Conserva di mele cotogne 2 (cotognata)

La cotognata di mele cotogne mi ricorda l'infanzia quando questi cubotti ambrati rendevano la merenda davvero speciale.
A me piace utilizzare le formine e rendere questa salutare merenda ancora più accattivante soprattutto per i bambini.
#menusettimanale #dispensadinovembre
Conserva di mele cotogne 2 (cotognata)
La cotognata di mele cotogne mi ricorda l'infanzia quando questi cubotti ambrati rendevano la merenda davvero speciale.
A me piace utilizzare le formine e rendere questa salutare merenda ancora più accattivante soprattutto per i bambini.
#menusettimanale #dispensadinovembre
Istruzioni per cucinare
- 1
Sciogliere lo zucchero sul fuoco con mezzo bicchiere d'acqua, farlo bollire un poco e lasciarlo da parte
- 2
Tagliare le mele cotogne a fettine sottilissime e metterle in una casseruola a triplo fondo sul fuoco con un bicchiere d'acqua. Tenerle coperte ma mescolare spesso cercando di tritarle e schiacciarle col mestolo. Quando saranno diventate tenere versare lo sciroppo di zucchero e mescolare spesso finché il composto sarà pronto. Questo avviene quando la conserva comincia a cadere a stracci presa su col mestolo
- 3
Versare il composto su un grande foglio di carta forno, livellarlo (1 cm di spessore) e farlo raffreddare per un'intera giornata, deve risultare asciutta.
- 4
Tagliare la cotognata a cubotti o con delle formine. Si possono mettere in piccoli pirottini di carta e conservare in barattoli di vetro.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Conserva di mele cotogne 1 (liquida) Conserva di mele cotogne 1 (liquida)
Le mele cotogne sono tra i frutti sicuramente più biologici che esistano. E la confettura che ne deriva ha un colore ambrato meraviglioso. Fatta nella seguente maniera ha una consistenza morbida adatta ad essere spalmata sul pane o sulle fette biscottate.#menusettimanale #conserve MammaVanna -
Gelatina di mele cotogne Gelatina di mele cotogne
Mia nonna mi ha insegnato che in cucina #nonsibuttavianiente e quindi con i torsoli e le bucce delle mele cotogne si può preparare un'ottima gelatina.#dispensadiottobre #conservedautunno MammaVanna -
Strudel di mele Cotogne Strudel di mele Cotogne
#calendariogiugno Questa dolce meraviglia a base di pasta sfoglia, con ripieno di mele cotogne , l'uvetta, pinoli,amaretti, marmellata al arancia... aromatizzata con il rum e la cannella.. Ottima per la colazione o pure per la merenda 😉 Ljubica Milutinovic -
Confettura di mele cotogne Confettura di mele cotogne
Se c'è una cosa che adoro fare, è la preparazione delle confetture e, grazie alla mia collega Nadia che mi fatto questo regalo mi sono cimentata nella preparazione della confettura di mele cotognePreparata con 400 g di zucchero per ogni chilo di mele cotogne, precedente cotte in acqua, a cui ho aggiunto dopo aver tolto il torsolo, cannella e chiodi di garofano in polvereOttima a colazione e per la preparazione di dolci e crostate Francesca Diomede -
Confettura di mele cotogne 🌷 Confettura di mele cotogne 🌷
La mela cotogna e' un frutto molto antico, oggi purtroppo non facile da trovare.Ha un sapore acidulo e la polpa è dura, perfetta da utilizzare per preparazioni sia dolci sia salate.Una volta si utilizzava tantissimo per fare le conserve e i dolci per tutto l'anno, tra cui la confettura e la cotognata. Il giorno che si preparavano le conserve era una festa, specialmente per i bambini. La mattina presto si andava in campagna a raccogliere la frutta e si coinvolgevano amici e parenti. Durante la cottura, si diffondeva nell'aria un profumo meraviglioso e tutto era magico, anche i bambini partecipavano, naturalmente facendo cose semplici.Le mele cotogne oltre ad essere utilizzate per la preparazione di dolci, venivano usate anche per profumare gli armadi, la biancheria e le botti, grazie al loro intenso aroma.La confettura di mele cotogne rispetto alla cotognata contiene meno zucchero, la cotognata per gelificare ha bisogno di una grande quantità di zucchero pari al peso della polpa cotta, mentre la confettura può essere preparata tranquillamente con solo il 50% di zucchero, l'importante è pastorizzare la conserva una volta invasata, attraverso la bollitura.#dicembreincucina Francesca Simona Naselli -
Crostata di mele con confettura di mele cotogne 🌷 Crostata di mele con confettura di mele cotogne 🌷
Una deliziosa crostata a forma di cuore, con un irresistibile ripieno preparato con le mele, i mirtilli e la confettura di mele cotogne fatta in casa. La frolla è all'olio, friabile e delicata, perfetta per fare decorazioni, perché è abbastanza elastica e non ha bisogno di riposo in frigorifero.Il ripieno è generoso, scorri le immagini per vedere la farcitura. 😀Ho cotto le mele a tocchetti con acqua, zucchero e succo di limone per 5 minuti al microonde alla massima potenza, poi le ho fatte scolare bene e ho aggiunto la confettura di mele cotogne fatta in casa e infine i mirtilli. La dolcezza della pasta frolla e delle mele, si sposano benissimo con la gradevole acidità dei mirtilli e della confettura di mele cotogne.#sanvalentino#incucinaconamore Francesca Simona Naselli -
Torta rovesciata alle cotogne Torta rovesciata alle cotogne
Oggi ho raccolto alcune cotogne (mele e pere) e siccome la giornata era uggiosa ho deciso di fare questa torta molto semplice... Erica Barbero -
Marmellata di mele cotogne! Marmellata di mele cotogne!
Quest'anno c'è stata una grande produzione di questo tipo di mele nel nostro territorio della Valle D'itria, quindi ho approfittato per fare un po' di marmellata che si presta in varie preparazioni dolciarie, tipica la crostata e le "fcazzedde", focaccine ripiene!!! Con quella di mele classiche e' la più veloce da realizzare perchè' la frutta è ricca di pectina. Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na -
Confettura di Mele Cotogne, Arance e Spezie Confettura di Mele Cotogne, Arance e Spezie
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/confettura-di-mele-cotogne-arance-e-spezie/Sarà che tutti sanno della nostra passione, o sarà che i nostri vicini e amici ci vogliono troppo bene….o sarà ancora che gli alberi producono troppi frutti…sta di fatto che in questo periodo abbiamo sempre dei graditi omaggi!Oggi è il turno delle Mele Cotogne, un frutto antichissimo anche se oggi quasi dimenticato. E’ un frutto molto ricco di pectina e, proprio grazie a questo, dalla sua polpa si ottiene la Cotognata, una sorta di “marmellata” così compatta da tagliarsi poi con il coltello!Noi ne abbiamo fatto una confettura davvero speciale. Abbiamo aggiunto delle arance per conferire una nota agrumata, delle mele in modo da donare cremosità e una miscela di spezie per dare carattere a questa confettura!Una confettura dal gusto agrumato e dal profumo inebriante. Quando aprirete il vostro vasetto verrete catturati in un primo momento da un delizioso ed inebriante profumo di spezie, ma appena dopo sentirete, e ne verrete catturati, la nota agrumata dell’arancia. Quello che più vi sorprenderà però, sarà l’assaggio, una cremosità perfetta, un gusto intenso di mela che viene completato in maniera armoniosa dall’arancia e dalle spezie, il tutto in una perfetta armonia!Questa confettura non dovrebbe mai mancare nelle dispense di nessuno…Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
La Crostata di mele cotogne La Crostata di mele cotogne
Mi è stato regalato un bel vasetto di marmellata di mele cotogne, non potevo che realizzare una buona crostata Raffaella (in cucina)
Altre ricette consigliate
Commenti (5)