Confettura di mele cotogne 🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

La mela cotogna e' un frutto molto antico, oggi purtroppo non facile da trovare.
Ha un sapore acidulo e la polpa è dura, perfetta da utilizzare per preparazioni sia dolci sia salate.
Una volta si utilizzava tantissimo per fare le conserve e i dolci per tutto l'anno, tra cui la confettura e la cotognata.
Il giorno che si preparavano le conserve era una festa, specialmente per i bambini. La mattina presto si andava in campagna a raccogliere la frutta e si coinvolgevano amici e parenti. Durante la cottura, si diffondeva nell'aria un profumo meraviglioso e tutto era magico, anche i bambini partecipavano, naturalmente facendo cose semplici.
Le mele cotogne oltre ad essere utilizzate per la preparazione di dolci, venivano usate anche per profumare gli armadi, la biancheria e le botti, grazie al loro intenso aroma.
La confettura di mele cotogne rispetto alla cotognata contiene meno zucchero, la cotognata per gelificare ha bisogno di una grande quantità di zucchero pari al peso della polpa cotta, mentre la confettura può essere preparata tranquillamente con solo il 50% di zucchero, l'importante è pastorizzare la conserva una volta invasata, attraverso la bollitura.
#dicembreincucina

Confettura di mele cotogne 🌷

3 stanno pensando di prepararla

La mela cotogna e' un frutto molto antico, oggi purtroppo non facile da trovare.
Ha un sapore acidulo e la polpa è dura, perfetta da utilizzare per preparazioni sia dolci sia salate.
Una volta si utilizzava tantissimo per fare le conserve e i dolci per tutto l'anno, tra cui la confettura e la cotognata.
Il giorno che si preparavano le conserve era una festa, specialmente per i bambini. La mattina presto si andava in campagna a raccogliere la frutta e si coinvolgevano amici e parenti. Durante la cottura, si diffondeva nell'aria un profumo meraviglioso e tutto era magico, anche i bambini partecipavano, naturalmente facendo cose semplici.
Le mele cotogne oltre ad essere utilizzate per la preparazione di dolci, venivano usate anche per profumare gli armadi, la biancheria e le botti, grazie al loro intenso aroma.
La confettura di mele cotogne rispetto alla cotognata contiene meno zucchero, la cotognata per gelificare ha bisogno di una grande quantità di zucchero pari al peso della polpa cotta, mentre la confettura può essere preparata tranquillamente con solo il 50% di zucchero, l'importante è pastorizzare la conserva una volta invasata, attraverso la bollitura.
#dicembreincucina

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

6 + 12 ore
2 kg e mezzo
  1. 2 kgmele cotogne al netto
  2. 1 kgzucchero
  3. 2limoni

Istruzioni per cucinare

6 + 12 ore
  1. 1

    Prendiamo le mele cotogne, le spazzoliamo sotto l'acqua per eliminare la barbetta e le asciughiamo bene.

  2. 2

    Eliminiamo il torsolo, le macchie nere, le parti rovinate e le facciamo a pezzi senza eliminare la buccia.

  3. 3

    Versiamo le mele cotogne in una pentola alta e capiente, uniamo le scorze e il succo di limone senza filtrarlo, privato solo dei semi.

  4. 4

    Aggiungiamo lo zucchero mescolando bene, copriamo con un coperchio e lasciamo macerare almeno 4 ore, fino a quando le mele cotogne non avranno rilasciato abbastanza liquido per farle cuocere.

  5. 5

    Accendiamo la fiamma e portiamo a bollore con il coperchio, appena il composto bolle scopriamo la pentola e lasciamo cuocere per 2 ore a fiamma bassissima.

  6. 6

    Appena le mele cotogne saranno tenere e avranno cambiato colore diventando di un bel color rosso amaranto, le possiamo setacciare o frullare.

  7. 7

    Mettiamo il passaverdure sopra un tegame e passiamo la polpa fino a quando non resterà più nulla, tranne pochissimi scarti.

  8. 8

    Raccogliamo tutta la confettura che rimane attaccata al filtro e mescoliamo. Facciamo la prova del piattino e necessario continuiamo la cottura per qualche minuto ancora.

  9. 9

    Nel frattempo sterilizziamo i barattoli (io ho utilizzato 10 barattoli da 230 ml) nel microonde o attraverso la bollitura, precedentemente lavati bene. Sciacquiamo le capsule nuove con acqua calda.
    Quindi invasiamo la confettura calda lasciando 2 cm di bordo libero, chiudiamo stringendo bene i coperchi.

  10. 10

    Adagiamo i barattoli in due pentole e li ricopriamo di acqua calda. Copriamo e portiamo a bollore.

  11. 11

    Appena arriva il bollore, facciamo sterilizzare i barattoli dai 15 ai 50 minuti, a seconda della grandezza e dei barattoli.

  12. 12

    Trascorso il tempo, lasciamo raffreddare i barattoli nell'acqua e una volta freddi, li togliamo dalla pentola e li asciughiamo. Prima di riporli in dispensa, li capovolgiamo sopra un canovaccio e li lasciamo riposare per qualche ora.

  13. 13

    Consigli
    ☑️ La confettura così sterilizzata si conserva anche 9 mesi.

  14. 14

    ☑️ I tempi di pastorizzazione dipendono, naturalmente, dalla grandezza dei barattoli. Nel mio caso avendo utilizzato dei piccoli barattoli da 230 ml i tempi di bollitura sono stati brevi, 15-20 minuti.

  15. 15

    ☑️ Una volta aperta, la confettura di conserva in frigorifero per 10 giorni.

  16. 16

    ☑️ Prima di procedere alla preparazione delle conserve, leggi le linee guida del Ministero della Salute. 👇
    https://www.salute.gov.it/imgsC_17_pubblicazioni_2176_allegato.pdf

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili