Crema alle fragole 🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

Un dessert buonissimo, molto fresco, fatto senza uova e veloce da preparare . Un'ottima crema per farcire dolci e torte. Come dolcificante ho utilizzato lo zucchero di canna integrale che oltre ad avere un sapore più intenso (un retrogusto di liquirizia) ha un colore bruno e ha reso la mia crema leggermente più scura. Per fare questa delizia ho preso spunto dalla video ricetta di Marta @le_ricetta_di_mami che mi ha ispirato tantissimo. #fragole #dessert #dolce #crema #dispensadimaggio #cookpaditalia

Crema alle fragole 🌷

Un dessert buonissimo, molto fresco, fatto senza uova e veloce da preparare . Un'ottima crema per farcire dolci e torte. Come dolcificante ho utilizzato lo zucchero di canna integrale che oltre ad avere un sapore più intenso (un retrogusto di liquirizia) ha un colore bruno e ha reso la mia crema leggermente più scura. Per fare questa delizia ho preso spunto dalla video ricetta di Marta @le_ricetta_di_mami che mi ha ispirato tantissimo. #fragole #dessert #dolce #crema #dispensadimaggio #cookpaditalia

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

12+90 minuti
800 g circa
  1. 400 gfragole al netto degli scarti
  2. 300 mllatte intero
  3. 75 gzucchero di canna integrale o zucchero semolato
  4. 75 gfecola di patate
  5. 1limone (solo la buccia grattugiata)

Istruzioni per cucinare

12+90 minuti
  1. 1

    Laviamo e asciughiamo le fragole. Togliamo il picciuolo e le tagliamo a pezzetti.

  2. 2

    In un tegame versiamo le fragole, la buccia grattugiata del limone, la fecola e lo zucchero di canna. Lo zucchero di canna integrale oltre ad avere un sapore più intenso (un retrogusto di liquirizia) ha un colore bruno che renderà la crema leggermente più scura.

  3. 3

    Versiamo il latte.

  4. 4

    Con un minipimer frulliamo tutti gli ingredienti.

  5. 5

    Mettiamo il tegame sul fornello e cuociamo a fiamma bassa fino a quando la crema non sarà addensata, mescolando continuamente.

  6. 6

    Appena la crema avrà raggiunto la giusta consistenza, spegniamo il fuoco.

  7. 7

    Continuiamo a mescolare la crema per circa 10 minuti, per farla intiepidire.

  8. 8

    Quando sarà tiepida la versiamo dentro una ciotola e copriamo con la pellicola. Lasciamo raffreddare e poi conservare in frigorifero almeno per 1 ora.

  9. 9

    Ottima da mangiare fredda, come dessert o per farcire dei dolci.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Commenti (2)

Ricette simili