Sua maestà il Babà

Maria Consiglio @cook_27450202
Babà insuperabile 😍#nonsolopane #videoscuoladicookpad
Istruzioni per cucinare
- 1
Sì mette tutto in una ciotola e si lavora tutto insieme
- 2
Lievitazione e finché non raddoppia di volume
- 3
Si lavora di nuovo a mano l' impasto e si mette nello stampo imburrato e infarinato
- 4
Si lascia triplicare fino al bordo dello stampo
- 5
Cuocere in forno a 150 gradi per 35 min deve essere dorato
- 6
Nel frattempo preparare la bagna
- 7
Mettere su fuoco nel pentolino acqua e zucchero fare bollire e raffreddare e unire vaniglia e rum
- 8
Capovolgere il Babà fino a far assorbire tutto il liquido😍
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Il Babà Il Babà
Il babà è uno dei dolci tipici della tradizione napoletana, forse il dolce tipico per eccellenza. Per preparare il babà esistono numerose ricette e quella che vi propongo io è da leccarsi i baffi. Mi raccomando la decorazione non deve mai mancare!😋❤️ #dimmicosacucini Mariacarmina Piscitelli -
Un Babà Gourmet Un Babà Gourmet
Una ricetta insolita per la preparazione del Babà, preparata dallo Chef Pasticciere Carmine di Donna, sempre lui del ristorante stellato di Gennaro Esposito del quale ho pubblicato la Carot Cake all’olio di oliva.Anche questo Babà dalla forma rotonda lo ha usato per un complesso dessert al piatto per il ristorante La Torre del Saracino di Vico Equense.Io ho riprodotto solo il Babà che ho cotto in due differenti forme, la prima a forma di semisfera, l’altra tradizionale a funghetto.Per la sua atipica preparazione questo Babà risulta meno consistente del tradizionale, ovvero si scioglie in bocca.Dopo averlo inzuppato con la bagna al Rum li ho farciti con una Chantilly al Mascarpone e delle amarene.#ilmiolibrolemiericette Dolce per Amore -
Sua maestà il "Baba'😍 Sua maestà il "Baba'😍
Ricetta napoletana ottimo come dessert per un pranzo o una cena speciale...una gioia per gli occhi e il palato!!! Maria Consiglio -
Finger babà di Igino Massari Finger babà di Igino Massari
Quando ho visto per la prima volta Chef's Table su Netflix, nella puntata dedicata a Massimo Bottura, ho sentito lo chef dichiarare di avere l'aceto balsamico che gli scorre nelle vene e i muscoli fatti di parmigiano reggiano.Ecco, io invece ho i muscoli fatti di babà al rhum.Da quando ero piccolissima, tutte le domeniche i nonni venivano a pranzo da noi e a fine pasto il babà, dolce preferito di mio nonno, non poteva mancare in tavola.Il primo esperimento difficile, fatto con mia sorella in cucina, quando avevo 9 anni, è stato fare il babà.Il babà, essendo nativa campana, fa parte della mia storia e della mia tradizione e ormai, alla mia veneranda età, so riconoscere un babà fatto secondo la tradizione e uno più innovativo.Questa ricetta, di Iginio Massari, non è identica a quella tradizionale, è più idratata, più soffice e ha più burro nell'impasto. La bagna è più aromatica e bisogna stare attenti a tuffare a lungo i mini babà perché diventino delle vere spugne saporite.Ma vi assicuro, che da quando i babà il giorno dopo saranno freddi, diventeranno una calamita per il palato. Loredana_iocucino -
BABA' AL RUM BABA' AL RUM
Un dolce simbolo della pasticceria napoletana estremamente soffice. La sua pasta lievitata così spugnosa gli permette di assorbire una bagna alcolica al Rum, che gli regala un profumo ed un sapore inequivocabile... insomma inutile descriverlo , bisogna solo provarlo... Pamy Fatto con amore -
Babà Babà
il Babà è uno dei dolci tipici napoletani, ma non è nato all’ombra del Vesuvio, bensì nel nord della Franciasi racconta che Stanislao Leszczinski, re polacco in esilio, bagnò con del madeira una fetta di kugelhopf, un dolce austriaco molto famoso all’epoca, per prolungarne la morbidezzala figlia di Stanislao, Maria Leszczyńska, sposò il re di Francia Luigi XV e portò alla corte di Versailles, dove era arrivato il rum giamaicano, che sostituì il madeira, il pasticciere del padreLuigi XVI, il successore, era sposato con Maria Antonietta, sua sorella, Maria Carolina d’Austria era moglie del re di Napoli Ferdinando IV di Borbone.nel primo manuale di cucina italiana, datato 1836, scritto da Vincenzo Agnoletti, il babà viene definito dolce tipico napoletano CuocaVagabonda -
Babà grande Babà grande
Ho pensato e ripensato ad una probabile torta per il mio papà, per festeggiare i 60 anni, ma più che fare le solite torte ho scelto il suo dolce preferito, il babà. Pur non avendo una forma adatta ho provato a farlo nello stampo della ciambella... l'importante è pur sempre il sapore ed ho avuto l'ok 😉... Ele Pinto -
Torta babà Torta babà
La Torta Babà è un dolce tipico napoletano molto conosciuto e amato: si tratta della versione “torta” dei celebri babà al rum! Questo è un dessert, oltre che squisito, davvero scenografico e spettacolare, ancor di più se una volta pronto lo decoriamo, come ho fatto io, con ciuffi di panna montata e ciliegie candite. È perfetto servito come ricco dessert di fine pasto!! #La CucinaDiMimi# -
Babà tradizionale napoletano Babà tradizionale napoletano
Il babà è, senza ombra di dubbio, il dolce principe delle tavole campane e, in particolar modo, di quelle napoletane. Ma vi sorprenderà sapere che le sue origini sono tuttaltro che partenopee. Difatti, questo dolce, nasce in Polonia col nome di babka ponczowa e pare che a inventarlo sia stato Stanislao Lesczynski, re di Polonia dal 1704 al 1735 proprio agli inizi del XVIII secolo. Leggenda narra, infatti, che il sovrano, stanco del solito kugelhopf asciutto che gli veniva servito alla fine di ogni pasto, un giorno scagliò il dolce dall'altra parte del tavolo su cui era solito banchettare centrando in pieno una bottiglia di rum, che, rovesciandosi, inzuppò il dolce del suo liquido contenuto, spargendo nell'aria un aroma inebriante e irresistibile di alcool, di burro e di zucchero. Lo zar, che non era estraneo all'alzare un po' troppo il gomito, di tanto in tanto, assaggiò quello che, in origine, sarebbe potuto apparire con un disastro ma che, infine, si rivelò essere una delle cose più buone che avesse mai mangiato. Fu così che ribattezzò quella dolce creazione col nome di Ali Babà, in onore del protagonista dell'omonimo racconto di origini persiane che egli amava tanto leggere. Dalla corte di Stanislao, il babà venne importato in Francia dalla figlia di quest'ultimo che andò in moglie a Luigi XV e, da qui, grazie all'opera dei Monsù, prima nelle mense delle famiglie nobiliari partenopee; infine, anche in quelle del volgo. Uova, bacon e fagioli -
Babà Babà
Ecco la torta che ho preparato l'altro giorno per il compleanno del maritino, il babà, il suo dolce preferito! Un dolce che rievoca ricordi d'infanzia, non perchè lo mangiassi da piccola ma perchè è legato ai miei affetti più cari, a persone che sono rimaste nel mio cuore e che adoravano questo dolce.Con il tempo devo dire che è diventato il mio cavallo di battaglia🙂Ricordo ancora la fatica che facevo per impastarlo e sfogliarlo per bene quando non avevo l'impastatrice, che poi mi ha regalato proprio mio marito qualche annetto fa!Questa è la ricetta che mi ha insegnato la mia mamma e non ho mai cambiato. pasticciandoinsiemeate -
Babà a modo mio Babà a modo mio
Questa mia versione è per chi possiede il Bimby Vorwerk.#menusettimanale #ilmiolibrodiricette Matilde Merulla
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/14113921
Commenti