Friselle fatte in casa

MammaVanna
MammaVanna @vannacon

Uno tra i prodotti tipici della Puglia è senz'altro la frisella. Ce ne sono di vari tipi classica, integrale,ai cereali,di orzo, dura che necessita di "sponzatura" o friabile da mangiare così com'è.
Per quelle che si bagnano io preferisco condirle in modo classico con olio, pomodoro, origano e rucola o basilico...
Per quelle più friabili le utilizzo per aperitivo condendole con rape stufate, pomodorini sott'olio e tanto altro.
Le avevo sempre comprate ma grazie alla video lezione di cookpad
le ho preparate in casa ...un successone!!!
#nonsolopane #frisellepugliesi #cooksnap

Friselle fatte in casa

1 sta pensando di prepararla

Uno tra i prodotti tipici della Puglia è senz'altro la frisella. Ce ne sono di vari tipi classica, integrale,ai cereali,di orzo, dura che necessita di "sponzatura" o friabile da mangiare così com'è.
Per quelle che si bagnano io preferisco condirle in modo classico con olio, pomodoro, origano e rucola o basilico...
Per quelle più friabili le utilizzo per aperitivo condendole con rape stufate, pomodorini sott'olio e tanto altro.
Le avevo sempre comprate ma grazie alla video lezione di cookpad
le ho preparate in casa ...un successone!!!
#nonsolopane #frisellepugliesi #cooksnap

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

12 friselle
  1. 200 gfarina 0
  2. 50 gsemola integrale rimacinata
  3. 130 gacqua
  4. 3g lievito
  5. 1/2 cucchiainozucchero
  6. 1 cucchiainosale
  7. Condimento:
  8. Pomodorini al filo
  9. Olio extravergine di oliva
  10. Foglierucola
  11. 1 spicchiod'aglio
  12. Origano, sale

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In una coppa versare le due farine, fare un buco al centro e inserire il lievito, l'acqua, lo zucchero e l'olio e amalgamare gli ingredienti.

  2. 2

    Spostare l'impasto sulla spianatoia, aggiungere il sale e impastare fino ad ottenere un panetto liscio

  3. 3

    Far riposare l'impasto per un'ora coperto da una coppa e passato questo tempo stendere il panetto formando un cilindro di circa 30 cm. Tagliare in 6 pezzi e formare delle palline. Stendere nuovamente ogni pallina in filoncini da 15cm e arrotolarli come dei taralli. Mettere su una teglia rivestita di carta forno e far riposare coperto da canovaccio umido per circa 2 ore e 1/2

  4. 4

    Infornare a 200 ° per circa un quarto d'ora e fare raffreddare. Tagliare a metà ogni pezzo e infornare a 200° per 10' da un lato e 10' dall'altro

  5. 5

    Queste frise sono buone con qualsiasi condimento. Io adoro bagnarle leggermente, strofinarle con un po' d'aglio, condirle con un ottimo olio extravergine di oliva, pomodori al filo, origano e rucola e accompagnarle con un'ottima burratina.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
MammaVanna
MammaVanna @vannacon
il
Sono una nonna con la curiosità di una bambina, la voglia di sperimentare, di esplorare, di condividere le bellezze della vita con le persone che trovo sul mio cammino che sono il carburante per affrontare le difficoltà della vita stessa
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili