#195 Marmellata di mela e cannella

La stanza dei sapori
La stanza dei sapori @lastanzadeisapori
Valdagno

Quando arriva l'inverno la prima cosa a cui penso è il profumo avvolgente di cannella che secondo me è uno dei profumi più rappresentativi del Natale. Se poi lo uniamo a quello delle mele...che dire, il connubio perfetto💖
Questa marmellata si adatta a colazioni e merende, ideale spalmata sul pane o mescolata allo yogurt, ma anche come ripieno di fragranti biscotti e gustose torte, e in più è senza zuccheri aggiunti e addensanti, praticamente il TOP per me🍎. E proprio perché sana amo regalarne qualche vasetto ad amici e parenti, e sono sicura che è sempre un regalo azzeccato! 🎁

#lastanzadeisapori
#GLOBALAPRON2024
#REGALODINATALE
#ricettafacile #ricettaveloce #ricettavegana #senzaburro #senzalievito #senzauova #senzalatticini #glutenfree #marmellata #mele #limone #cannella #colazione #merenda

#195 Marmellata di mela e cannella

3 stanno pensando di prepararla

Quando arriva l'inverno la prima cosa a cui penso è il profumo avvolgente di cannella che secondo me è uno dei profumi più rappresentativi del Natale. Se poi lo uniamo a quello delle mele...che dire, il connubio perfetto💖
Questa marmellata si adatta a colazioni e merende, ideale spalmata sul pane o mescolata allo yogurt, ma anche come ripieno di fragranti biscotti e gustose torte, e in più è senza zuccheri aggiunti e addensanti, praticamente il TOP per me🍎. E proprio perché sana amo regalarne qualche vasetto ad amici e parenti, e sono sicura che è sempre un regalo azzeccato! 🎁

#lastanzadeisapori
#GLOBALAPRON2024
#REGALODINATALE
#ricettafacile #ricettaveloce #ricettavegana #senzaburro #senzalievito #senzauova #senzalatticini #glutenfree #marmellata #mele #limone #cannella #colazione #merenda

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

15 minuti preparazione + 30 minuti cottura
2 vasetti
  1. 600 grmele fuji bio
  2. 235 mlacqua
  3. 18 mlsucco limone bio
  4. 5 grcannella
  5. Strumenti
  6. 1tagliere con coltello
  7. 1levatorsoli
  8. 1pentola media con coperchio
  9. 1spremiagrumi
  10. 1passino
  11. 1frullatore elettrico
  12. 2 vasettiper marmellata
  13. Conservazione
  14. Con il sottovuoto, la marmellata di mela e cannella si conserva in frigo per 1 mese massimo. Una volta aperto il vasetto è bene riporla in frigo ben chiusa e terminarla in 5-6 giorni

Istruzioni per cucinare

15 minuti preparazione + 30 minuti cottura
  1. 1

    Lavate le mele, asciugatele e togliete il torsolo con il levatorsoli. Quindi tagliatele a metà e ogni metà in 4 parti. Ogni parte dovrete tagliarla ulteriormente in piccole fettine.

  2. 2

    Mettete tutto in una pentola assieme all'acqua e fate cuocere a fuoco medio-basso. Intanto spremete e filtrate il succo di limone (per ottenere la quantità desiderata dovete utilizzare un po' più di mezzo limone),e aggiungetelo alle mele. Pesate la cannella in polvere e incorporate anche questa all'interno della pentola. Mescolate, coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 30 minuti, quindi togliete il coperchio, alzate un pochino il fuoco e fate evaporare quasi completamente il liquido.

  3. 3

    Quando le mele saranno belle morbide e sarà restata poca parte liquida, versate il tutto in un frullatore. Frullate per pochi istanti, versate subito nei vasetti, richiudeteli e girateli sotto sopra fino a totale raffreddamento, in questo modo si formerà il sottovuoto.

  4. 4

    Se vi è piaciuta questa ricetta e ne cercate un'altra che sia sana e gustosa, provate la CONFETTURA DI FRAGOLE 🍓...resterete estasiati!

Ricette collegate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
La stanza dei sapori
La stanza dei sapori @lastanzadeisapori
il
Valdagno
Ho sempre avuto un legame speciale con il cibo, anche quando non lo sapevo ancora. Quel piccolo sussurro dentro di me mi ha guidata a scoprire la mia vera passione: cucinare. Così ho deciso di approfondire le mie conoscenze conseguendo un diploma in ambito agrituristico, per unire tradizione e tecnica. Da questa passione è nata anche la mia pagina Facebook, “La Stanza dei Sapori”, uno spazio dedicato a chi ama la cucina semplice e autentica, fatta di ingredienti genuini e ricette di casa, proprio come quelle della mia adorata nonna. Qui condivido con voi i sapori di una volta, raccontando storie e tradizioni che rendono ogni piatto un piccolo viaggio nel tempo 🥰.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili