Pesto di rucola senza pinoli

Gli impasti di Cesare
Gli impasti di Cesare @GliimpastidiCesare

Quest'anno più volte ho seminato la rucola e ne ho raccolto abbastanza da mangiarla nell'insalata, nei panini, nelle piadine. Insomma dappertutto. Cercavo qualcosa di diverso, ma ugualmente gustoso perciò ho pensato di fare il pesto con la rucola. Il pesto di rucola è un condimento originale sia per la pasta sia per i panini. È ottimo anche spalmato sul pane tostato o sulla focaccia.
Ma per farlo non ho seguito nessuna ricetta classica, ma solo l'istinto e il gusto personale, utilizzando ingredienti genuini e sostenibili. Per cui non ho usato i pinoli e non li ho sostituiti né con le mandorle né con le noci né con altro così da rendere la ricetta più semplice e più genuina possibile.

La video ricetta al seguente link: https://youtu.be/X3avXAB0IOw

Pesto di rucola senza pinoli

3 stanno pensando di prepararla

Quest'anno più volte ho seminato la rucola e ne ho raccolto abbastanza da mangiarla nell'insalata, nei panini, nelle piadine. Insomma dappertutto. Cercavo qualcosa di diverso, ma ugualmente gustoso perciò ho pensato di fare il pesto con la rucola. Il pesto di rucola è un condimento originale sia per la pasta sia per i panini. È ottimo anche spalmato sul pane tostato o sulla focaccia.
Ma per farlo non ho seguito nessuna ricetta classica, ma solo l'istinto e il gusto personale, utilizzando ingredienti genuini e sostenibili. Per cui non ho usato i pinoli e non li ho sostituiti né con le mandorle né con le noci né con altro così da rendere la ricetta più semplice e più genuina possibile.

La video ricetta al seguente link: https://youtu.be/X3avXAB0IOw

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

5-10 minuti
250g
  1. 100 grucola
  2. 1/2 spicchiod'aglio
  3. 30 gpecorino
  4. 40 gparmigiano reggiano
  5. 70 golio d'oliva (o extravergine d'oliva)

Istruzioni per cucinare

5-10 minuti
  1. 1

    Lavare e lasciar asciugare su un panno la rucola. Deve essere asciutta.

  2. 2

    In un frullatore/tritatutto aggiungere la rucola, l'aglio, il pecorino, il parmigiano e l'olio d'oliva.

  3. 3

    Dopo qualche minuto il pesto sarà pronto. Si consiglia di riporlo in un barattolo ricoprendo la superficie con dell'olio. Si può conservare due o tre giorni in frigo o congelare.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Gli impasti di Cesare
Gli impasti di Cesare @GliimpastidiCesare
il

Commenti

Ospite

Ricette simili