Clafoutis di uva bianca

Dolce da forno della tradizione francese, nasce a Limoges in tempi molto antichi. E’ un dolce di facile preparazione, la versione classica vede come ingrediente principale le ciliegie, poi via via veniva preparato anche con altri tipi di frutta come mele, pere, fichi e uva.
#dispensadisettembre #ilmiolibrolemiericette
Clafoutis di uva bianca
Dolce da forno della tradizione francese, nasce a Limoges in tempi molto antichi. E’ un dolce di facile preparazione, la versione classica vede come ingrediente principale le ciliegie, poi via via veniva preparato anche con altri tipi di frutta come mele, pere, fichi e uva.
#dispensadisettembre #ilmiolibrolemiericette
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavorate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e spumoso, aggiungete la farina precedentemente setacciata e amalgamate bene il tutto. Versate a filo il latte e successivamente sempre a filo e a poco a poco la panna.
Lavate l’uva, dividete gli acini in due ed eliminate i semini. - 2
Foderate una teglia in ceramica o in metallo con la carta da forno, disponete l’uva in maniera ordinata, riempite bene e versate sopra il composto.
- 3
Infornate, fate cuocere a forno pre riscaldato per 40 minuti a 180°.
Sfornate, fate leggermente raffreddare e capovolgete, eliminate molto delicatamente la carta da forno e non appena sarà completamente raffreddato spolverate con lo zucchero a velo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Clafoutis di uva bianca Clafoutis di uva bianca
Questo velocissimo dolce credo abbia origini Francesi e viene tipicamente fatto con le ciliegie, credo che sia buono anche con altri tipi di frutta, quindi perché non provare a realizzarlo con l’uva? Ho anche usato lo zucchero di canna grezzo al posto di quello classico... #dispesadiottobre Michele Pieraccini -
Uva candita Uva candita
Ogni anno ho in dispensa vasetti di questi morbidi e succosi chicchi dorati di uva candita, il procedimento è un po' lungo, come per le mele candite, ci vorrà una settimana, ma basta dedicare 10 minuti al giorno. È adatta per le macedonie, sul gelato, creme ma anche buonissima con i formaggi, oppure gustata come se fosse una caramella succosa ma molto più sana.#incucinaconvisciola#calendariofebbraio Visciola Versilia -
Clafoutis alle ciliegie - la mia ricetta Clafoutis alle ciliegie - la mia ricetta
Clafoutis alle ciliegie è un dolce originario francese, ne esistono tante versioni e si può fare anche con altri tipi di frutta, come pere, mele, albicocche, pesche e altro.È un dolce di fine pasto si può servire sia tiepido che freddo,la conservazione è in frigo massimo per 3 giorni, con le dovute accortezze può essere surgelato.Comunque è un dolce facile da realizzare e vi darà parecchia soddisfazione.Ovviamente questa è la mia personale versione, per quello originale dovete fare un viaggio in Francia nella regione Limosino attualmente chiamata Nuova Aquitania.Adesso allacciate i grembiuli e mettiamoci all'opera.#iocucinosostenibile #ciliegie #dispensadimaggio rosso rubinian -
Gelatina di uva Gelatina di uva
L’uva da tavola oltre che mangiata a fine pasto, colazione merenda... può diventare un ottima gelatina da abbinare a cacciottine e formaggi stagionati. Simpatica servirla nei bicchierini con fettine di formaggio e granella di Pistacchi...,Ottimo aperitivo, accompagnato da un buon prosecco.#gelatina#uva#vendemmia#aperitivo#dispensadisettembre#fruttadistagione#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Clafoutis di ciliegie 🍒 Clafoutis di ciliegie 🍒
Voglio proporvi un dolce francese, fatto con ciliegie fresche 😍🍒Una vera bontà . #GREMBIULEGLOBAL2024 #CILIEGIE Doris -
Clafoutis all'albicocca Pellecchiella Clafoutis all'albicocca Pellecchiella
Il clafoutis è un dolce francese da fine pasto nato con le ciliegie ma il suo impasto morbido si sposa bene anche con altra frutta polposa e morbida come le albicocche, le pesche, l'ananas.. insomma frutta che al momento della cottura diventa morbida al cucchiaio e che rilascia i suoi zuccheri e il suo sapore all'impasto.Il clafoutis si serve tiepido ma anche freddo, il massimo del gusto è con una pallina di gelato alla vaniglia. Ursula -
Tartine con uva mascarpone gorgonzola e noci Tartine con uva mascarpone gorgonzola e noci
Ricetta molto veloce che ho usato per un antipasto particolare, preparato all’ultimo momento utilizzando i prodotti che avevo in frigo #menusettimanale #dispensadiottobre Michele Pieraccini -
Insalata di uva, pere, fichi, noci e chèvre con miele e menta Insalata di uva, pere, fichi, noci e chèvre con miele e menta
Dopo la sosta estiva, necessaria allo smaltimento dei kg accumulati a suon di ricette.. eccomi tornata con una fresca e saporita insalata di pere, uva, fichi, noci e chèvre, con citronnette al miele e menta.Perfetto contorno da tipico menù settembrino, prende parte ad una bella e romantica tavola, pronta ad accogliere una deliziosa carrellata di prodotti di fine estate, tali sono i fichi, ad esempio 🙂Un contorno fresco ed originale, che vede la frutta come Regina indiscussa del piatto, per un equilibrio di sapori e consistenze che regaleranno piacevoli sensazioni al vostro palato . Che Pasticcio, Gingerbread -
Clafoutis di uva Clafoutis di uva
Facile da fare quanto buono. Si può utilizzare qualsiasi tipo di frutta.#calendariosettembre mserino -
Pane di segale integrale con uva Pane di segale integrale con uva
La classica merenda di una volta, con la nostra bella uva pugliese, questa è senza semi, accompagnata da pane di segale integrale.#calendarioluglio Giovanna Margiotta -
Insalata con kiwi,uva e feta Insalata con kiwi,uva e feta
Faccio sempre super insalatone , quando arriva la bella stagione . Mi sbizzarrisco tra gusti e colori . Sono veloci e gustose , e molte volte risolvono il problema di cosa fare a pranzo 😉. Questa è fatta con due dei miei cibi preferiti : la feta e i kiwi . #GREMBIULEGLOBAL #KIWI #FRUTTIDIMAGGIO Doris -
Budino di uva bianca Budino di uva bianca
Buono e salutare .....ottimo dessert...senza latte, senza uova e senza farina .....Basteranno 2 grappoli di uva bianca (o altro tipo) zucchero ed amido di mais....Schiacciare gli acini dell'uva, mettere il succo ricavato in una pentola con lo zucchero. Lasciare arrivare al bollore . Sciogliere l' amido di mais in poco succo (lasciato da parte) ed unirlo al succo caldo. Girare per qualche minuto e quando addensa spegnere.Versare il composto negli stampi. Lasciare freddare e poi mettere in frigorifero. Dopo 4/5 ore servire il budino di uva....#budinodiuva#fruttadistagione#km0#ioscelgodicucinare#fattierifattiamidomio Paola Catalano
Altre ricette consigliate
Commenti