Casareccio campagnolo

Caterina Belladonna
Caterina Belladonna @cook_28221190

Quando ero bambina , quelle che per le mie nonne erano tradizioni, rinnovate da madre in figlia e passate a testimone, per me erano riti che a dire magici era gia' ben poco. La donna che faceva il pane era un tutt' uno con la natura, , le donne profumavano di gelsomino, di fior d'arancia, ballavano a piedi nudi, cantavano, parole sacre, da guaritrici, tessevano parole magiche e i loro occhi vedevano oltre tutte le cose. Grembiuli , vestaglie e sottovesti le vestivano, adorne di ghirlande e foglie di limoni e fior di mandorle, erano Dee...
Le mani infarinate e grezze, rugose, delle nonne vecchie, scaldavano le bianche e infarinate mani delle giovani donne, con gli occhi luccicanti e pienamente svegli e sognanti, vestali delle dimore spoglie di grandi averi ma feconde, di fanciulli, di brocche riboccanti di frutta secca e vino, di legna per camini, di calore.
"Avanti" avanti...e si impastava il pane con l'acqua fresca presa dal ruscello o fredda dentro il pozzo, con un'anguilla dentro che serviva per luccicare l'acqua, pulirla...da tutti i mali. Un pane generoso , fragrante e appetitoso, con la mollica fitta che si tagliava bene, fuliggini di legna sotto il pane.. il pieno profumo, vero.. sincero... "nesci na facci i vecchia ca u furnu e' bonu" .. un ottima focaccia che garantiva la messa in forno del pane, amorevolmente condita con olio delle olive della casa, il sale e il pepe, e basta...Ho fatto il pane in casa nel forno della zia..

Casareccio campagnolo

Quando ero bambina , quelle che per le mie nonne erano tradizioni, rinnovate da madre in figlia e passate a testimone, per me erano riti che a dire magici era gia' ben poco. La donna che faceva il pane era un tutt' uno con la natura, , le donne profumavano di gelsomino, di fior d'arancia, ballavano a piedi nudi, cantavano, parole sacre, da guaritrici, tessevano parole magiche e i loro occhi vedevano oltre tutte le cose. Grembiuli , vestaglie e sottovesti le vestivano, adorne di ghirlande e foglie di limoni e fior di mandorle, erano Dee...
Le mani infarinate e grezze, rugose, delle nonne vecchie, scaldavano le bianche e infarinate mani delle giovani donne, con gli occhi luccicanti e pienamente svegli e sognanti, vestali delle dimore spoglie di grandi averi ma feconde, di fanciulli, di brocche riboccanti di frutta secca e vino, di legna per camini, di calore.
"Avanti" avanti...e si impastava il pane con l'acqua fresca presa dal ruscello o fredda dentro il pozzo, con un'anguilla dentro che serviva per luccicare l'acqua, pulirla...da tutti i mali. Un pane generoso , fragrante e appetitoso, con la mollica fitta che si tagliava bene, fuliggini di legna sotto il pane.. il pieno profumo, vero.. sincero... "nesci na facci i vecchia ca u furnu e' bonu" .. un ottima focaccia che garantiva la messa in forno del pane, amorevolmente condita con olio delle olive della casa, il sale e il pepe, e basta...Ho fatto il pane in casa nel forno della zia..

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

3 ore
2 porzioni
  1. 1 kgfarina di semola
  2. 600grammi acqua a temperatura
  3. 10grammi di sale fino
  4. 1 cucchiaioacqua di mare
  5. 10grammi di lievito naturale
  6. 2 cucchiaiolio d oliva

Istruzioni per cucinare

3 ore
  1. 1

    In recipiente capiente di legno o una spianatoia, mescolate la farina di semola avendo avuto cura di preparare una fontana nella quale avete aggiunto una parte di acqua ed il lievito, iniziate ad impastare delicatamente con la punta delle dita e fate raccogliere l'acqua che a poco a poco aggiungete al resto della farina, l olio ed il sale e proseguite ad impastare fino ad ottenere un composto soffice compatto ed omogeneo

  2. 2

    Mettete a riposare per 15 minuti

  3. 3

    Dopo il riposo riprendete l impasto e lavoratolo egregiamente con energia, ma allo stesso tempo delicatamente, con amore.

  4. 4

    Lasciate riposare in un canovaccio infarinato per almeno un ora o due,di modo che l impasto raddoppi il volume, prima di riporlo nel canovaccio, date la forma al pane formando delle pagnotte o mezzelune o ciabatte e ponetelo in un luogo caldo e silenzioso. Incidete la parte superiore di modo che il pane in forno si gonfi senza soffrire.

  5. 5

    Se avete un forno comune elettrico o a gas tenete conto che potrete sfornare pagnotte da mezzo kg in 25/30 minuti a 270"un kg di pane 45" minuti... un abbraccio per voi e buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Caterina Belladonna
Caterina Belladonna @cook_28221190
il

Commenti

Caterina Belladonna II
Caterina Belladonna II @cook_28959738
Riproporre il pane è sempre un piacere del cuore
Ospite

Ricette simili