Fregola con i friggitelli

La fregola è una delle pietanze tipiche della tradizione culinaria sarda, amo prepararla in tanti modi, sia d’estate che d’inverno, se trascorrerete le ferie in Sardegna vi consiglio di assaggiarla, e vedrete che la adorerete, ne vorrete senz’altro portare via qualche confezione da far provare ai vostri cari e riproporre delle ricette. #ilmiolibrolemiericette #dispensadiluglio
Fregola con i friggitelli
La fregola è una delle pietanze tipiche della tradizione culinaria sarda, amo prepararla in tanti modi, sia d’estate che d’inverno, se trascorrerete le ferie in Sardegna vi consiglio di assaggiarla, e vedrete che la adorerete, ne vorrete senz’altro portare via qualche confezione da far provare ai vostri cari e riproporre delle ricette. #ilmiolibrolemiericette #dispensadiluglio
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa preparate il brodo vegetale ponendo 1,5 litri di acqua in una pentola, aggiungete un pugno di sale grosso, una carota, una cipolla, pomodori secchi, prezzemolo, e fatelo raffinare per circa 45 minuti.
Soffriggete una cipolla e uno spicchio d’aglio in una capiente padella antiaderente, aggiungete i friggitelli dopo averli lavati, tagliato la parte superiore ed eliminato i semini e ridotti a tocchetti.
- 2
Fate cuocete a fuoco lento per una decina di minuti, aggiungendo del brodo caldo se necessario, salate e sfumate con 1/2 bicchiere di vernaccia di Oristano.
Versate la fregola, fate tostare come un risotto e versate a poco a poco i mestoli di brodo, a metà cottura aggiungete i pomodori tagliati a cubetti e continuate la cottura rispettando i tempi riportati sulla confezione.
- 3
Gli ultimi minuti di cottura aggiungete a piacere il pecorino a scaglie, e mettete il coperchio.
Fate leggermente raffreddare e servite.
Ricette simili
-
Fregola Risottata con Trota e Crema di Pecorino Sardo Fregola Risottata con Trota e Crema di Pecorino Sardo
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/10/05/fregola-risottata-con-trota-e-crema-di-pecorino-sardo/Buongiorno a tutti!Finalmente è arrivato il weekend. Per due giorni stacchiamo completamente dalla routine quotidiana e scappiamo al lago a ricaricarci ma soprattutto a fare quello che ci piace di più ovvero cucinare e invitare amici.La ricetta di oggi nasce proprio dal connubio tra due luoghi del nostro cuore.Il primo è proprio il nostro lago è il luogo ideale per rilassarsi ma soprattutto ci permette di fare moltissime attività. Da qui, si possono fare un sacco di passeggiate nei boschi alla ricerca di castagne, funghi, more e lamponi.Pierre, invece, d’estate di dedica alla sua amata pesca per portare a casa un ricco bottino fatto di persici, trote e agoni.L’altro luogo del cuore,è la Sardegna.Questa regione per me ha un significato molto particolare è la terra di origine di mio nonno materno ed è un luogo che sia io che Pierre adoriamo…quando non riesco ad andare mi prende una strana malinconia. Quest’anno, per ora, non siamo riusciti a visitarla, ma lunedì tornano i miei dalla Sardegna con una macchina piena leccornie tipiche e sinceramente non vediamo l’ora.E proprio nel piatto di oggi utilizziamo sia ingredienti lacustri che sardi. Abbiamo infatti un magnifico filetto di trota da una parte e dall’altra invece la fregola e la crema di pecorino sardo.Ed ecco a voi la nostra FREGOLA RISOTTATA con TROTA e CREMA di PECORINO SARDA! Pierre e Vivy Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Fregola con zucca e asparagi Fregola con zucca e asparagi
La fregola sarda è molto versatile e si sposa bene sia con le verdure che con il pesce. annamariaincucina -
Fregola con salsiccia al profumo di zafferano Fregola con salsiccia al profumo di zafferano
La Fregola, detta anche fregula, è il tipo di pasta sarda che ricorda il couscous, facile da preparare e molto versatile. Ideale per realizzare tantissimi piatti caldi e freddi. Si usa spesso cuocere la Fregola sarda risottandola, cuocendola cioè aggiungendo acqua bollente o brodo come fosse un risotto, proprio come in questa ricetta.#REGALODINATALE Sandra -
-
Fregola sarda con pomodorini gialli e tonno Fregola sarda con pomodorini gialli e tonno
Mi piace sperimentare!!! E adoro la fregola sarda!! Carlotta Colombo -
-
Fregola con zucchine e friggitelli Fregola con zucchine e friggitelli
Con le verdurine di stagione diventa tutto più buono! Ho preparato la fregola con friggitelli e zucchine.. Un piatto estivo davvero buonissimo 😋 #giocoestate Le Ricette Di Naty -
Fregula con cocciula (fregola con arselle) Fregula con cocciula (fregola con arselle)
Tipico piatto della cucina sarda, la fregola è realizzata lavorando la semola di grano duro con acqua e sale fino a formare delle palline che saranno poi tostate. Ottima per tante preparazioni, oggi ve la propongo nella versione più gettonata cucinata in brodo con le arselle. #estateitaliana #lecoccoledisabi Le coccole di Sabi -
Fregula cun cordolinu (Fregola con i funghi) Fregula cun cordolinu (Fregola con i funghi)
Tipico piatto della cucina sarda, la fregula è realizzata lavorando la semola di grano duro con acqua e sale fino a formare delle palline che saranno poi tostate. Ottima per tante preparazioni, oggi ve la propongo cucinata con i funghi. Le coccole di Sabi -
Fregola sarda con telline e bottarga Fregola sarda con telline e bottarga
La fregola, conosciuta anche come "fregula" in sardo, è un tipo di pasta tipica della tradizione culinaria della Sardegna. Si presenta sotto forma di piccole sfere irregolari, simili al couscous, ma di dimensioni leggermente più grandi e con una consistenza più rustica. Questo prodotto, che affonda le sue radici nell'antichità, è realizzato attraverso un processo laborioso e artigianale che ne valorizza il sapore unico e caratteristico. La preparazione della fregola prevede l'uso di semola di grano duro e acqua, ingredienti semplici ma essenziali. La semola viene lavorata con le mani in una grande ciotola di terracotta, aggiungendo gradualmente l'acqua per formare delle piccole palline.Successivamente, queste palline vengono tostate in forno per ottenere una leggera doratura che conferisce alla fregola un gusto particolare e distintivo. Le origini della fregola sono strettamente legate alla cultura agropastorale sarda. Essa rappresentava un alimento base per i pastori durante i loro lunghi periodi di transumanza Tony Mazzanobile -
FREGOLA tostata con CALAMARI e MELANZANE baby FREGOLA tostata con CALAMARI e MELANZANE baby
Prima la mia nuova videoricetta sulla Sardegna, le tradizioni povere e la Zuppa alla Gallurese … adesso un piatto di pesce a base di fregola tostata e calamaretti … Carla La Contessina -
Fregola risottata con carciofi Fregola risottata con carciofi
I carciofi mi piacciono tantissimo.Si, sono cari, ma ricordatevi sempre che è giusto il prezzo che vedete.Ci vuole tanto tempo,impegno ed è una pianta che occupa spazio per la coltivazione.Oggi sarà un primo golosissimo.Ricordo comunque che le mie ricette per 2 le potete raddoppiare nella dose.#calendariodiaprile #carciofi #fregola #primo #vegetariano #piattidiorimavera rosso rubinian
Altre ricette consigliate
Commenti