Crema alle fragole 🌷

Un dessert buonissimo, molto fresco, fatto senza uova e veloce da preparare . Un'ottima crema per farcire dolci e torte. Come dolcificante ho utilizzato lo zucchero di canna integrale che oltre ad avere un sapore più intenso (un retrogusto di liquirizia) ha un colore bruno e ha reso la mia crema leggermente più scura. Per fare questa delizia ho preso spunto dalla video ricetta di Marta @le_ricetta_di_mami che mi ha ispirato tantissimo. #fragole #dessert #dolce #crema #dispensadimaggio #cookpaditalia
Crema alle fragole 🌷
Un dessert buonissimo, molto fresco, fatto senza uova e veloce da preparare . Un'ottima crema per farcire dolci e torte. Come dolcificante ho utilizzato lo zucchero di canna integrale che oltre ad avere un sapore più intenso (un retrogusto di liquirizia) ha un colore bruno e ha reso la mia crema leggermente più scura. Per fare questa delizia ho preso spunto dalla video ricetta di Marta @le_ricetta_di_mami che mi ha ispirato tantissimo. #fragole #dessert #dolce #crema #dispensadimaggio #cookpaditalia
Istruzioni per cucinare
- 1
Laviamo e asciughiamo le fragole. Togliamo il picciuolo e le tagliamo a pezzetti.
- 2
In un tegame versiamo le fragole, la buccia grattugiata del limone, la fecola e lo zucchero di canna. Lo zucchero di canna integrale oltre ad avere un sapore più intenso (un retrogusto di liquirizia) ha un colore bruno che renderà la crema leggermente più scura.
- 3
Versiamo il latte.
- 4
Con un minipimer frulliamo tutti gli ingredienti.
- 5
Mettiamo il tegame sul fornello e cuociamo a fiamma bassa fino a quando la crema non sarà addensata, mescolando continuamente.
- 6
Appena la crema avrà raggiunto la giusta consistenza, spegniamo il fuoco.
- 7
Continuiamo a mescolare la crema per circa 10 minuti, per farla intiepidire.
- 8
Quando sarà tiepida la versiamo dentro una ciotola e copriamo con la pellicola. Lasciamo raffreddare e poi conservare in frigorifero almeno per 1 ora.
- 9
Ottima da mangiare fredda, come dessert o per farcire dei dolci.
Ricette simili
-
Crostata di fragole 🌷 Crostata di fragole 🌷
Con la crema di fragole preparata ieri, ho fatto questa crostata deliziosa. Un dolce super goloso, perfetto per questo periodo. #crostata #crema #fragole #dispensadimaggio #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Fritto misto di pesce con farina integrale 🌷 Fritto misto di pesce con farina integrale 🌷
La frittura di pesce è un classico intramontabile, può essere servito come antipasto o secondo piatto, uno dei piatti tipici dei ristoranti e dello Street food. Per fare un'ottima frittura, è fondamentale che il pesce sia fresco e non possono mancare i calamari e i gamberetti, ingredienti fondamentali. Importante è anche l'olio, io preferisco friggere con quello di girasole perché dona alla frittura un sapore delicato e un'ottima croccantezza. Mentre per fare l'impanatura utilizzo la farina integrale, perché da più gusto e conferisce un bel colore dorato. #fritturadipesce #calamari #gamberetti #acciughe #salearomatizzato #limone #dispensadisettembre #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Confettura di uva fragola con burro di mela cotogna 🌷 Confettura di uva fragola con burro di mela cotogna 🌷
L’autunno è la stagione del l’uva, un frutto nutriente, ricco di vitamine e antiossidanti. Grazie alla sua composizione, svolge una funzione dissetante e purificante. Nel mio giardino ho diverse piante di uva fragola, ottima sia da portare a tavola, sia da utilizzare in cucina, è molto versatile.La confettura di uva fragola mi piace tantissimo, sia da spalmare sul pane, sia per accompagnare i formaggi.Ha un colore meraviglioso e un profumo buonissimo.Dato che gli acini hanno pochissima polpa e sono molto succosi, per fare gelificare bene la confettura, è necessario aggiungere tanto zucchero e poi farla cuocere a lungo.Io non amo le confetture troppo dolci e neanche aggiungere la pectina in polvere, di solito aggiungo la mela a pezzetti.Questa volta per farla addensare, ho utilizzato il burro di mela cotogna, una salsa molto concentrata che si ottiene con una lenta e lunga cottura, che ha donato alla confettura d’uva un sapore meraviglioso. #uva #dispensadisettembre #cookpad #confettura Francesca Simona Naselli -
Crostata al miele con fragole e mascarpone 🌷 Crostata al miele con fragole e mascarpone 🌷
Questa crostata l’ho realizzata con la pasta frolla al miele preparata ieri sera. Un dolce delicato, farcito con un ripieno che non necessita di cottura. Prima ho realizzato il guscio, che ho cotto in forno con la tecnica della cottura alla cieca, una volta freddo, l’ho farcito con uno strato di fragole fresche tagliate a pezzetti e uno strato di crema al mascarpone davvero semplice.Per dolcificare il mascarpone ho utilizzato il miele e l’ho aromatizzato con la cannella. Un connubio davvero delizioso.Un fresco dessert di fine pasto alla frutta che non ti appesantisce, lasciandoti in bocca un sapore piacevole.#ilfrigointelligente Francesca Simona Naselli -
Torta camilla, cottura airfryer 🌷 Torta camilla, cottura airfryer 🌷
Adoro i dolci con le carote, sono la mia passione, li preparo spesso, in particolare le torte.Utilizzo solo le carote biologiche, quelle fresche con il ciuffo pieno di foglie a km 0, hanno un altro sapore.Preparo le torte in diversi modi, per questa ho preso spunto da @aifornelliconme.Come faccio di solito, ho personalizzato la ricetta secondo i miei gusti, ho aggiunto la farina di mandorle al posto della granella di nocciole e ho cambiato la quantità di alcuni ingredienti.La cottura, invece, l’ho fatta nella friggitrice ad aria. Buonissima.#dispensadisettembre#degustatorecookpad#cooksnap Francesca Simona Naselli -
Sbriciolata alle pesche, cottura airfryer 🌷 Sbriciolata alle pesche, cottura airfryer 🌷
Per una merenda sana o come dessert di fine pasto, la sbriciolata alle pesche è una vera delizia.Buonissima sia a temperatura ambiente, sia fredda appena uscita dal frigorifero, specialmente se è farcita con la frutta di stagione.Questo è il periodo delle pesche, approfittiamone per fare le confetture in casa, basta davvero poco.Io l’ho farcita con una composta, che ho preparato utilizzando delle pesche dolcissime, il succo di limone e solo il 10% di zucchero.Per realizzare la sbriciolata ho fatto la doppia cottura, cuocendo la base per 6 minuti e poi, una volta fredda, l’ho capovolta e ho continuato la cottura per 6 minuti ancora sottosopra. Alla fine ho farcito la base, ho ricoperto con il resto della frolla sbriciolata e di nuovo a cuocere nell’ airfryer.Cuocere una crostata con la friggitrice ad aria è molto veloce, bastano solo 18 minuti, ma bisogna rispettare alcuni passaggi e fare attenzione che non si bruci o che non rimanga cruda sotto. Francesca Simona Naselli -
Composta di fragole con solo il 10% di zucchero 🍓 Composta di fragole con solo il 10% di zucchero 🍓
La primavera è la stagione dei fiori e di tanta buona frutta, come le fragole. Ogni anno preparo tante confetture, una delle mie preferite è quella di fragole. Oltre che buonissima, è anche poco calorica perché la preparo con pochissimo zucchero. #fragole #confettura #iorestoacasa #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Spaghetti al sugo di acciughe 🌷 Spaghetti al sugo di acciughe 🌷
Un piatto buonissimo, con intenso profumo di limone. Un primo facilissimo da preparare, molto economico e salutare. #estateitaliana #cookpaditalia #pomodori #acciughe #limone Francesca Simona Naselli -
Mousse alle Fragole🍓 Mousse alle Fragole🍓
Una mousse fresca, cremosa e profumata , un dolce al cucchiaio perfetto per la primavera e l'estate. Non ho utilizzato gelatina ma se desiderate una mousse più corposa basterà aggiungere un foglio di gelatina (2 gr) sciolto in un cucchiaio di panna ed emulsionarlo con le fragole frullate.#dolcialcucchiaio#mousseallafragola#dispensadiaprile Dolci Pasticci di Fra -
Linguine con alici e buccia di limone 🌷 Linguine con alici e buccia di limone 🌷
Un primo piatto semplice, ma sorprendentemente gustoso.Bastano pochi ingredienti: linguine, alici freschissime, prezzemolo, buccia di limone, sale e pepe per portare in tavola tutto il profumo del Mediterraneo.Il segreto?La qualità del pesce, che deve essere freschissimo.La ricetta è velocissima: si prepara mentre cuoce la pasta, specialmente se le alici sono già pulite. Io ho scelto di farlo a casa per un tocco personale, e ne è valsa la pena. Francesca Simona Naselli -
Marmellata di arance 🌷 Marmellata di arance 🌷
La marmellata di arance è una conserva buonissima, perfetta da spalmare sul pane o da utilizzare per la preparazione di dolci.Si racconta che fu Caterina d'Aragona ad inventarla, ma le origini della marmellata sono più antiche. Queste conserve venivano fatte per conservare la frutta, che veniva cotta molto lentamente con il miele o con il mosto.Con l'arrivo dell'inverno faccio molto spesso la marmellata di arance, in tanti modi diversi, anche aromatizzata con le spezie, questa volta, però, l'ho preparata in maniera molto semplice, perché la devo utilizzare per la preparazione dei buccellati. Ho utilizzato solo 10 piccole arance, quelle di un albero che ha fatto i primi frutti, sono ancora pochi e piccoli, ma molto buoni ( sarebbe stato un vero peccato utilizzarli tutti per fare la marmellata) quindi ne ho preparata solo una piccola quantità.Dato che delle arance non si butta via niente e le mie arance sono coltivate in maniera naturale (senza pesticidi e concimi chimici) , ho utilizzato anche la buccia. Una parte delle bucce le ho grattugiate per fare la marmellata, l'altra metà le ho utilizzate per fare i candidati che serviranno per i buccellati. #marmellatadiarance #cookpad Francesca Simona Naselli -
Composta di susine 🌷 Composta di susine 🌷
Quando preparo la crostata uso sempre le confetture o le composte di frutta, fatte in casa e, spesso, le faccio sul momento, con la frutta che ho a disposizione. Questa, infatti, l’ho fatta, qualche giorno fa, per farcire una crostata e ho utilizzato le ultime susine del mio albero, che avevo conservato nel frigorifero.La composta di susine è semplice e veloce da preparare, una vera delizia per il palato. Perfetta da spalmare sul pane per una sana merenda e per farcire le crostate, grazie al buonissimo sapore e al suo colore meraviglioso.La composta si differenzia dalla confettura, perché più ricca di frutta che di zuccheri.Per questo motivo, la composta di frutta è, secondo me, il migliore modo di conservare la frutta, in quanto presenta un minor apporto calorico, ed è, anche, un modo veloce per sfruttare frutta, che abbiamo comprato in più.Ma attenzione, per conservare le composte per diversi mesi, oltre a sterilizzare i barattoli e le capsule, dopo averle invasate e chiuse bene, bisogna poi procedere alla pastorizzazione (come le altre conserve vegetali), perché lo zucchero per svolgere la sua azione come conservante, non dovrebbe mai scendere al di sotto del 70% per kg di frutta, pena la conservabilità della composta.#confettura #composta #susine Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti (2)