Risotto con crema di carote, tartare di mazzancolle e San Daniele croccante

Un risotto senza soffritti, delicato dal profumo di mare. Le mazzancolle ancora vive pescate nell'Adriatico. La crema di carote, il riso cotto con il fumetto dei crostacei. Infine alcuni suggerimenti per fare un risotto a regola d'arte. Questo è quanto vi offre questa ricetta.
Risotto con crema di carote, tartare di mazzancolle e San Daniele croccante
Un risotto senza soffritti, delicato dal profumo di mare. Le mazzancolle ancora vive pescate nell'Adriatico. La crema di carote, il riso cotto con il fumetto dei crostacei. Infine alcuni suggerimenti per fare un risotto a regola d'arte. Questo è quanto vi offre questa ricetta.
Istruzioni per cucinare
- 1
Pulite le mazzancolle togliendo la testa e il carapace (che utilizzerete per fare il fumetto). Togliete anche il budellino e tagliuzzate al coltello grossolanamente facendo una tartare. Condite con sale, olio, pepe.
- 2
Per il fumetto mettete in un tegame caldo, 2 giri d'olio, e le teste (senza occhi) e i carapaci delle mazzancolle. Tostate a fiamma vivace e, se preferite, sfumate con del brandy. Poi unite la carota, il sedano, e la cipolla tagliate grossolanamente. Insaporite e poi unite 1 litro d'acqua e il sale. Fate cuocere per circa 1 ora. Poi filtrate.
- 3
Tritate le fette di San Daniele e in un padellino caldo tostatele lentamente (attenzione a non bruciarle).
- 4
La crema: Pelate le carote, tagliatele a rondelle sottili, così cuociono più in fretta e fatele cuocere per circa 10 minuti (altrimenti perdono il colore) in acqua bollente salata. Poi trasferitele in acqua fredda e giaccio per fermare il colore.
- 5
Intanto in una padella mettete un giro d'olio, la patata tagliata a fette sottili, la cipolla tagliata sottile e un rametto di rosmarino. Salate, fate insaporire, aggiungete mezza tazza di acqua o fumetto, coprite e fate cuocere finchè la patata è morbida. Fate raffreddare, togliete il rosmarino e frullate insieme alle carote, aggiungendo qualche goccia di tabasco e olio a filo. Aggiustate di sale.
- 6
In un tegame caldo (meglio se di acciaio o alluminio perchè distribuisce meglio il calore) mettere il riso senza aggiunta di grassi e farlo tostare a fiamma bassa. Smuovere delicatamente per non rompere il chicco e tastare con le dita finchè il chicco non è abbastanza caldo (50°/60°). Questa è una fase molto importante. Non abbiamo aggiunto niente, per far sì che il profumo del cereale sia al centro del piatto.
- 7
Cominciare la cottura del riso versando un mestolo di fumetto bollente (tenere sul fuoco il fumetto) e continuare la cottura assicurandosi che sia sempre coperto fino alla superficie con il fumetto (perchè tutti i chicchi abbiano una cottura omogenea). Mescolare poco e sempre delicatamente per non rompere il chicco (io lo mescolo un attimo solo quando aggiungo liquido). A 5 minuti dalla cottura aggiungete la crema (meglio se calda). Mescolate bene e continuate la cottura.
- 8
Quando è a cottura (circa 16min. Tenete conto che il riso cuoce anche fuori dal fuoco) e ha una bella cremosità, togliete dal fuoco e fate riposare 30 secondi prima di mantecare (rilascia cremosità). Aggiungere la noce di burro (più riposa il riso e meno burro necessita), la scorza del limone grattugiata e mantecate. Aggiungere un po' di fumetto rimestando delicatamente. Impiattate mettendo il riso, poi la tartare e il San Daniele croccante.
- 9
N.B.: 1) il burro che si mette per la mantecatura è preferibile metterlo in freezer mezz'ora prima della mantecatura (lo shock termico fa aumentare la cremosità).
2) La scorza del limone occorre pressarla molto leggera sulla grattugia.
3) Se aggiungete un goccio di aceto alla fine di un risotto aiuterà la digestione ed eleverà di più il profumo del cereale che abbiamo dato con la tostatura.
Ricette simili
-
Tartare di mazzancolle, burrata e insalatina di avocado e datterini Tartare di mazzancolle, burrata e insalatina di avocado e datterini
Io ho la fortuna di avere un amico che ha i pescherecci sul mare adriatico e una pescheria per la vendita del suo prodotto. Questa mattina sono andato a comprare il pesce, e appena ho visto le mazzancolle sono rimasto a bocca aperta... avevano il colore del manto della tigre, lucido, bello, due occhi espressivi... Poi ho capito perchè: erano vive. Il mio amico mi dice "le ho portate stamattina dal mare adriatico". Le ho portate a casa e nel pomeriggio volevo prepararle ma erano ancora vive. Così ho provato a metterle sotto acqua corrente dolce sperando morissero. Ma ho dovuto soffocarle una per una ... Ho provato a pulirle togliendo prima la testa, ma facevo tanta fatica a staccarla. Poi anche il carapace era sodo e difficile da staccare. Comunque una carne soda e un gusto che sapeva ancora di mare. Tony Mazzanobile -
Gnocchetti di patate con scampi e crema di asparagi bianchi agrumata Gnocchetti di patate con scampi e crema di asparagi bianchi agrumata
Delizia del palato! La delicatezza degli scampi, La freschezza che dà la scorza dell'arancia e la morbidezza degli gnocchetti, conferiscono a questo piatto una raffinatezza degna delle grandi occasioni. Se riuscite a farvi gli gnocchi voi è meglio, altrimenti comprateli. Importante è, che siano morbidi e di qualità. E vedrete che sarà un primo piatto che utilizzerete spesso, soprattutto nelle occasioni, non per altro, se non perché sicuri che farete un figurone. Importante è anche il fumetto che vi consiglio di fare con le teste e carapace di scampi e gamberi. Tony Mazzanobile -
Tartare di mazzancolle Tartare di mazzancolle
Niente, stamattina al mercato ho trovato le mazzancolle fresche...il resto viene da sé... Roberto Colella -
Gnocchi con gamberoni zucchine stracciatella pugliese e pomodori Gnocchi con gamberoni zucchine stracciatella pugliese e pomodori
#lamiavariante dell#cooksnap per@cook_nicoacquaviva piatto sublime!!!Ho aggiunto le zucchine e modificato leggermente il suo fumetto di crostacei.Un gran lavoro ma ne è valsa la pena!!!#calendariodiottobre Nunzia Marzocco -
Risotto con scampi e zafferano Risotto con scampi e zafferano
Un risotto gustoso al profumo di mare reso ancora più delizioso dal delicato aroma dello zafferano. #dispensadigennaio Carmen @carmenheartandsoul -
Risotto semplice di mazzancolle Risotto semplice di mazzancolle
Spesso con pochi ingredienti puoi realizzare un primo delicato e dal sapore unico. La maggioranza di chi cucina ha la convinzione che molti ingredienti assieme facciano la differenza. Luciano Buttarelli -
Creme di branzino e di carote, con San Daniele croccante, anacardi e uvetta Creme di branzino e di carote, con San Daniele croccante, anacardi e uvetta
Stando alle ultime scoperte archeologiche, lo yogurt potrebbe risalire alla preistoria, all'età neolitica, anche se la sua scoperta è probabilmente più legata alla casualità. Gli antichi popoli nomadi dell'Asia, dediti alla pastorizia, erano soliti infatti conservare il latte ottenuto dalla mungitura degli animali, soprattutto capre e ovini, ma anche cammelle, mucche e cavalle, all'interno di sacchi e otri ricavati lavorando la pelle o talvolta gli stomaci degli animali stessi. A causa della contaminazione di microrganismi e dell'esposizione a forti fonti di calore, principalmente il calore solare, il latte fermentava, diventando molto più denso, quindi una sorta di 'latte acido', e subiva una trasformazione chimica il cui risultato è l'alimento che noi oggi chiamiamo yogurt. Una volta preso atto di questo fenomeno e del fatto che la sostanza ottenuta permetteva al latte di conservarsi meglio in questa nuova forma e presentava anche effetti benefici per la salute dell'uomo, è probabile che i pastori nomadi turchi abbiano iniziato a produrlo intenzionalmente, esportando l'uso a scopo alimentare presso altri popoli con cui entrarono in contatto con le prime migrazioni. Dalle popolazioni nomadi dei paesi arabi, lo yogurt è infatti giunto ai popoli che si affacciavano sul bacino del Mediterraneo come Fenici ed Egizi, che contribuirono alla sua diffusione fino a farlo giungere a Greci e Romani. Tony Mazzanobile -
Tartare di fragole con mazzancolle ubriache Tartare di fragole con mazzancolle ubriache
Adoro abbinare la frutta ai crostacei. Per voi questa splendida ricetta. simo_sweetdays -
Risotto carote curcuma e arancia Risotto carote curcuma e arancia
Un risotto con carote curcuma e arancia, dal gusto dolce e agrumato, buonissimo, vi consiglio di provarlo!#curcuma #spezie #risotto #arancia #agrumi #primo #light #bimby #ricettebimby #ingredientidistagione Eleonora Lombini -
Tartare di mazzancolle nelle zucchine marinate Tartare di mazzancolle nelle zucchine marinate
#calendarioluglioSfiziosa freschissima e rapida ricetta con le zucchine marinate vedi mia ricetta la tarare di mazzancolle Paolobertoncin -
Risotto con crema di brodo vegetale Risotto con crema di brodo vegetale
Per ogni risotto è d'obbligo fare un brodo vegetale per cuocere il riso, in questo caso ho pensato di utilizzare le stesse verdure ridotte a crema come ingrediente base. Il risultato è stato un risotto con un gusto delicato e leggero. Nunzia Marzocco -
Spaghetti al San Daniele croccante e Blu di Capra Spaghetti al San Daniele croccante e Blu di Capra
Un primo piatto ricco di gusto! Stefano Mancin
Altre ricette consigliate
Commenti