Carbonara

La pasta alla carbonara è un piatto tipico romano fatto con pochissimi ingredienti ma dal gusto intenso.
A casa nostra è un must e deve necessariamente essere cremosa!
Carbonara
La pasta alla carbonara è un piatto tipico romano fatto con pochissimi ingredienti ma dal gusto intenso.
A casa nostra è un must e deve necessariamente essere cremosa!
Istruzioni per cucinare
- 1
Tagliate il guanciale a dadini e mettetelo a rosolare in padella per qualche minuto. Nel frattempo mettete a bollire l'acqua per la pasta.
- 2
Aggiungete un bicchiere di acqua calda al guanciale per farlo ammorbidire e fate andare a fuoco lento.
- 3
Mentre cuoce la pasta preparate la cremina con le uova, il parmigiano ed il pecorino.
- 4
Scolate la pasta al dente (tenete un bicchierino di acqua di cottura se dovesse servire per amalgamare) e fatela saltare per qualche minuto in padella col guanciale.
- 5
A questo punto spegnete il gas ed aggiungete la cremina sempre mescolando fino a quando si sarà completamente assorbita.
- 6
Servite la vostra carbonara così bella cremosa e sarà un successone!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Carbonara tradizionale Carbonara tradizionale
Un piatto tipico romano, uno dei più conosciuto nel mondo estero, un tipo di piatto un po pesante ma super gustoso, esistono vari tipi di pensiero per la pasta della carbonara, pasta lunga o pasta corta, io non ho preferenze, questa volta ho scelto una bella pasta lunga all'uovo fatta in casa. Il segreto per una buona carbonara? Uova fresche, pecorino romano DOP, infine un buon guanciale. Buon appetito😜 Criva _ -
La Carbonara La Carbonara
Sua maestà la Carbonara è sempre un piacere cucinare e gustare questo piatto ricette di casa nostra -
Spaghetti alla carbonara Spaghetti alla carbonara
E poi ti viene quella voglia irrefrenabile di una carbonara...piatto originariamente della tradizione povera contadina laziale idea diventato un piatto a volte gourmet ma sempre rispettando la ricetta originale e il disciplinare....spero vi piaccia incucinaconvik -
Spaghetti alla carbonara Spaghetti alla carbonara
La carbonara è un primo piatto tipico della cucina Romana conosciuta in tutto il mondo a base di guanciale, pecorino e uovaUn piatto povero ma dalla bontà straordinaria il cui segreto è nella salsa cremosa che, deve intravedersi e avvolgere gli spaghetti tanto che una volta finto il piatto deve venire voglia di raccoglierla#calendariomarzo#spaghettiallacarbonara Francesca Diomede -
Spaghetti alla Carbonara Spaghetti alla Carbonara
Spaghetti alla carbonara sono un piatto caratteristico del Lazio, e più in particolare di Roma, preparato con ingredienti popolari e dal gusto intenso.Il tipo di pasta tradizionalmente più usato sono gli spaghetti, anche se si prestano bene altri tipi di pasta lunga come le linguine, o alcuni tipi di pasta corta come le penne e, in particolar modo, i rigatoni.(fonte: Wikipedia) bicso -
Spaghetti alla carbonara con guanciale croccante Spaghetti alla carbonara con guanciale croccante
È un piatto tipicamente Romano , si prepara in pochi min .Come si legge nei racconti la prima carbonara fu realizzata nel 1944 , infatti fu realizzata con ingredienti avuti a disposizione in quel momento e cioè uova e bacon ( poi guanciale) , e formaggio, fu’ un incontro tra soldati Americani e un cuoco Romano a mettere su un piatto semplice ma ottimo , ma che piace a tutti. #dimmicosacucini Caterina Martinelli -
Spaghetti alla carbonara Spaghetti alla carbonara
Versione originale della buonissima pasta alla carbonara , tranne che per l'aggiunta di un po' di parmigiano , per smorzare il gusto troppo intenso del pecorino .Non me ne vogliano i puristi 😄 Nico Acquaviva -
-
Carbonara da resuscità! Carbonara da resuscità!
La carbonara è una succulenta tradizione romanesca.Dalle origini contese e incerte, è stata protagonista di libri e trattati culinari, in cui, dal ricettario si cerca di risalire alle sue origini.Vero è che la pasta alla carbonara ha una incredibile somiglianza con l’antica ricetta della ‘pasta cacio e ova’ abbruzzese.Ma d’altro canto ci si chiede come mai a darle il nome è un ex comune (Carbonara, appunto) in provincia di Bari, oggi declassato a quartiere del capoluogo pugliese.Per me gli spaghetti alla carbonara sono un ricordo, un vero comfort food.La ‘carbonara da resuscità li morti’ mi è rimasta impressa come frase di Enrico Montesano in “qua la mano”, film comico della mia fanciullezza.La carbonara è stato il piatto che ho cucinato molto spesso a Londra, per tutto l’ostello dove alloggiavo, italiani e non, solo per sentirmi un po’ più vicina a casa.Ricordo il profumo che si espandeva per i corridoi della Goldsmith House e una coppia di ragazzi turchi che veniva a grattare il fondo della pentola.La carbonara era il piatto che mangiavo con mio padre quando entrambi lavoravamo nella capitale, in un ristorante di S. Giovanni che ora non c’è più.Era il piatto di pasta del giovedì nel periodo in cui lavoravo in radio.La carbonara è il piatto che cerco sempre se vado a pranzo fuori qui a Roma e puntualmente mi lamento, perché non è mai perfetta come la mia.Ecco la mia perfetta carbonara. Loredana_iocucino -
Carbonara: Ricetta Originale! Carbonara: Ricetta Originale!
Dal Lazio, la ricetta della Carbonara!Chi può dire di no a questo piatto? 😜 Chiara
Altre ricette consigliate
Commenti