Polpo alla Luciana

Istruzioni per cucinare
- 1
Inizia a preparare il polpo alla luciana lasciando dorare uno spicchio d'aglio in una padella dai bordi alti insieme a un filo di olio extravergine di oliva. Unisci poi i pomodorini ciliegino tagliati a metà, e fai insaporire per circa un minuto.
- 2
Aggiungi anche i capperi e le olive, mescola e lascia insaporire per un altro minuto.
- 3
Versa quindi la passata di pomodoro, il sale e prosegui la cottura per qualche minuto.
- 4
A questo punto immergi il polpo 4, copri con coperchio e fai cuocere a fiamma dolce per circa 40 minuti, bagnando di tanto in tanto il polpo con il suo liquido di cottura in modo che si ammorbidisca.
- 5
Al termine della cottura, il polpo dovrà risultare tenero e il sughetto ben ristretto 5; se così non fosse, lascialo ancora sul fuoco. Solo ora, se necessario, aggiusta di sale.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Polpo alla Lucina in Coccio Polpo alla Lucina in Coccio
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/polpo-alla-luciana-in-coccio/Ed oggi andiamo alla scoperata di una ricetta tradizionale, un piatto che riesce ad esprimere tutti i suoi profumi e i suoi sapori con pochi e sempli ingredienti.Un omaggio alla Campania con una ricetta semplice ma al tempo stesso che “racconta” la storia di un borgo di pescatori oramai scomparso, il Borgo di Santa Lucia.È proprio da questo borgo prende il nome la ricetta, il Polpo alla Luciana. Santa Lucia era un borgo di pescatori, molto abili, tra l’altro, nel pescare i polpi con la tecnica “delle anfore”, i polpi si rifugiavano nelle anfore verso mattina dopo una notte di “caccia” e proprio a questo punto i pescatori, che avevano precedentemente legato tra loro le anfore, le issavano in barca recuperando il loro “bottino” di pesca, ancora vivo e freschissimo. Purtroppo tra l’800 e il 900 il borgo dei pescatori viene risanata e scompare per come lo si conosceva, e così scompaiono anche i famosi pescatori.Il polpo con questa delicata e prolungata cottura risulta tenero e succoso, il gusto del pomodoro unito al sapore inconfondibile delle olive e al profumo del prezzemolo rendono il mix irresistibile. La particolarità e la nota sapida che ne risulta, data dalla stessa acqua del polpo, un sentore di mare ad ogni boccone.Un piatto della tradizione che come tanti altri “racconta” la storia che si porta dietro; non è solo gustare un piatto, ma assaporare il vissuto di un paese.#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Polipo alla Luciana Polipo alla Luciana
Insoddisfatto dall’ assaggio in un ristorante dove gli ingredienti seppur buoni erano slegati te loro, ho provato a cimentarmici con un risultato decisamente superiore a quello che mi era stato servito Chez Maxim -
Black bass (o persico trota) Black bass (o persico trota)
Pesce di lago pescato da mio marito.. buonissimo e gusto molto fine. Due erano di circa 500 gr ciascuno Filippo E Rosa -
Polpo patate carciofini Polpo patate carciofini
Mi è piaciuto variare un Po aggiungendo,carciofini,olive.. Clara Caso -
Polpo alla mediterranea al cartoccio Polpo alla mediterranea al cartoccio
Di solito in questo modo faccio gli straccetti di pollo ma ho pensato...il polpo come verrà? Ottimo, assolutamente da rifare, mi hanno fatto tutti i complimenti. Alessandra Pozzana -
-
Polpo alla Luciana Polpo alla Luciana
Un piatto saporitissimo che si può gustare con fette di pane abbrustolito o con la pasta, da noi si abbina ai troccoli ! Giovanna Margiotta -
-
Insalata di polpo e patate Insalata di polpo e patate
Uno dei nostri piatti preferiti in estate, un sempreverde che non ci stanca proprio mai. Grazie nonnina per averci cucinato questo piatto ❤️ Sorrisiaifornelli -
-
Altre ricette consigliate
Commenti