Piadina romagnola

Credo che la piadina romagnola sia conosciuta veramente da tutti in Italia. Specifico romagnola perché mi riferisco a quella un po' più spessa che non si può né piegare né arrotolare, ma va tagliata a spicchi, farcita e poi chiusa appoggiando sopra un altro spicchio.
La cottura va fatta tradizionalmente sul testo di terracotta che ho avuto la fortuna di ricevere in regalo da un'amica romagnola. Si possono usare anche padelle antiaderenti o piastre lisce purché abbiano il fondo molto spesso perché servono alte temperature per cuocere la piadina che potrebbero deformare un fondo sottile.
La lezione di Raffaella Locatelli per la video scuola di Cookpad mi ha fatto venire la voglia di condividere con voi questa ricetta ricevuta in dono da una bravissima amica romagnola purosangue.
#nonsolopane
Piadina romagnola
Credo che la piadina romagnola sia conosciuta veramente da tutti in Italia. Specifico romagnola perché mi riferisco a quella un po' più spessa che non si può né piegare né arrotolare, ma va tagliata a spicchi, farcita e poi chiusa appoggiando sopra un altro spicchio.
La cottura va fatta tradizionalmente sul testo di terracotta che ho avuto la fortuna di ricevere in regalo da un'amica romagnola. Si possono usare anche padelle antiaderenti o piastre lisce purché abbiano il fondo molto spesso perché servono alte temperature per cuocere la piadina che potrebbero deformare un fondo sottile.
La lezione di Raffaella Locatelli per la video scuola di Cookpad mi ha fatto venire la voglia di condividere con voi questa ricetta ricevuta in dono da una bravissima amica romagnola purosangue.
#nonsolopane
Istruzioni per cucinare
- 1
Ho messo tutti gli ingredienti nella ciotola della planetaria e ho impastato a velocità media con la frusta a foglia fino ad ottenere un impasto morbido e liscio, ma non appiccicoso.
- 2
Ho fatto riposare l'impasto avvolto nella pellicola per una mezz'ora. Il riposo è molto importante per far perdere, come si dice, il nervo alla pasta altrimenti sarà molto difficile stenderla.
- 3
Passato il tempo di riposo ho steso l'impasto in una sfoglia di mezzo centimetro circa di spessore.
- 4
Con l'aiuto di un coperchio rotondo dai bordi sottili ho tagliato le piadine in modo da farle venire il più possibile rotonde.
- 5
Ho cotto le piadine sul testo di terracotta molto caldo qualche minuto per parte. Appena si sono formati dei puntini più scuri le ho girate e le ho fatte cuocere dall'altra parte.
- 6
Le piadine poi le ho farcite con affettati vari e rucola, anche se la farcitura tradizionale romagnola vuole rucola e squacquerone.
- 7
Io preferisco mangiare le piadine tiepide, ma anche fredde sono molto buone.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Piadina romagnola Piadina romagnola
#nonsolopane #videoscuolacookpadrealizzato con bimby ma si può tranquillamente fare con la planetaria. Bigmama's kitchen -
Piadina romagnola con il Bimby ❤️ Piadina romagnola con il Bimby ❤️
Buttiamoci in nuove ricette ..più si fanno più vengono meglio 💪 Le Ricette di Milly ❤️🥰 -
Piadina romagnola Piadina romagnola
Ecco a voi la ricetta della piadina romagnola: un accompagnamento perfetto per i vostri piatti! Gustosissima con salumi, affettati e formaggi, proprio come nella tradizione della Romagna😋#romagna #piadinaromagnola #piadinameg.cake
-
Piadina Romagnola Piadina Romagnola
Dalla seconda video lezione della scuola di cookpad #nonsolopane della bravissima #raffaellalocatelli.... ecco la mia piadina Romagnola con diverse farcie...buonissima e finita in unAttimo.#piadinaromagnola#nonsolopane#cooksnap#raffaellalocatelli#2lezione#videoscuoladicookpad#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Piadina semi integrale al rosmarino Piadina semi integrale al rosmarino
La Piadina è un pane piatto a base di farina, acqua e olio(ostrutto)senza lievitazione. È perfetta da farcire con formaggi salumi o semplicemente al posto del pane. Io ho usato in parte della farina integrale, ma potete usare tutta farina 00.E ora passiamo alla ricetta. maryincucina -
Piadina romagnola Piadina romagnola
Seguendo la video ricetta della piadina romagnola di Raffaella Locatelli, ho preso al volo l idea per una super cena low castLeggera e super gustosaLa mia mia versione classica con prosciutto cotto, mozzarella pomodoro e insalata pomodoro #nonsolopane Enza Falco -
Crescioni romagnoli Crescioni romagnoli
Una preparazione tipica della tradizione gastronomica romagnola e simile alla più famosa piadina. Il crescione romagnolo alle erbette, chiamato anche cascione, viene farcito a crudo con erbe selvatiche, bietole o spinaci e poi cotto sul testo rovente. La differenza con la piadina sta proprio in questo: Il crescione si farcisce prima della cottura.Vi Lascio la ricetta del mio papà 😍#crescioni #piadina #spinaci #stracchino #romagna #piattounico #bimby Eleonora Lombini -
Piadina Piadina
Cercavamo una ricetta di piadina senza strutto e soprattutto che si potesse arrotolare et voilà... la piadina arrotolabile perfetta.E' nostra abitudine mangiare le piadine una volta a settimana e spesso faccio doppia dose, le cucino tutte e le congelo su un vassoio rotondo. Quando mi servono le tiro fuori dal freezer e le scaldo una ad una nella padella antiaderente e le farcisco a piacere...sono come appena fatte. ;) Tonia -
Piadina Avena & Lino Piadina Avena & Lino
Un modo diverso di proporre la classica piadina romagnola, partendo dai suoi ingredienti classici e aggiungendo un po' di "salute" grazie agli omega3 contenuti nei semi di lino e alle proprietà benefiche dei fiocchi di avena.Ivan Pikappa
-
PIADINA AL PROSCIUTTO CRUDO, RUCOLA E SQUACQUERONE PIADINA AL PROSCIUTTO CRUDO, RUCOLA E SQUACQUERONE
La piadina è una ricetta della tradizione romagnola a base di farina, acqua e strutto, facile e veloce da preparare. Io vi propongo la versione classica con prosciutto crudo di Parma, rucola e squacquerone. Le Delizie di Vero
Altre ricette consigliate
Commenti