Casareccio campagnolo

Quando ero bambina , quelle che per le mie nonne erano tradizioni, rinnovate da madre in figlia e passate a testimone, per me erano riti che a dire magici era gia' ben poco. La donna che faceva il pane era un tutt' uno con la natura, , le donne profumavano di gelsomino, di fior d'arancia, ballavano a piedi nudi, cantavano, parole sacre, da guaritrici, tessevano parole magiche e i loro occhi vedevano oltre tutte le cose. Grembiuli , vestaglie e sottovesti le vestivano, adorne di ghirlande e foglie di limoni e fior di mandorle, erano Dee...
Le mani infarinate e grezze, rugose, delle nonne vecchie, scaldavano le bianche e infarinate mani delle giovani donne, con gli occhi luccicanti e pienamente svegli e sognanti, vestali delle dimore spoglie di grandi averi ma feconde, di fanciulli, di brocche riboccanti di frutta secca e vino, di legna per camini, di calore.
"Avanti" avanti...e si impastava il pane con l'acqua fresca presa dal ruscello o fredda dentro il pozzo, con un'anguilla dentro che serviva per luccicare l'acqua, pulirla...da tutti i mali. Un pane generoso , fragrante e appetitoso, con la mollica fitta che si tagliava bene, fuliggini di legna sotto il pane.. il pieno profumo, vero.. sincero... "nesci na facci i vecchia ca u furnu e' bonu" .. un ottima focaccia che garantiva la messa in forno del pane, amorevolmente condita con olio delle olive della casa, il sale e il pepe, e basta...Ho fatto il pane in casa nel forno della zia..
Casareccio campagnolo
Quando ero bambina , quelle che per le mie nonne erano tradizioni, rinnovate da madre in figlia e passate a testimone, per me erano riti che a dire magici era gia' ben poco. La donna che faceva il pane era un tutt' uno con la natura, , le donne profumavano di gelsomino, di fior d'arancia, ballavano a piedi nudi, cantavano, parole sacre, da guaritrici, tessevano parole magiche e i loro occhi vedevano oltre tutte le cose. Grembiuli , vestaglie e sottovesti le vestivano, adorne di ghirlande e foglie di limoni e fior di mandorle, erano Dee...
Le mani infarinate e grezze, rugose, delle nonne vecchie, scaldavano le bianche e infarinate mani delle giovani donne, con gli occhi luccicanti e pienamente svegli e sognanti, vestali delle dimore spoglie di grandi averi ma feconde, di fanciulli, di brocche riboccanti di frutta secca e vino, di legna per camini, di calore.
"Avanti" avanti...e si impastava il pane con l'acqua fresca presa dal ruscello o fredda dentro il pozzo, con un'anguilla dentro che serviva per luccicare l'acqua, pulirla...da tutti i mali. Un pane generoso , fragrante e appetitoso, con la mollica fitta che si tagliava bene, fuliggini di legna sotto il pane.. il pieno profumo, vero.. sincero... "nesci na facci i vecchia ca u furnu e' bonu" .. un ottima focaccia che garantiva la messa in forno del pane, amorevolmente condita con olio delle olive della casa, il sale e il pepe, e basta...Ho fatto il pane in casa nel forno della zia..
Istruzioni per cucinare
- 1
In recipiente capiente di legno o una spianatoia, mescolate la farina di semola avendo avuto cura di preparare una fontana nella quale avete aggiunto una parte di acqua ed il lievito, iniziate ad impastare delicatamente con la punta delle dita e fate raccogliere l'acqua che a poco a poco aggiungete al resto della farina, l olio ed il sale e proseguite ad impastare fino ad ottenere un composto soffice compatto ed omogeneo
- 2
Mettete a riposare per 15 minuti
- 3
Dopo il riposo riprendete l impasto e lavoratolo egregiamente con energia, ma allo stesso tempo delicatamente, con amore.
- 4
Lasciate riposare in un canovaccio infarinato per almeno un ora o due,di modo che l impasto raddoppi il volume, prima di riporlo nel canovaccio, date la forma al pane formando delle pagnotte o mezzelune o ciabatte e ponetelo in un luogo caldo e silenzioso. Incidete la parte superiore di modo che il pane in forno si gonfi senza soffrire.
- 5
Se avete un forno comune elettrico o a gas tenete conto che potrete sfornare pagnotte da mezzo kg in 25/30 minuti a 270"un kg di pane 45" minuti... un abbraccio per voi e buon appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pane a lunga lievitazione e cotto in pentola Pane a lunga lievitazione e cotto in pentola
In questo momento triste e buio, siamo costretti a fare il pane e altre preparazioni che prima magari davamo per scontato. Ho voluto provare per la prima volta a fare il pane in pentola usando pochissimo lievito e devo dire che sono veramente soddisfatta. Mio figlio che di solito non mangia il pane o quasi, stasera se n'è mangiato mezza pagnotta. Angolo Divino Di Sara Mengoni -
Pane di Altamura fatto in casa Pane di Altamura fatto in casa
Il pane Altamura è il pane più amato dalla Puglia, veniva prodotto all'Alta Murgia, ai confini della Basilicata. Esso è un pane antico, veniva preparato dalle donne a casa e poi portato a cuocere nei forni a legna. Questo pane si presenta fuori croccante dentro soffice. Io ho preferito farlo morbido ma con lo stesso sapore eccezionale. #iorestoacasa #semplicementepasqua #cookpaditalia #puglia Anna Vella -
Pizza al pomodoro Pizza al pomodoro
Giorni di festa da passare in famiglia riuniti tutti in cucina! Chi impasta acqua e farina, chi passa i pomodori, chi sparge sale...chi taglia formaggi, provole e salumi, l'origano svolazza per la casa, olive nere danzano sul piano di lavoro!Brucia il fuoco dentro il forno e tutte le padelle suonano festose le campane, chi magicamente fara' fiorire il lievito, il cane quello piccolo si acchiappa le briciole che scappano, il cane quello grande ti guarda cosi'...come lui sa fare..l'arma preferita..per farsi coccolare.. la salsa quasi pronta brontola e reclama le sue splendide foglie di basilico, a tavola c'e la tovaglia autentica della famiglia..quella che la nonna avra' cucito almeno quattro volte perche' a " tuvagghia bona non si ietta" ancora e' nuova.. Mentre ti lecchi le dita dal pomodoro caldo prendi la pizza in forno che e' tutta cotta ! Caterina Belladonna -
Pan bauletto di grano duro all'olio d'oliva Pan bauletto di grano duro all'olio d'oliva
Ecco il mio "Pan bauletto di grano duro all'olio d'oliva".Sono molto affezionata a questo pane perché è stato il primo che ho provato a fare da sola. Ricordo ancora i momenti, qualche anno fa, nel periodo di Natale, con le mani in pasta accompagnata dal sorriso di mia madre.#nataleconcookpad #strapazzamidizucchero Strapazzami di Zucchero -
Pane tartaruga di semola Pane tartaruga di semola
Quando si cerca di ritrovare slancio ed entusiasmo in qualcosa, la tecnica migliore è quella di tornare alle origini, alla radice delle nostre passioni e per me sono sicuramente i lievitati!!Ho visto questo pane sul profilo di un'amica che lo aveva rifatto seguendo la ricetta di Stefano Cavada e allora perché non farne una mia versione semplificata con la semola?Nasce così il mio pane tartaruga, dalla crosta croccante e dall'interno soffice e profumatissimo Alessandro Izzo -
Pagnotte rustiche Pagnotte rustiche
Per farmi perdonare da subito la promessa e' un video su you tube e tante foto su Cookpad! ed oggi ne posto una anche con me!Ho preparato cena per i mie ospiti in un tempo cosi' breve che mi sono perfino stupita del risultatoDai commenti ( e dalle facce dei miei amici che si leccavano i baffi e facevano scarpetta) l'esito e' stato energico! intenso e piacevolmente gradevole!Ho fatto le seppie piccoline coi piselli, il pomodoro fresco e la cipolla appena raccolta, il cipollotto fresco fresco...aromi e spezie e il dado fatto in casa, antipasti rustici di olive e pane casereccio fatto in casa e caciotta e ricotta nata nelle mie mani!Ho fatto anche il pane!Vi lascio la ricetta delle pegnotte da fare in casa, perfette per intrattenere gli ospiti ..mentre voi cucinate!Io ho messo la cipolletta fresca, la toma che faccio al caseificio e una buona fetta di pomodoro..olio pepe nero origano e un pizzico di sale sono stati una pioggia fresca per ogni pane fragrante! Buon appetito ! Caterina Belladonna -
Pane casereccio Pane casereccio
Il pane appena sfornato con la crosticina croccante, fragrante, e leggero al tempo stesso e una mollica compatta...,non troppo salato ...BUONO!, semplicemente con un pizzico di sale e un filo di buon olio extravergine di oliva...Questo è il pane casereccio.Ricordo che per le merende, quelle vere, le nostre nonne, mamme ci preparavano, una fetta di pane bagnato con una spolverata di zucchero, o con un pomodoro sfregato sopra, un pizzico di sale, ed olio.. e la nostra merenda era pronta. Poi i tempi e le mode cambiarono, con marmellata o crema di nocciole.... ma il buon pane è rimasto sempre lo stesso.. Pane Casereccio!!👍🏻😉#panefattoincasa#lievitati#panecasereccio#mamme&ricette#ilmiolibrolemiericette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pane facile Pane facile
#GLOBALPRON2024#CALENDARIODICEMBRE#CUCINARESULLASTUFAPane facilissimo da cuocere nel forno della stufa a legna …ma anche in qualsiasi altro forno Paolobertoncin -
Friselle pugliesi Friselle pugliesi
Le friselle sono il pane biscottato tipico della Puglia, sono state le protagoniste della terza lezione di #nonsolopane ,sono rimasta piacevolmente colpita da questo gusto delicato,croccanti fuori ma più morbide dentro,da fare con mille abbinamenti!Io le ho fatte semplici con pomodoro e formaggio ma si prestano a tutti i modi possibili! martina -
Semifreddo ai frutti rossi con pistacchio e petali di rosa 🌹 Semifreddo ai frutti rossi con pistacchio e petali di rosa 🌹
“Filastrocca delle parole:si faccia avanti chi ne vuole.Di parole ho la testa piena,con dentro “la luna” e “la balena”. [...]Ma le più belle le ho nel cuore,le sento battere: “mamma”, “amore””(Gianni Rodari)E oggi, per la festa della mamma: un “Semifreddo ai frutti rossi con pistacchio e petali di rosa” (io l’ho già assaggiato ieri sera) 😊 Carla La Contessina -
Pane integrale fatto in casa Pane integrale fatto in casa
Quando ho un po' di tempo libero mi piace impastare e infornare . Non c'è piacere più grande che sentire dentro casa il profumo del pane appena sfornato.... Quel profumo che mi porta nel passato ricordandomi tanti momenti belli passati nella casa di mia nonna e dei miei genitori, il pane fatto in casa e cotto nel forno a legna che non mancava mai specialmente nei giorni di festa! Adriana
Altre ricette consigliate
Commenti