetto e incominciare il lavoro vero e proprio del confezionamento delle orecchiette. Non è facile spiegare per iscritto la serie di movimenti di dita e coltello che intagliano la pasta.
Orecchiette fatte in casa
Come tutte le preparazioni della tradizione del tavoliere non hanno dosi precise, si fa tutto ad occhio.
1/2 kg di semola di grano duro e acqua quanto basta.
In gergo si dice "grameniish la massa tutta nziim" fino a quando diventa liscia, omogenea e soda. Coprire la massa con un piatto per evitare che si asciughi e attendere un quarto d'ora prima di incominciare a tagliare un primo pezzo e stenderlo in un bastone lungo e sottile. Dopo aver preparato il bastone prendere il coltello rigorosamente senza seghetto e incominciare il lavoro vero e proprio del confezionamento delle orecchiette. Non è facile spiegare per iscritto la serie di movimenti di dita e coltello che intagliano la pasta.
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere la semola a montagnetta sul tavoliere, fare un buco al centro e versare l'acqua quanto basta per ottenere un impasto abbastanza duro ma ben amalgamato e far riposare l'impasto sotto una coppetta per una decina di minuti.
Prendere un pezzetto per volta e fare un filoncino e procedere con taglio e trascinamento. - 2
Chi non è barese può girare sul dito pollice il pezzettino strascinato e verrà fuori una bella orecchietta copputa (ma non ditelo alle baresi veraci che per magia le fanno uscire direttamente dal coltello
- 3
Le orecchiette sono per tutte le stagioni e si adattano sia ai sughi di carne che condite con le verdure di stagione o con una fresca salsa di pomodoro e ricotta marzotica
- 4
E
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Orecchiette al ragù di brasciole alla barese Orecchiette al ragù di brasciole alla barese
Il pranzo della domenica dei baresi è proprio questo e per farlo speciale si utilizza la carne di cavallo.Come tutte le preparazioni della tradizione del tavoliere non hanno dosi precise, si fa tutto ad occhio.Per confezionare a mano le orecchiette ci vogliono solo due ingredienti:1kg di semola di grano duro e acqua quanto basta.In gergo si dice "grameniish la massa tutta nziim" fino a quando diventa liscia, omogenea e soda. Si copre la massa con una coppa per evitare che si asciughi e si attende un quarto d'ora prima di incominciare a tagliare un primo pezzo e stenderlo in un bastone lungo e sottile. Dopo aver preparato il bastone si prende il coltello rigorosamente senza seghetto e si incomincia il lavoro vero e proprio del confezionamento delle orecchiette. Non è facile spiegare per iscritto la serie di movimenti di dita e coltello che intagliano la pasta e non è facile neanche cercare di imitare le signore che ogni giorno "sott' u jarche vasce " (trad. arco basso), senza guardare e con inimitabile disinvoltura, confezionano chili e chili di strascinate, nome barese delle orecchiette. Un'altra cosa fondamentale è che vanno trascinate e non girate sul dito come fanno molti che baresi non sono....e pensare che quando si vedono le signore di barivecchia all'opera sembra la cosa più facile del mondo!!!#ilmiolibrolemiericette #fotoricetta MammaVanna -
Insalata di polpo Insalata di polpo
Una ricetta rapidissima ad eccezione del raffreddamento del polpo.Un quarto d'ora di cottura, tempo di raffreddamento XX, un altro quarto d'ora per condire.#iocucinosostenibile #menusettimanale #km 0 MammaVanna -
-
Ciabattine fatte in casa Ciabattine fatte in casa
Che ne direste di preparare delle fantastiche ciabattine fatte in casa? Sono veramente facili da realizzare, e ancora più facili da divorare 😋Si possono accompagnare sia al dolce che al salato: io ho optato per un ottimo prosciutto tagliato a mano, e voi? 😋Allacciamoci il grembiule e iniziamo a cucinare 👩🏻🍳P.s. trovate il video della ricetta sul mio canale Youtube 🥰 Violina in Cucina -
Trofie fatte in casa Trofie fatte in casa
Non c'è Liguria senza trofie (e senza pesto). Ecco una ricetta tutorial per insegnarvi a farle passo dopo passo.#scuolapasta #lavideoscuoladicookpad Flavia Giordano -
Gnocchetti di pane e bietole in salsa di datterini gialli Gnocchetti di pane e bietole in salsa di datterini gialli
Una vera ricetta di recupero non ha dosi precise: è la classica ricetta ad occhio 😉Pane raffermo che più duro non si può, un mazzetto di bietoline dimenticato nel frigo e basta l'aggiunta di qualche ingrediente che abbiamo in frigo per realizzare una ricettina niente male.#nonsibuttavianiente #dispensadiottobre MammaVanna -
Orecchiette fatte in casa Orecchiette fatte in casa
Oggi ho voluto fare le orecchiette in casa.La scelta di preparare in casa alcuni formati di pasta mi permette di essere più attenta ad eventuali sprechi.Credo sia importante.#pastafresca #semolarimacinata #orecchiette #pastafattaincasa #estateitaliana rosso rubinian -
Friselle fatte in casa Friselle fatte in casa
Uno tra i prodotti tipici della Puglia è senz'altro la frisella. Ce ne sono di vari tipi classica, integrale,ai cereali,di orzo, dura che necessita di "sponzatura" o friabile da mangiare così com'è.Per quelle che si bagnano io preferisco condirle in modo classico con olio, pomodoro, origano e rucola o basilico...Per quelle più friabili le utilizzo per aperitivo condendole con rape stufate, pomodorini sott'olio e tanto altro.Le avevo sempre comprate ma grazie alla video lezione di cookpadle ho preparate in casa ...un successone!!!#nonsolopane #frisellepugliesi #cooksnap MammaVanna -
-
Orecchiette integrali fatte in casa con cima di rapa, n’duja e cozze Orecchiette integrali fatte in casa con cima di rapa, n’duja e cozze
Buongiorno a tutti!!Oggi vi presentiamo un piatto semplice e gustoso con le prime verdure di stagione, arricchito con dell’ottima n’duja casalinga (fatta da amici) e delle cozze.Abbiamo deciso di proporre questo piatto di orecchiette, un tipo di pasta che al paese di mia mamma è molto utilizzato, è un formato che ben accoglie i sughi e i sapori dei nostri condimenti, nella preparazione abbiamo pensato anche a arricchire la pasta di fibre e di principi nutritivi inserendo al cinquanta per cento farina integrale macinata a pietra, una farina splendida acquistata a torino al salone del gusto da produttori lucani, il tutto giusto per dare a questa ricetta il massimo degli ingredienti per un gusto davvero davvero strepitoso. L’aggiunta delle cozze ha dato al piatto un tocco in più di fresco e di particolare.Per la preparazione delle orecchiette ci vuole solo un pò di pazienza e di pratica, sembra più difficile di quello che è in realtà!Trovate la ricetta anche sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2018/10/26/orecchiette-integrali-fatte-in-casa-con-cima-di-rapa-nduja-e-cozze/#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Minestra con broccoli e cipollotto Minestra con broccoli e cipollotto
Questa minestra è un ottimo primo piatto, con una verdura di stagione, il broccolo siciliano .Dopo aver leggermente soffritto il cipollotto in poco olio, ho aggiunto le cimette del broccolo e lasciato stufare qualche minuto, poi ho aggiunto la salsa di pomodoro e l' acqua a coprire.Ho cucinato per 30 minuti ho aggiunto sale , pepe e al bollore ho aggiunto la pasta mista ed ho cotto per circa 12 minuti.A fine cottura ho aggiunto del pecorino e l'ho servita fumante.#minestra#cavoli#verduradistagione#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Foglie d’ulivo Foglie d’ulivo
Un formato di pasta pugliese, appartenente alla famiglia di cavateli, strascinate e orecchiette, con i quali condivide parzialmente la tecnica di realizzazione. Anche per le foglie d’ulivo infatti è necessario far trascinare l’impasto con l'aiuto di una lama di un coltello, mentre con le dita dell’altra mano lo si tira nel verso opposto. Il risultato è una pasta che ricorda nella forma le foglie dell’ulivo, dalla punta affusolata. Flavia Giordano
Altre ricette consigliate
Commenti