Grissini con esubero di lievito madre

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Ci vogliono impegno, amore e pazienza per far nascere e crescere il lievito madre... niente fretta, solo tempo e dedizione. E come si potrebbe gettare via come un rifiuto qualcosa che si è impiegato così tanto a generare? Sarebbe immorale e sciocco! Anche perché sono mille le ricette che, sfruttando l'esubero del lievito madre, danno vita a preparazioni squisite e meravigliose... e allora viva #esuberolievitomadre, scopriamo insieme quante cose buone possono venirne fuori! Partiamo con i grissini: le dosi si riferiscono a 100 g di esubero, in modo che si possa facilmente fare la proporzione in caso di quantità diverse.
#picnic

Grissini con esubero di lievito madre

Ci vogliono impegno, amore e pazienza per far nascere e crescere il lievito madre... niente fretta, solo tempo e dedizione. E come si potrebbe gettare via come un rifiuto qualcosa che si è impiegato così tanto a generare? Sarebbe immorale e sciocco! Anche perché sono mille le ricette che, sfruttando l'esubero del lievito madre, danno vita a preparazioni squisite e meravigliose... e allora viva #esuberolievitomadre, scopriamo insieme quante cose buone possono venirne fuori! Partiamo con i grissini: le dosi si riferiscono a 100 g di esubero, in modo che si possa facilmente fare la proporzione in caso di quantità diverse.
#picnic

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

10 grissini
  1. 100 gesubero di lievito madre (a temperatura ambiente)
  2. 20 mlacqua
  3. 50 gfarina 1
  4. 20 gsemi (di un solo tipo oppure assortiti)
  5. 1 cucchiaioolio extravergine d'oliva
  6. 1/2 cucchiainosale

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Inserire l'esubero di lievito madre e l'acqua nella ciotola di una planetaria e, con l'aiuto di una frusta, scioglierli il più possibile finché non si sarà formata una leggera schiuma.

  2. 2

    Cambiare la frusta a gancio e aggiungere la farina, i semi e il sale, iniziando a impastare.

  3. 3

    A questo punto unire l'olio a filo, in modo che l'impasto lo assorba.

  4. 4

    Proseguire a mano con la lavorazione dell'impasto su un piano di lavoro infarinato: si dovrà ottenere un panetto morbido e asciutto.

  5. 5

    Avvolgere l'impasto con pellicola trasparente e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti, in modo che abbia il tempo di rilassarsi.

  6. 6

    Riprendere l'impasto e dividerlo in circa 10 porzioni, formando dei cilindretti lunghi 18-20 cm. Man mano che sono pronti sistemarli su una teglia foderata di carta forno.

  7. 7

    Cuocere in forno preriscaldato a 190°C (statico) per 20 minuti o comunque fino a doratura. Lasciare raffreddare e servire.

  8. 8

    L'IDEA IN PIÙ: Per fare dei grissini gusto pizza sostituire l'acqua con la stessa quantità di pomodoro e al passaggio 2 eliminare i semi e aggiungere invece 1 cucchiaino di origano secco.

  9. 9

    VERSIONE CON LIEVITO SECCO "GUSTO PIZZA": Mescolare 120 g di farina con 20 g di semi, 1/2 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di origano secco e 0.5 g di lievito secco, quindi aggiungere 60 ml di passata di pomodoro e 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Impastare fino a ottenere un panetto morbido e asciutto, quindi riporre in un contenitore ermetico e far riposare in frigo per 24 ore. Tirare fuori dal frigo e fare intiepidire per 3 ore, quindi riprendere con la ricetta base dal passaggio 6.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili