Gnocchetti sardi al ragù

Caterina Martinelli
Caterina Martinelli @lericettedicaterina
Bologna, Emilia-Romagna, Italia

È un tipo di pasta realizzata in Sardegna il suo nome e ‘malloreddus , conosciuti e chiamati anche gnocchetti , perché avendo la forma panciuta ricorda la pancia di un vitellino , belli e facili da preparare e poi si abbinano bene con qualsiasi condimento,( io li ho fatti al ragù ). #gnocchifattiincasa

Gnocchetti sardi al ragù

3 stanno pensando di prepararla

È un tipo di pasta realizzata in Sardegna il suo nome e ‘malloreddus , conosciuti e chiamati anche gnocchetti , perché avendo la forma panciuta ricorda la pancia di un vitellino , belli e facili da preparare e poi si abbinano bene con qualsiasi condimento,( io li ho fatti al ragù ). #gnocchifattiincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 min + la cottura del ragù
2 perdone
  1. 220 grsemola rimacinata
  2. 110 mlacqua
  3. Per il ragù bolognese
  4. 1 costasedano
  5. 1carota
  6. 1cipolla media
  7. 200 grpancetta
  8. 300 grmanzo macinato
  9. 300 grlonza macinata
  10. 2bottiglie di passata di pomodoro
  11. 1tubetto di concentrato di pomodoro
  12. Qbsale
  13. Qbpepe
  14. 1 bicchierevino rosso

Istruzioni per cucinare

30 min + la cottura del ragù
  1. 1

    Preparare il ragù bolognese,tritare carota sedano e cipolla (oppure tagliare a cubetti i piccoli)

  2. 2

    Inserire in tegame la pancetta tritata, far rosolare in modo che cacci il suo grasso, unire le carni mescolare e far rosolare a questo punto unire il trito di ortaggi, mescolare, aggiungere il bicchiere di vino rosso far sfumare

  3. 3

    Aggiungere sale e pepe, e la passata di pomodoro cuocere per 40/50 min a cinque min dalla fine unire il concentrato di pomodoro

  4. 4

    Per gli gnocchi in una bontà versare la semola e pian piano acqua tiepida, amalgamare, quando si formano dei grumi versare sulla spianatoia e impastare, finché risulta sodo e liscio

  5. 5

    Fare la prova, se l’impasto premendo col dito torna su è pronto, coprire con la ciotola e far riposare 20 min

  6. 6

    Passato il tempo, prelevare una parte e formare un serpentino, tagliare con un tarocco

  7. 7

    Piccoli pezzetti e con un riga gnocchi formiamo

  8. 8

    Gli gnocchi, posando un pezzo d’impasto e con il dito fare leggermente pressione, facendolo scivolare

  9. 9

    Ecco pronti gli gnocchetti sardi

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Caterina Martinelli
Caterina Martinelli @lericettedicaterina
il
Bologna, Emilia-Romagna, Italia
Salve sono Caterina nata a Bari , ma vivo a Bologna , amo cucinare per due, quattro,otto e a volte anche più di cento , sono cuoca di professione , il numero non mi fa paura , sono moglie mamma e nonna e con loro mi diverto , a casa con nonna non ci si annoia mai .
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili