Confettura di mele cotogne 🌷

La mela cotogna e' un frutto molto antico, oggi purtroppo non facile da trovare.
Ha un sapore acidulo e la polpa è dura, perfetta da utilizzare per preparazioni sia dolci sia salate.
Una volta si utilizzava tantissimo per fare le conserve e i dolci per tutto l'anno, tra cui la confettura e la cotognata.
Il giorno che si preparavano le conserve era una festa, specialmente per i bambini. La mattina presto si andava in campagna a raccogliere la frutta e si coinvolgevano amici e parenti. Durante la cottura, si diffondeva nell'aria un profumo meraviglioso e tutto era magico, anche i bambini partecipavano, naturalmente facendo cose semplici.
Le mele cotogne oltre ad essere utilizzate per la preparazione di dolci, venivano usate anche per profumare gli armadi, la biancheria e le botti, grazie al loro intenso aroma.
La confettura di mele cotogne rispetto alla cotognata contiene meno zucchero, la cotognata per gelificare ha bisogno di una grande quantità di zucchero pari al peso della polpa cotta, mentre la confettura può essere preparata tranquillamente con solo il 50% di zucchero, l'importante è pastorizzare la conserva una volta invasata, attraverso la bollitura.
#dicembreincucina
Confettura di mele cotogne 🌷
La mela cotogna e' un frutto molto antico, oggi purtroppo non facile da trovare.
Ha un sapore acidulo e la polpa è dura, perfetta da utilizzare per preparazioni sia dolci sia salate.
Una volta si utilizzava tantissimo per fare le conserve e i dolci per tutto l'anno, tra cui la confettura e la cotognata.
Il giorno che si preparavano le conserve era una festa, specialmente per i bambini. La mattina presto si andava in campagna a raccogliere la frutta e si coinvolgevano amici e parenti. Durante la cottura, si diffondeva nell'aria un profumo meraviglioso e tutto era magico, anche i bambini partecipavano, naturalmente facendo cose semplici.
Le mele cotogne oltre ad essere utilizzate per la preparazione di dolci, venivano usate anche per profumare gli armadi, la biancheria e le botti, grazie al loro intenso aroma.
La confettura di mele cotogne rispetto alla cotognata contiene meno zucchero, la cotognata per gelificare ha bisogno di una grande quantità di zucchero pari al peso della polpa cotta, mentre la confettura può essere preparata tranquillamente con solo il 50% di zucchero, l'importante è pastorizzare la conserva una volta invasata, attraverso la bollitura.
#dicembreincucina
Istruzioni per cucinare
- 1
Prendiamo le mele cotogne, le spazzoliamo sotto l'acqua per eliminare la barbetta e le asciughiamo bene.
- 2
Eliminiamo il torsolo, le macchie nere, le parti rovinate e le facciamo a pezzi senza eliminare la buccia.
- 3
Versiamo le mele cotogne in una pentola alta e capiente, uniamo le scorze e il succo di limone senza filtrarlo, privato solo dei semi.
- 4
Aggiungiamo lo zucchero mescolando bene, copriamo con un coperchio e lasciamo macerare almeno 4 ore, fino a quando le mele cotogne non avranno rilasciato abbastanza liquido per farle cuocere.
- 5
Accendiamo la fiamma e portiamo a bollore con il coperchio, appena il composto bolle scopriamo la pentola e lasciamo cuocere per 2 ore a fiamma bassissima.
- 6
Appena le mele cotogne saranno tenere e avranno cambiato colore diventando di un bel color rosso amaranto, le possiamo setacciare o frullare.
- 7
Mettiamo il passaverdure sopra un tegame e passiamo la polpa fino a quando non resterà più nulla, tranne pochissimi scarti.
- 8
Raccogliamo tutta la confettura che rimane attaccata al filtro e mescoliamo. Facciamo la prova del piattino e necessario continuiamo la cottura per qualche minuto ancora.
- 9
Nel frattempo sterilizziamo i barattoli (io ho utilizzato 10 barattoli da 230 ml) nel microonde o attraverso la bollitura, precedentemente lavati bene. Sciacquiamo le capsule nuove con acqua calda.
Quindi invasiamo la confettura calda lasciando 2 cm di bordo libero, chiudiamo stringendo bene i coperchi. - 10
Adagiamo i barattoli in due pentole e li ricopriamo di acqua calda. Copriamo e portiamo a bollore.
- 11
Appena arriva il bollore, facciamo sterilizzare i barattoli dai 15 ai 50 minuti, a seconda della grandezza e dei barattoli.
- 12
Trascorso il tempo, lasciamo raffreddare i barattoli nell'acqua e una volta freddi, li togliamo dalla pentola e li asciughiamo. Prima di riporli in dispensa, li capovolgiamo sopra un canovaccio e li lasciamo riposare per qualche ora.
- 13
Consigli
☑️ La confettura così sterilizzata si conserva anche 9 mesi. - 14
☑️ I tempi di pastorizzazione dipendono, naturalmente, dalla grandezza dei barattoli. Nel mio caso avendo utilizzato dei piccoli barattoli da 230 ml i tempi di bollitura sono stati brevi, 15-20 minuti.
- 15
☑️ Una volta aperta, la confettura di conserva in frigorifero per 10 giorni.
- 16
☑️ Prima di procedere alla preparazione delle conserve, leggi le linee guida del Ministero della Salute. 👇
https://www.salute.gov.it/imgsC_17_pubblicazioni_2176_allegato.pdf
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Crostata di mele con confettura di mele cotogne 🌷 Crostata di mele con confettura di mele cotogne 🌷
Una deliziosa crostata a forma di cuore, con un irresistibile ripieno preparato con le mele, i mirtilli e la confettura di mele cotogne fatta in casa. La frolla è all'olio, friabile e delicata, perfetta per fare decorazioni, perché è abbastanza elastica e non ha bisogno di riposo in frigorifero.Il ripieno è generoso, scorri le immagini per vedere la farcitura. 😀Ho cotto le mele a tocchetti con acqua, zucchero e succo di limone per 5 minuti al microonde alla massima potenza, poi le ho fatte scolare bene e ho aggiunto la confettura di mele cotogne fatta in casa e infine i mirtilli. La dolcezza della pasta frolla e delle mele, si sposano benissimo con la gradevole acidità dei mirtilli e della confettura di mele cotogne.#sanvalentino#incucinaconamore Francesca Simona Naselli -
Confettura di mele cotogne Confettura di mele cotogne
Se c'è una cosa che adoro fare, è la preparazione delle confetture e, grazie alla mia collega Nadia che mi fatto questo regalo mi sono cimentata nella preparazione della confettura di mele cotognePreparata con 400 g di zucchero per ogni chilo di mele cotogne, precedente cotte in acqua, a cui ho aggiunto dopo aver tolto il torsolo, cannella e chiodi di garofano in polvereOttima a colazione e per la preparazione di dolci e crostate Francesca Diomede -
Confettura di mele e peperoncini 🌷 Confettura di mele e peperoncini 🌷
La confettura di mele e peperoncino è favolosa! Perfetta per accompagnare sia i formaggi a pasta molle come la ricotta, la robiola che hanno un sapore delicato, sia i formaggi che hanno un gusto più deciso. #peperoncino #confettura #mele #dispensadimarzo #cookpaditalia #homemade Francesca Simona Naselli -
Cotognata 🌷 Cotognata 🌷
La mela cotogna è un frutto autunnale, emana un profumo intenso, ricco di pectina, contiene molte proprietà benefiche. È un antinfiammatorio naturale, aiuta il cuore, l'intestino, favorisce la digestione. Il cotogno è un albero da frutta tra i più antichi, purtroppo quasi dimenticato. La mela cotogna, quando è matura, ha un sapore acidulo, ma la polpa è dura, per questo viene spesso utilizzata per preparazioni dolci e salate. Avete mai assaggiato la cotognata? È deliziosa. La cotognata non è solo un dolce, ma una tradizione. Una volta, durante la festa dei morti, la cotognata si regalava ai bambini insieme ai biscotti tipici della festa. Esistono diverse ricette per prepararla, ogni regione, ogni famiglia ha la sua, con ingredienti diversi e variazioni. Io la faccio ogni anno, in giardino ho diverse piante, spesso quando il raccolto è abbondante li regalo a parenti e amici. È un regalo graditissimo, perché queste mele non sempre si trovano dal fruttivendolo. Per fare la cotognata seguo la ricetta della famiglia di mio marito, originaria di Palazzo Acreide a Siracusa. Il procedimento è quello tradizionale, semplice, solo mele cotogne, zucchero e cedro o limone, senza aggiungere nient'altro. Oltre che un ottimo dolce di fine pasto, la cotognata è perfetta per accompagnare formaggi freschi.La cotognata anticamente si versava dentro gli stampi di terracotta smaltata, di varie forme, tipici siciliani e si faceva asciugare per qualche giorno.#cotognata #iocucinosostenibile Francesca Simona Naselli -
Conserva di mele cotogne 1 (liquida) Conserva di mele cotogne 1 (liquida)
Le mele cotogne sono tra i frutti sicuramente più biologici che esistano. E la confettura che ne deriva ha un colore ambrato meraviglioso. Fatta nella seguente maniera ha una consistenza morbida adatta ad essere spalmata sul pane o sulle fette biscottate.#menusettimanale #conserve MammaVanna -
Confettura di Mele Cotogne, Arance e Spezie Confettura di Mele Cotogne, Arance e Spezie
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/confettura-di-mele-cotogne-arance-e-spezie/Sarà che tutti sanno della nostra passione, o sarà che i nostri vicini e amici ci vogliono troppo bene….o sarà ancora che gli alberi producono troppi frutti…sta di fatto che in questo periodo abbiamo sempre dei graditi omaggi!Oggi è il turno delle Mele Cotogne, un frutto antichissimo anche se oggi quasi dimenticato. E’ un frutto molto ricco di pectina e, proprio grazie a questo, dalla sua polpa si ottiene la Cotognata, una sorta di “marmellata” così compatta da tagliarsi poi con il coltello!Noi ne abbiamo fatto una confettura davvero speciale. Abbiamo aggiunto delle arance per conferire una nota agrumata, delle mele in modo da donare cremosità e una miscela di spezie per dare carattere a questa confettura!Una confettura dal gusto agrumato e dal profumo inebriante. Quando aprirete il vostro vasetto verrete catturati in un primo momento da un delizioso ed inebriante profumo di spezie, ma appena dopo sentirete, e ne verrete catturati, la nota agrumata dell’arancia. Quello che più vi sorprenderà però, sarà l’assaggio, una cremosità perfetta, un gusto intenso di mela che viene completato in maniera armoniosa dall’arancia e dalle spezie, il tutto in una perfetta armonia!Questa confettura non dovrebbe mai mancare nelle dispense di nessuno…Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Marmellata di mele cotogne (cotognata) Marmellata di mele cotogne (cotognata)
#ricettedifamiglia #ricettemanoscritte #nonnedigitalizzateDal ricettario di “mia mamma Silvana❤️.”Più che definirle ricette .... posso chiamarle ricordi del “Cuore” . Non sono perfette, e specifiche nei dettagli.... ma hanno per me un valore inestimabile. Vi lascio una parte dei miei gioielli, dal valore inestimabile.La ricetta si addice al “Periodo” e l’uva e le mele cotogne sono le protagoniste indiscusse.#uva#dispensadisettembre#melecotogne#cotognata#ricettedelcuore#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Conserva di mele cotogne 2 (cotognata) Conserva di mele cotogne 2 (cotognata)
La cotognata di mele cotogne mi ricorda l'infanzia quando questi cubotti ambrati rendevano la merenda davvero speciale.A me piace utilizzare le formine e rendere questa salutare merenda ancora più accattivante soprattutto per i bambini.#menusettimanale #dispensadinovembre MammaVanna -
Gelatina di mele cotogne Gelatina di mele cotogne
Mia nonna mi ha insegnato che in cucina #nonsibuttavianiente e quindi con i torsoli e le bucce delle mele cotogne si può preparare un'ottima gelatina.#dispensadiottobre #conservedautunno MammaVanna -
Crostata di frolla alle castagne e noci con confettura di mele cotogne Crostata di frolla alle castagne e noci con confettura di mele cotogne
Thanks day per il giorno del ringraziamento Americano ho preparato una torta golosa dal sapore autunnaleGli ingredienti per la torta sono semplici: una frolla preparata con farina di semola integrale, noci, castagne lessate, chiodi di garofano cannella, zest di limone, burro uova e zucchero di cannaFarcita all'interno con confettura di mele cotogne fatta in casae completata con le noci sulla superficieCotta nel forno caldo e servita con un velo di zuccheroEd ecco qua!!!Buona giornata del ringraziamento a tutti Francesca Diomede -
Torta rovesciata alle cotogne Torta rovesciata alle cotogne
Oggi ho raccolto alcune cotogne (mele e pere) e siccome la giornata era uggiosa ho deciso di fare questa torta molto semplice... Erica Barbero -
Biscotti con frolla alla pasta di arance e confettura di mele cotogne homemade Biscotti con frolla alla pasta di arance e confettura di mele cotogne homemade
Voglia di fare colazione? Io si, tanta!E allora dei biscotti farciti con confettura fatta in casa saranno perfetti 😁Li ho realizzati con la mia amata pasta frolla con farina di segale, burro e pasta di arancia che viene stesa e farcita con la confettura di mele cotogne fatta in casaPer iniziare bene la giornata questi biscotti sono per voiChi vuole partecipare?#calendariosettembre#dispensadisettembre#melecotogne#globalapron2024 Francesca Diomede
Altre ricette consigliate
Commenti