Funghi Portobello bruni trifolati

Caterina Martinelli
Caterina Martinelli @lericettedicaterina
Bologna, Emilia-Romagna, Italia

Il termine champignon è francese perché sono stati i primi a commerciare questo fungo, e così assume il nome di “champignon de Paris” per distinguersi dagli altri funghi,
Oggi si possono coltivare anche in terrazza di casa o in serra , sono semplici e veloci da cuocere , si possono fare alla griglia , ripieni , trifolati e tanti primi piatti come risotto ai funghi tagliatelle ai funghi, ecc….#grembiuledoro23

Funghi Portobello bruni trifolati

Oltre 100 cuochi hanno visto questa ricetta

Il termine champignon è francese perché sono stati i primi a commerciare questo fungo, e così assume il nome di “champignon de Paris” per distinguersi dagli altri funghi,
Oggi si possono coltivare anche in terrazza di casa o in serra , sono semplici e veloci da cuocere , si possono fare alla griglia , ripieni , trifolati e tanti primi piatti come risotto ai funghi tagliatelle ai funghi, ecc….#grembiuledoro23

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

20 min
  1. 400 grfunghi Portobello bruni, ma possono essere anche champignon
  2. Qbsale
  3. Qbpepe
  4. 1/2 bicchierevino bianco
  5. 1/2 bicchiered’acqua
  6. Qb olio Evo
  7. 2pomodorini
  8. Qbprezzemolo
  9. 1 spicchio d’aglio
  10. Strumenti
  11. piatto
  12. Cucchiaio
  13. Tegame
  14. Ciotole
  15. Bicchiere

Istruzioni per cucinare

20 min
  1. 1

    Preparare l’ingredienti, eliminare la parte superiore del cappello del fungo

  2. 2

    Tagliare a fette, oppure pulire con carta assorbente umida il cappello del fungo

  3. 3

    In un tegame mettere aglio pomodorini lavati e tagliati a cubetti, il prezzemolo e l’olio accendere il fornello

  4. 4

    Coprire e far appassire leggermente, unire i funghi a fette (e uno l’ho messo intero) salare

  5. 5

    Pepare sfumare con vino bianco, far evaporare versare mezzo bicchiere d’acqua coprire e cuocere 10 min

  6. 6

    Pronto bello e impiattato spolverizzare con prezzemolo fresco.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Caterina Martinelli
Caterina Martinelli @lericettedicaterina
il
Bologna, Emilia-Romagna, Italia
Salve sono Caterina nata a Bari , ma vivo a Bologna , amo cucinare per due, quattro,otto e a volte anche più di cento , sono cuoca di professione , il numero non mi fa paura , sono moglie mamma e nonna e con loro mi diverto , a casa con nonna non ci si annoia mai .
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili