Pasta con crema di peperoni e ricotta

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Un piatto di pasta sfizioso e profumato può essere pronto anche in soli 20 minuti... questa ricetta è proprio l'esempio calzante, perché il condimento si prepara mentre la pasta sta cuocendo e anche all'ultimo momento ci si potrà sedere a tavola per gustare con soddisfazione un primo piatto colorato e divertente! 🤗
#ricetteatempo

Pasta con crema di peperoni e ricotta

Un piatto di pasta sfizioso e profumato può essere pronto anche in soli 20 minuti... questa ricetta è proprio l'esempio calzante, perché il condimento si prepara mentre la pasta sta cuocendo e anche all'ultimo momento ci si potrà sedere a tavola per gustare con soddisfazione un primo piatto colorato e divertente! 🤗
#ricetteatempo

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

20 minuti
2 persone
  1. 1peperone rosso
  2. 50 gricotta
  3. 30 gmandorle
  4. 2 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  5. 160 gfusilli
  6. 5-6 fogliebasilico
  7. Q.b.mandorle a scaglie per guarnire

Istruzioni per cucinare

20 minuti
  1. 1

    Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.

  2. 2

    Nel frattempo preparare il condimento. Lavare bene il peperone rosso, eliminare il picciolo, i semi e i filamenti interni e tagliarlo a pezzetti.

  3. 3

    Riunire nel bicchiere di un mixer a immersione il peperone rosso, le mandorle (eventualmente tostate per un gusto più deciso), l'olio extravergine d'oliva e 4 foglie di basilico.

  4. 4

    Frullare fino a ottenere una crema omogenea, quindi metterla in una padella antiaderente in grado di contenere la pasta.

  5. 5

    Quando la pasta sarà cotta ma ancora leggermente al dente scolarla (conservando un mestolo dell'acqua di cottura) e versarla nella padella con la crema di peperoni.

  6. 6

    Mantecare e mescolare bene, aggiungendo la ricotta e qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, in modo che il condimento resti cremoso.

  7. 7

    Suddividere la pasta nei piatti, guarnire con le foglie di basilico restante e le mandorle a scaglie e servire.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili