OBWARZANEK (CRACOVIA, POLONIA)

È un pane tipico di Cracovia che assomiglia ai bagel ma non viene farcito e non viene tagliato. Si può acquistare nei panifici e negli angoli delle vie.
#ilmondonelpiatto
OBWARZANEK (CRACOVIA, POLONIA)
È un pane tipico di Cracovia che assomiglia ai bagel ma non viene farcito e non viene tagliato. Si può acquistare nei panifici e negli angoli delle vie.
#ilmondonelpiatto
Istruzioni per cucinare
- 1
Sciogliere il lievito nell'acqua calda e poi mescolare con la farina e il sale.
- 2
Formare diversi filoncini che accoppierete unendo le due estremità : sovrapporre l'una all'altra formando un torciglione. Unire a formare un anello. Ricoprire con sale grosso o semi di papavero se volete.
- 3
Tuffare le ciambelle nell'acqua bollente in cui avrete disciolto il bicarbonato per 10-15 secondi.
- 4
Disporre sulla teglia e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 20/30 minuti
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Keca di Senait Keca di Senait
Questo tipico pane dell'Eritrea viene usato nei piatti della tradizione come base per verdure e carne. Assomiglia alla piadina romagnola, provatelo! Indovina chi viene a cena? Verona -
Pani Ca' Alivi nivuri...pane con le olive nere. Pani Ca' Alivi nivuri...pane con le olive nere.
tipico pane di farina rimacinata siciliano!! vengono venduti nei panifici dell’Isola, ma se volete cimentarvi nella preparazione in casa è semplice da realizzare! Francesca Casa -
Pane alla farina di Avena FIT, Gluten Free Pane alla farina di Avena FIT, Gluten Free
RICETTA DI PANE DI AVENA FIT SENZA GLUTINE?Forse non lo sai, ma l’avena è naturalmente priva di glutine. Quando compriamo l’avena al supermercato, ci rendiamo conto che l’imballaggio dice che contiene tracce di glutine, ma ci sono diverse marche che vendono l’avena senza glutine.L’avena è contaminata dal glutine perché viene lavorata in fabbriche che trattano alimenti con glutine che vengono contaminati anche attraverso l’aria. Se hai problemi con il glutine, compra sempre l’avena in contenitori sigillati in fabbrica e assicurati che sia scritto nella confezione “senza glutine”.Non si può sempre trovare l’avena senza glutine , ma è comune trovarla nei supermercati (nella sezione prodotti senza glutine) e nei negozi di alimenti naturali.Se non siete celiaci vi consiglio di acquistare l’avena “contaminata”, che è più conveniente e facile da trovare, ma se si dispone di restrizioni con glutine e non si trova nella tua città si può acquistare on-line, basta cercare su Google per “comprare avena senza glutine che appariranno vari siti Web e marchi.#glutenfree Dolce per Amore -
Pane a pasta dura Pane a pasta dura
Vi è mai capitato di rimanere senza pane in casa?Oggi vi voglio svelare un segreto .. si può ottenere un buonissimo pane anche con pochissimo tempo ... Angolo Divino Di Sara Mengoni -
Brezel 🥨 (Prezel) Brezel 🥨 (Prezel)
Per la terza lezione de #lavideoscuoladicookpad, dedicata ai #panidelmondo, con la bravissima @Raffaellaskitchen ho preparato i Brezel, il pane tedesco.Il Brezel (o Prezel) è un particolare pane annodato a forma di anello, ricoperto di sale, diffusi prevalentemente nei paesi germanici ( Germania, Austria e sud Tirolo).Si tratta di un lievitato che ha origini antichissime, pare che risalga al 610 d.C.quando nel sud della Francia, un giovane monaco decise di dare al suo pane la forma che ricordava le braccia incrociate in preghiera; i tre buchi che si formavano, stavano a rappresentare la Santissima Trinità.Squisiti dal tipico colore bruno, croccanti fuori e morbidi dentro.La caratteristica dei Brezel, è la doppia cottura!Vanno prima bolliti con bicarbonato e poi cotti al forno.Ottimi caldi appena sfornati, soffici dentro e fragranti fuori da utilizzare al posto del pane, come antipasto ma anche a colazione.#cooksnap Francesca Diomede -
Pane Brezel, dalla #video-scuola di @Raffaellaskitchen Pane Brezel, dalla #video-scuola di @Raffaellaskitchen
É un pane dei paesi nordici e nord Italia,- Germania-Austria- sud Tirolo, che si accompagna con salse , salsicce o würstel .#panidalmondoStoria e significato dei BrezelMonaci e monasteriI Brezel hanno origine intorno al '610 nei monasteri nel Nord Italia e sud della Francia. Erano proprio i monaci a produrre con i resti degli impasti del pane delle strisce lunghe che una volta arrotolate ricordavano la sagoma di un monaco con le braccia incrociate, in atteggiamento di preghiera.Nei monasteri si usava dare i Brezel ai giovani come premio se imparavano la Bibbia a memoria. Inizialmente infatti i brezel si chiamavano pretiola (ricompensa), poi brachiola in Italia e Brezel in Germania.I tre buchiI tre fori invece simboleggiavano la Santissima Trinità.La leggendaSi racconta che venivano consumati quasi crudi, poi un fornaio una notte si addormentò dimenticandosi i panini in forno diventando croccanti e tostati.Cibo pasqualeIn Germania sono considerati un cibo da consumare durante la Santa Pasqua. Giovanna Margiotta -
Pane integrale fatto in casa Pane integrale fatto in casa
Quando ho un po' di tempo libero mi piace impastare e infornare . Non c'è piacere più grande che sentire dentro casa il profumo del pane appena sfornato.... Quel profumo che mi porta nel passato ricordandomi tanti momenti belli passati nella casa di mia nonna e dei miei genitori, il pane fatto in casa e cotto nel forno a legna che non mancava mai specialmente nei giorni di festa! Adriana -
Pane Naan Pane Naan
Il pane naan è un tipo di pane indiano e si tratta di una sfoglia morbidissima e soffice, grazie allo yogurt nell'impasto, cotto in padella e profumato all'aglio.A differenza del pane pita, viene cotto dentro a forni tandoor in argilla. Può essere consumato come contorno o farcito. Oppure accompagnato con zuppe.Io ho voluto preparare questo pane perché perfetto con il curry di Lenticchie.#dispensadigennaio#cookpad#ricettedalmondo Michelle🍁🌻 -
La mia piadina!! La mia piadina!!
La piadina romagnola!!! Buona e veloce, nel momento in cui la si presenta a tavola si ha sempre l'idea di golosità! La ricetta che propongo arriva da un libricino di mia mamma.. di quelli che negli anni 70 regalavano con il lievito. Curiosità: qui lievito non ne usiamo!! 😂 vai a capire le logiche del marketing..#nonsolopane #ricetteatempo Silvia Ferry -
Persian bread barbari (nan-e barbari) Persian bread barbari (nan-e barbari)
Vi porto un po' in Persia con questo pane tipico dell'Iran che sta a metà tra un pane e una focaccia (ormai lo sapete, ho un debole), croccante fuori e arioso (dite che rende???) con un sapore particolarissimo dato dal Roomah, una "crema" che viene spalmata sopra la sua superficie.Dovete provarlo per capire, io sicuramente voglio rifarlo! Perché si, buonissimo, bellino... ma non è mai abbastanza! #ilmondonelpiatto Beatrice Donzella -
Bretzel🥨🍻 Bretzel🥨🍻
Eccoci alla terza lezione di cookpad #panidelmondo con @Raffaellaskitchen ......Il Brezel (chiamato anche Bretzel o Pretzel) è un tipo di pane molto popolare tra le popolazioni di origine teutonica, e quindi diffuso soprattutto in Germania.La sua origine si colloca nei monasteri del nord Italia, intorno al 610 dove i monaci producevano, con i resti dell'impasto del pane, delle striscioline che ricordavano le braccia di un monaco incrociate a mo' di preghiera. I tre buchi che si formavano, rappresentavano la Santissima Trinità. In seguito si troveranno anche nel sud della Francia e quindi in Germania.I monaci davano i Brezel come premio ai fanciulli che imparavano a memoria versi e preghiere della Bibbia.All'Oktoberfest o nelle birrerie bavaresi, si possono trovare nel cesto del pane che viene offerto in abbondanza.....Oggi li preparo con granella di sale , semi di sesamo e parmigiano ..da abbinare ad un formaggio fuso e birra fresca.....#bretzel#panidelmondo#cooksnap#videoscuoladicookpad@Raffaellaskitchen#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Fagottini integrali con la verza Fagottini integrali con la verza
I fagottini con la verza fanno parte della cucina tradizionale rumena e la ricetta varia a seconda delle regioni. Io li preparo di solito quando faccio il pane usando lo stesso impasto. Sono dei fagottini molto soffici e buoni che ricordano i antichi sapori, la cucina di una volta che nei giorni di oggi si sono un po' dimenticati! Adriana
Altre ricette consigliate
Commenti (3)