Torta rustica cime di rapa e asiago (cottura al forno)

Questa torta rustica cime di rapa e asiago è stata la salvezza di una cena improvvisata con amici.
Fortunatamente è una ricetta molto veloce da preparare, e veloce da servire dato che è molto buona calda, anche se ha il suo perche’ anche fredda.
E’ un piatto vegetariano, economico, e cos’altro dire?
Il classico piatto che uno può portare durante picnic e scampagnate.
E’ stata molto gradita ed è ottima sia calda che fredda.
Torta rustica cime di rapa e asiago (cottura al forno)
Questa torta rustica cime di rapa e asiago è stata la salvezza di una cena improvvisata con amici.
Fortunatamente è una ricetta molto veloce da preparare, e veloce da servire dato che è molto buona calda, anche se ha il suo perche’ anche fredda.
E’ un piatto vegetariano, economico, e cos’altro dire?
Il classico piatto che uno può portare durante picnic e scampagnate.
E’ stata molto gradita ed è ottima sia calda che fredda.
Istruzioni per cucinare
- 1
Cominciamo dal pulire bene le cime di rapa e laviamole altrettanto bene sotto l’acqua corrente.
- 2
A questo punto prendiamo una pentola, riempiamola d’acqua e sbollentiamo le cime di rapa in abbondante acqua salata per 15 minuti circa.
Comunque sia controllate che siano pronte. - 3
Una volta cotte, appena si sono un po’ raffreddate, strizziamole molto bene, rendiamole il più asciutte possibili. Quindi tagliamole.
- 4
Adesso prendiamo una padella, mettiamoci l’olio, i due spicchi d’aglio e un goccio d’acqua e lasciamo andare per un paio di minuti.
Ora mettiamo la nostra verdura tagliata e lasciamo cuocere per una decina di minuti.
Durante la cottura aggiungiamo il peperoncino e aggiustiamo di sale. - 5
Ricordiamoci alla fine della cottura di levare i due spicchi d’aglio.
- 6
Nel frattempo tagliamo a dadini l’asiago e quando la verdura è pronta uniamola ad essa.
Siamo quasi alla fine. - 7
Rifoderiamo di carta forno un testo di alluminio o una teglia da forno da 4 porzioni e adagiamoci la pasta sfoglia.
Riempiamo con la nostra verdura ed il formaggio e chiudiamo la pasta sfoglia. - 8
Inforniamo a 180 gradi per una ventina di minuti però controlliamo sempre la cottura con uno stecchino perchè magari i tempi cambiano da forno a forno.
Serviamo la nostra torta rustica calda ma va benissimo anche fredda
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Cime di rapa nell'olio Cime di rapa nell'olio
Ho visto che ci sono ancora le cime di rapa. Le ho comprate e cucinate nell'olio con il peperoncino morena marengo -
Orecchiette alle cime di rapa Orecchiette alle cime di rapa
Il piatto più tradizionale della Puglia, le orecchiette alle cime di rapa. Un piatto semplice da preparare, ma molto saporito. Babu -
Orecchiette alle cime di rapa Orecchiette alle cime di rapa
Aria di Puglia in casa... ultimamente vedevo orecchiette e cime di rapa ovunque, quindi... Orecchiette alle cime di rapa piccantine e pangrattato.Semplicissimo e veloce. Serena Delfi -
Pennette alle cime di rapa Pennette alle cime di rapa
Semplice, e veloce da preparare ,pesto di cime di rapa, perfetto per condire la pasta o da spalmare su bruschette di pane croccante. Lucia80 -
Spaghetti al salmone e cime di rapa Spaghetti al salmone e cime di rapa
SPAGHETTI AL SALMONE E CIME DI RAPA un piatto cremoso, avvolgente e gustoso.Nel weekend sono andata dalla mia pescivendola di fiducia e non si sa come è riuscita a rifilarmi un salmone intero 🤦♀️Arrivata a casa ho iniziato a pensare a come utilizzarlo e ho deciso di abbinarlo alle cime di rapa, il risultato mi ha sorpreso.La cosa divertente e che anche il mio compagno che non mangia assolutamente verdure se ne è mangiato tre piatti 😂 quindi ricetta super approvata!! Dolci Pasticci di Fra -
Cime di rapa e salsiccia Cime di rapa e salsiccia
Le cime di rapa e salsiccia , che da noi prendono il nome di "vruacculi i rap e sazizza", sono una preparazione tipica cosentina che, oltre ad essere un piatto invernale gustosissimo e gradito sempre da tutti, ha la particolarità di rappresentare un pasto completo. Essendo un piatto che viene accompagnato dal pane, infatti, può essere considerato un eccellente piatto unico. I vruacculi i rapi e sazizza, inoltre, possono fungere anche da ripieno per realizzare delle stupende pizze rustiche o torte salate.#cimedirapa #salsiccia #calabria #piattounico#dispensadigennaio Alessandra MaisonRomantique -
Pasta alle cime di rapa, speck e briciole croccanti Pasta alle cime di rapa, speck e briciole croccanti
Questa pasta alle cime di rapa, è una mia versione della ricetta di Raffaella Locatelli, che è stata cucinata all’evento “Ricette base insieme” a Roma. Io ho provato ad utilizzare bastoncini di speck al posto del guanciale, pasta di semola secca e purtroppo senza peperone crusco, che dalle mie parti non si trova. Una pizza per amica -
Mezze penne con cime di rapa Mezze penne con cime di rapa
La mia ricetta della pasta con cime di rapa.#calendariogennaio barbara spanedda -
Orecchiette con cime di rapa Orecchiette con cime di rapa
Le orecchiette con cime di rapa sono un primo piatto davvero speciale che racchiude tutto il sapore genuino della tradizione pugliese.Si tratta di una pietanza semplice ( pochissimi ingredienti)ma con un gusto davvero unico.#dispensadigennaio stefania divittorio -
Orecchiette con cime di rapa Orecchiette con cime di rapa
Stamattina appena entrata al supermercato ho visto le cime di rapa. In un secondo la mia mente è stata invasa dal ricordo di un breve viaggio in Puglia. Allora ho deciso di portare quei ricordi sulla nostra tavola personalizzando la ricetta. Mycooking06 -
Paccheri cime di rapa e vongole Paccheri cime di rapa e vongole
Un incontro tra Puglia e Sicilia ispirata da mio marito io pugliese amante delle cime di rapa lui Siciliano amante dei frutti di mare. Marilena Di Dedda -
Orecchiette con cime di rapa Orecchiette con cime di rapa
Le orecchiette con le cime di rapa sono un piatto della Puglia molto famoso e apprezzato in tutta Italia, fatto di ingredienti semplici. Ho voluto aggiungere i pomodori secchi, per creare un contrasto piacevolissimo tra il loro sapore dolce e il leggero amaro delle cime di rapa.#calendariogennaio Angela Febbo angie_1310
Altre ricette consigliate
Commenti