Vitello con melanzane in pentola. La quintessenza del cibo estivo!!!

ggr
ggr @george
Athens

Piatto facile, senza particolari requisiti di conoscenza tecnica, anche se piuttosto impegnativo nel tempo sulle padelle. Ma con quale risultato...

Uno dei piatti più golosi e stuzzicante, perfetto per i menu domenicali, di quelli che solitamente vengono definite “della nonna”, estivo e di incredibile bontà e ricchezza di sapori. Un piatto che piacerà sicuramente a tutti intorno alle vostre tavole!

Se potessi dare un consiglio lo darei non da esperto di cucina (mi ritrovo ancora lontano da tali livelli) ma da... esperto di delizie gastronomiche (credo di essere golosone di nascita...) Non ascoltare chi vi dice di preparare il pasto "con un chilo di carne e due-tre melanzane". Chiedete al vostro macellaio di tagliarvi a bocconcini almeno un chilo e mezzo di buona carne da spezzatino, scegliete anche un chilo e mezzo di melanzane buone sode, aggiustate il resto degli ingredienti alle quantità di questi due fondamentali, usate una pentola capiente e una padella, e infine, quando arriva il momento di chiedere "poso avere per favore altri 3 o 4 pezzi di carne? e qualche melanzana in piu, per favore" vi ricorderete di me e mi giustificherate...

Enjoy!
#GREMBIULEDORO23!

Vitello con melanzane in pentola. La quintessenza del cibo estivo!!!

Oltre 100 cuochi hanno visto questa ricetta

Piatto facile, senza particolari requisiti di conoscenza tecnica, anche se piuttosto impegnativo nel tempo sulle padelle. Ma con quale risultato...

Uno dei piatti più golosi e stuzzicante, perfetto per i menu domenicali, di quelli che solitamente vengono definite “della nonna”, estivo e di incredibile bontà e ricchezza di sapori. Un piatto che piacerà sicuramente a tutti intorno alle vostre tavole!

Se potessi dare un consiglio lo darei non da esperto di cucina (mi ritrovo ancora lontano da tali livelli) ma da... esperto di delizie gastronomiche (credo di essere golosone di nascita...) Non ascoltare chi vi dice di preparare il pasto "con un chilo di carne e due-tre melanzane". Chiedete al vostro macellaio di tagliarvi a bocconcini almeno un chilo e mezzo di buona carne da spezzatino, scegliete anche un chilo e mezzo di melanzane buone sode, aggiustate il resto degli ingredienti alle quantità di questi due fondamentali, usate una pentola capiente e una padella, e infine, quando arriva il momento di chiedere "poso avere per favore altri 3 o 4 pezzi di carne? e qualche melanzana in piu, per favore" vi ricorderete di me e mi giustificherate...

Enjoy!
#GREMBIULEDORO23!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

40’ + 2h 45’
8-10 porzioni
  1. 1 1/2chili di manzo
  2. 10-12 cucchiaiolio evo
  3. sale
  4. pepe
  5. 80 gfarina
  6. 3cipolle, medie
  7. 3-4 spicchid'aglio
  8. 2 cucchiaipepe in grani
  9. 1 bastoncinocannella
  10. 1 1/2 cucchiaioconcentrato di pomodoro
  11. 1 cucchiaiozucchero
  12. 180 mlvino rosso
  13. 800 grsucco di pomodoro (o in piccoli pezzi)
  14. 1 1/2chili di melanzane sode
  15. 1 kilopeperoni rossi e dolci
  16. 1 kilozucchini
  17. 800 grpatate
  18. abbondante olio di semi di girasole per friggere
  19. 2cofezioni di pacheri

Istruzioni per cucinare

40’ + 2h 45’
  1. 1

    Lavare la carne e tagliarla a pezzetti piccoli. Togliere loro l'acqua in eccesso, tamponandole con della carta da cucina, ma non asciugandole completamente, in modo che la farina si attacchi ad esse.

  2. 2

    Versate la farina in un piatto poco profondo, aggiungete sale, pepe e, uno alla volta, passate i pezzi di carne, in modo che siano ben infarinati e insaporiti.

  3. 3

    Mettete sul fuoco un tegame capiente, aggiungete 6-7 cucchiai di buon olio d'oliva e fatelo scaldare bene a fuoco alto. Mettete nella padella i pezzi di carne infarinati e saltateli. Non li mettiamo tutti I pezzi insieme, abbasserebbero la temperatura dell'olio e la carne bollirebbe invece di soffriggere.

  4. 4

    Quando sono pronti da un lato (avrano preso un bel colore marone), li giriamo con le pinze, in modo che risultino fritti successivamente anche dagli altri lati.

  5. 5

    Ogni singola quantità che è stata saltata, la togliamo e la adagiamo su un piatto ricoperto di carta assorbente da cucina, per assorbire l'olio in eccesso. Aggiungiamo la prossima quantità di pezzi di carne all'olio caldo e ripetiamo il processo.

  6. 6

    Mentre la carne sta rosolando, prepariamo la cipolla (tritatela grossolanamente, non ha bisogno di essere tritata finemente, rimarrà a lungo nel sugo e si ammorbidirà molto, quasi si scioglierà). Tagliare gli spicchi d'aglio a fette spesse o pezzi.

  7. 7

    Mettete una pentola capiente sul fuoco, aggiungiamo 4-5 cucchiai di olio d'oliva e lo faciamo scaldare a fuoco vivo. Quando si scalda bene, aggiungiamo le cipolle tritate grossolanamente e le rosoliamo fino a renderle morbide. Dopo qualche minuto (dopo che le cipolle si saranno ammorbidite abbastanza) aggiungiamo l'aglio, in modo che abbia il tempo di rosolare e insaporire l'olio, ma senza bruciarsi.

  8. 8

    Mescoliamo e, dopo che l'aglio sarà stato soffritto, aggiungiamoe nella pentola una stecca di cannella, pepe in grani e il cumino. Vengono tostatι per 2-3 minuti per sprigionare il loro aroma. Il cumino in particolare, se tostato, sprigiona degli aromi che sono meravigliosi!

  9. 9

    Aggiungiamo la passata di pomodoro, lo zucchero e mescoliamo. Quando il concentrato di pomodoro viene bruciato nell'olio d'oliva caldo, i suoi aromi emergono molto più intensamente.

  10. 10

    Appena le cipolle saranno caramellate, sfumiamo con il vino. Rosso o bianco non credo abbia molta importanza, l'importante è che sia di qualità, che abbia profumi, che non sia un vino da quattro soldi.

  11. 11

    Una volta evaporata la parte alcolica e rimasti solo i suoi aromi, aggiungiamo l'acqua, il succo di pomodoro e il timo. Mescolare per omogeneizzare la salsa al pomodoro.

  12. 12

    Trasferiamo i pezzi di carne nella pentola e mescoliamo per ricoprire il tutto con la salsa di pomodoro.

  13. 13

    Copriamo la pentola con il suo coperchio, abbassiamo la fiamma al minimo (al 3 ½ massimo 4 su 9) e faciamo sobbollire per 1 ora e ½.

  14. 14

    Mentre la carne cuoce e si ammorbidisce, prepariamo le nostre verdure. Puliamo le melanzane tagliando le due estremità e in seguito le tagliamo prima a fette e poi a cubetti medi. Preferisco questi bocconcini di medie dimensioni a quelli più grandi perché si friggono più facilmente (e più correttamente, più in profondità), si cuociono più velocemente nel sugo e "si sentono" di più nel cibo, li trovi ovunque nella salsa.

  15. 15

    Tagliamo allo stesso modo le zucchine e le patate. i peperoni, dopo averli tagliato a metà e privato dei semi, li tagliamo a quadrati spessi.

  16. 16

    Rimettiamo la padella in cui abbiamo rosolato la carne sul fornello e aggiungiamo l'olio di semi di girasole. Lo riscaldiamo a fuoco vivo. Successivamente soffriggiamo i peperoni, le zucchine e infine le melanzane nell'olio di semi di girasole ben caldo. Friggiamo ogni tipo di legume separatamente e, ancora una volta, non tutti i pezzi insieme, in modo che l'olio rimanga caldo e friggano velocemente. Li friggeremo in tre o quattro dosi e in modo che diventino dorati, senza assorbire troppo olio.

  17. 17

    (poiché la loro cottura insieme alla carne sarà breve, la maggior parte della loro preparazione va fatta ora, in padella. Devono essere fritte, dorate, insaporite, in modo che rimarrà solo a ammorbidirsi nella pentola, con la carne e il sugo). Togliamo ogni quantità preparata con una schiumarola, la lasciamo su un piatto (mi raccomando mettete le melanzane su carta assorbente) e passiamo alla quantità successiva.

  18. 18

    Durante la frittura, potrebbe rivelarsi necessario aggiungere ancora olio evo nella padella. (per le melanzane questo è certo, assorbono l'olio come la sabbia calda l'acqua).

  19. 19

    Quando la carne è pronta, è molto ammorbidita (dovrebbe quasi "sciogliersi" se forata con una forchetta) aggiungere nella pentola le zucchine, le melanzane e i peperoni fritti, mescoliamo delicatamente (in modo che non si sciolgano), in modo che siano coperti con la salsa di pomodoro e aggiungiamo sale e pepe, secondo il nostro gusto.

  20. 20

    Copriamo di nuovo la pentola con il suo coperchio e cuociamo a fuoco lento (al 3 su 9) per altri 20 minuti.

  21. 21

    Togliamo la pentola dal fuoco e serviamo nei piatti. I soffici pezzi di carne cotti a fuoco lento, insieme al gustosissimo sugo di melanzane (dove si trovano soffici pezzetti e "nuvole" di melanzane in gel sciolto) compongono un piatto meraviglioso!!! Un po' di fomaggio (feta), origano e fette di pane spesse, fanno un pasto perfetto.

  22. 22

    Che però può essere anche meglio!!! Basta bollire una confezione di pacheri (oppure anche spaghetti) e... poi venite a dirmi quanto è buono questo piatto!!!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
ggr
ggr @george
il
Athens

Commenti

Ospite

Ricette simili