Fusilli alla genovese😋

Da bambina era il mio piatto preferito negli anni l ho un po rivisitato per far sì che risulti un po più digeribile ma sempre molto Saporito,(dato l intenso profumo e sapore di cipolle) quindi ispirandomi a varie ricette ho deciso di prepararla bollendo prima le cipolle nell acqua facendole diventare una crema davvero gustosa😋
Fusilli alla genovese😋
Da bambina era il mio piatto preferito negli anni l ho un po rivisitato per far sì che risulti un po più digeribile ma sempre molto Saporito,(dato l intenso profumo e sapore di cipolle) quindi ispirandomi a varie ricette ho deciso di prepararla bollendo prima le cipolle nell acqua facendole diventare una crema davvero gustosa😋
Istruzioni per cucinare
- 1
Metti a lessare le cipolle in pentola con 2 bicchieri d acqua e il coperchio per 10/15min.
- 2
Intanto ti prepari il Sedano e le carote tritate.
- 3
Poi scoli le cipolle e le frulli un po'.
- 4
Intanto metti l olio in pentola poi aggiungi la carne facendola rosolare per 15 min poi aggiungi il vino fai evaporare un po' e dopo aggiungi il trito e le cipolle, copri con coperchio e cuoci per 1 ora a fiamma bassa.
- 5
Ora togli la carne dalla pentola e fai cuocere per 1 ora il trito portando a ridurre il liquido delle cipolle girando di tanto in tanto Terminata questa cottura unisci di nuovo la carne e fai riscaldare tutto insieme.
- 6
Poi puoi cuocere la pasta in un altra pentola, sala scola e unisci al sugo preparato.
- 7
Aggiungi parmigiano grattugiato e servi.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Penne alla Genovese Penne alla Genovese
La genovese a Napoli è un rito, un sugo che nonostante il nome non ha nulla a che vedere con la città di Genova.Questo condimento in bianco, si prepara con carne di prima qualità, tante cipolle, carote e spezie per insaporire. Ma da dove deriva il nome?Secondo fonti storiche, in epoca Aragonese i gestori di alcune locande in zona porto a Napoli erano originari della città di Genova. Questi cuochi preparavano un sugo favoloso a base di carne e tanta cipolla … da qui il nome . carmen -
Carne alla genovese Carne alla genovese
Carne alla genovese anche se dal nome può sembrare sia un piatto ligure ma in realtà è un piatto tutto napoletano. Il sugo alla Genovese nasce a napoli nel XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese. Il sugo o il ragù alla Genovese è un piatto delizioso preparato con pochi ma buoni ingredienti. Con il ragù alla genovese oltre alla pasta si possono condire molti tipi di carne,la ricetta originale della carne alla genovese prevede l’uso di carne a piacere tra lacerto,girello,manzo,gallinella di maiale,scamone o vitellina.Il segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 - 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scura praticamente deve diventare molto scura,le cipolle si devono consumare completamente,in modo da ricavarne poi un sugo denso e caramellato. Max Terlizzi -
Spaghettone calamari e limoni😋 Spaghettone calamari e limoni😋
Oggi ho voglia di sentire l odore del limone e mangiare un piatto di mare, soprattutto veloce da preparare 😋 Antonella Varriale😋 -
Sugo alla genovese(kcal a porzione 900) Sugo alla genovese(kcal a porzione 900)
Un piatto gustoso è saporito .....lo ameranno grandi e piccini ....la preparazione è lunga ,ma ne vale la pena .....Ho provato tante versioni ,ma questa è l'unica che non risulta pesante ....il trucco sta nel finale della cottura ....Su ora armiamoci di tutto è iniziamo Ruru 85 -
Paccheri Al Ragù di Genovese Paccheri Al Ragù di Genovese
La Genovese è un piatto tipico della cucina napoletana il ragù alla genovese,Un vero must tra i piatti napoletani. La tradizione di questo piatto ha molte tesi.. una risale al XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese.Un’altra storia narra che fu inventata da marinai napoletani nel porto di Genova.Un’altra ancora che fu introdotta a Napoli nel Seicento dai cuochi genovesi presenti a Napoli nel periodo aragonese, che cucinavano sughi a base di carne e cipolla con cui condire la pasta.Il segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù napoletani è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 – 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scura praticamente deve diventare molto scura,le cipolle si devono consumare completamente,in modo da ricavarne poi un sugo denso e caramellato.In genere la genovese si cucina come piatto della domenica e si inizia a prepararla il sabato pomeriggio proprio per la sua lunga preparazione e cottura in modo da farla cuocere le prime 4 oree si riprende la cottura di altre 2-4 ore la domenica mattina fino ad ora di pranzo.Come pasta è preferita la pasta corta,principalmente i ziti spezzati in 2 parti..a napoli si dice a mort do ragù è o’zit (la morte del ragù sono i ziti) ma vanno bene anche i paccheri,i mezzanelli,i maltagliati,i pennoni,le penne,le candele..ma anche con i bucatini viene buona. Max Terlizzi -
Ciambellone altissimo al profumo di limone Ciambellone altissimo al profumo di limone
Il ciambellone è un dolce che mi fa tornare bambina, a quando mia zia lo preparava sempre la Domenica e mangiarlo ancora caldo era la cosa più bella per noi nipotini. Negli anni ho cercato di riprodurlo, con il mio tocco personale e oggi è il dolce preferito della mia bambina. Altissimo e soffice, con la crosticina sulla superficie e il profumo di limone che riempie la cucina. Ecco qui il mio ciambellone, perfetto per accogliere l'autunno..#dispensadisettembre Vanee -
Taralli lucani #pasquaintavola Taralli lucani #pasquaintavola
Oggi ho preparato i taralli lucaniIspirandomi o meglio dire ricordandomi che mia madre il venerdì santo preparava ceste pieneI Taralli lucani sono pezzetti di impasto preparati con ingredienti semplicissimi, tra l'altro generalmente sempre disponibili in casa: acqua, olio di oliva, farina, sale e finocchietti. I taralli crudi vengono prima cotti in acqua, poi lasciati un po' asciugare e, per finire, vengono cotti nel forno. I Taralli lucani sono davvero semplici da preparare e vi assicuro che non smetterete di mangiarli, uno tira l'altro! Sono perfetti Cucinando_sano -
Genovese di casa mia Genovese di casa mia
Tradizione napoletana : pasta condita con una salsa di cipolle e carne.#calendariogennaio mserino -
La Genovese di mare con polpo e piselli La Genovese di mare con polpo e piselli
La Genovese è un piatto antico tipico della cucina napoletana il ragù alla genovese,Un vero must tra i piatti napoletani. La tradizione di questo piatto ha molte tesi.. una risale al XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese.Un’altra storia narra che fu inventata da marinai napoletani nel porto di Genova.Un’altra ancora che fu introdotta a Napoli nel Seicento dai cuochi genovesiIl segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 – 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scuraIn genere la genovese si cucina come piatto della domenica e si inizia a prepararla il sabato pomeriggio proprio per la sua lunga preparazione e cottura in modo da farla cuocere le prime 4 oree si riprende la cottura di altre 2-4 ore la domenica mattina fino ad ora di pranzo.Come pasta è preferita la pasta corta,principalmente i ziti spezzati in 2 parti..a napoli si dice a mort do ragù è o’zit (la morte del ragù sono i ziti) ma vanno bene anche i paccheri,i mezzanelli,i maltagliati,i pennoni,le penne,le candele..ma anche con i bucatini viene buona.Questa proposta oggi è una genovese di mare con aggiunta di piselli,come pesce si può usare qualsiasi tipo di pesce o molluschi ecc Max Terlizzi -
Cassuola leggera... a modo mio😋 Cassuola leggera... a modo mio😋
Con una Verza, la mia passione invernale,insieme alla carne di maiale, la mia preferita e qlche spezia... nasce un piatto caldo dal profumo intenso e il sapore unico😋 Antonella Varriale😋 -
Fusilli con pomodori, peperoni, olive e basilico🍅🫑🫒 Fusilli con pomodori, peperoni, olive e basilico🍅🫑🫒
Un altra ricetta salutare, ne vale davvero la pena prepararla, è squisita. 😋 cooker.only19
Altre ricette consigliate
Commenti