Pasticcini di pasta di mandorle Pugliesi-Ricciarelli

Ancora un'altra ricetta dei dolci della tradizione Pugliese fatti con le mandorle della varietà Filippo Cea. Un altro pasticcino scioglievole, croccante all'esterno e umido all'interno con un incredibile sapore di mandorla, bello ed elegante da servire a tavola.
Ottimi come fine pasto e in tutte le occasioni del periodo pasquale. Insieme ad altri dolci simili puoi preparare un bel vassoio da mettere a tavola durante le festività.
#pasquaintavola
Pasticcini di pasta di mandorle Pugliesi-Ricciarelli
Ancora un'altra ricetta dei dolci della tradizione Pugliese fatti con le mandorle della varietà Filippo Cea. Un altro pasticcino scioglievole, croccante all'esterno e umido all'interno con un incredibile sapore di mandorla, bello ed elegante da servire a tavola.
Ottimi come fine pasto e in tutte le occasioni del periodo pasquale. Insieme ad altri dolci simili puoi preparare un bel vassoio da mettere a tavola durante le festività.
#pasquaintavola
Istruzioni per cucinare
- 1
Inizia a preparare tutti gli ingredienti. Miscela la farina con gli aromi, lo zucchero a velo e la buccia di limone grattugiata.
Dopo aggiungi le uova e inizia ad impastare. - 2
Impasta fino a completo assorbimento. L'impasto finale non deve essere morbidissimo.
- 3
Fai dei cilindretti di impasto.
Taglia della misura di circa 5 cm.
Appiattisci con le dita i cilindretti in modo da ottenere un rettangolo. - 4
Oppure fai una forma a mezza luna.
Passa i dolcetti nello zucchero a velo.
Disponili in una teglia, leggermente distanziati. Si gonfieranno di poco e in cottura usciranno le classiche crepe. - 5
Inforna a 160°C per 14 min. Escili dal forno ancora chiari. Non toccarli prima che si raffreddano.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Dolcetti di pasta di mandorle Pugliesi-Amaretti ricci Dolcetti di pasta di mandorle Pugliesi-Amaretti ricci
La Pasqua, in Puglia, è la festa più ricca sotto l'aspetto della tradizione gastronomica e dei riti legati fortemente alla religione di origine.In questo periodo alcuni ingredienti sono protagonisti indiscussi delle preparazioni tradizionali. In particolare il ruolo della regina lo fa la mandorla, con la quale si preparano tantissimi dolcetti tipici - amaretti, "piscuetti", "ricciarelli", "spumetti", "fungi", pasta reale - e tanto altro. Tutte queste preparazioni sono denominate nel gergo tradizionale e dialettale "li cosi tuci". Si, perchè quello di cui vi scrivo, affonda le sue radici nella cucina contadina , povera di ingredienti, ma ricca di sapienza e fantasia.Una cucina in cui la frutta secca rappresentava una fonte di ricchezza, relegata soprattutto alle festività e ai matrimoni.Esistevano, ora sono rare, le cosiddette "mestre", donne che conoscevano tutti i segreti dei dolci tipici di mandorle, le quali ne preparavano enormi quantità per l'intera settimana, sia prima di Pasqua che prima di un matrimonio.Questi dolcetti venivano poi porzionati in dei vassoietti e diventavano le famose "quantiere ti cosi tuci". Questi vassoi diventavano il dono, molto gradito, per i parenti per Pasqua o per Natale o per i matrimoni.#pasquaintavola CasaaSud -
Pasticcini di mandorle Pasticcini di mandorle
Adoro la pasta di mandorle e anche se non sono siciliana mi sono voluta cimentare nella loro realizzazione, ottenendo questi deliziosi pasticcini uno tira l'altro Vania -
Taralli pasquali pugliesi glassati Taralli pasquali pugliesi glassati
Sono dolci tradizionali del periodo pasquale, legati alla simbologia della Passione del Cristo.#mettilapasquaatavola-Storia e leggenda dei taralli pugliesi pasquali.La leggenda narra che le tre Maria, avevano seguito Gesú dalla Galilea, per l'entrata in Gerusalemme per festeggiare hanno realizzato, come da usanza, delle piccole ciambelle per festeggiare la Pasqua.Queste donne, che lo seguono per tutto il calvario, piangono tantissimo asciugandosi le lacrime con le loro vesti.La domenica di Pasqua, quando giunge loro la notizia che Maria Maddalena ha visto il Signore risorto, loro per la gioia festeggiano e, mettendo le mani nelle loro tasche, ritrovano i taralli che avevano fatto ricoperti dalle loro lacrime che nel frattempo si erano cristallizzate diventate bianche e dolci, questo a dimostrazione che Dio conta e da valore alle lacrime delle donne.Si preparano la domenica delle Palme. Giovanna Margiotta -
Paste secche o ricciole Paste secche o ricciole
Sono dolcetti che amo fare nel periodo pasquale e donarli a parenti e amici.#pastesecche#pastadimandorla#pasquaintavola#incucinaconcookpad Maria Centonze -
Dolcetti di mandorla pugliesi Dolcetti di mandorla pugliesi
Questi dolcetti sono della tradizione pugliese non soltanto utilizzati a natale ma per molte festività. #nataletradizionale Antonella Dadamo_Ilovecooking9 -
Muffin mirtilli e mandorle Muffin mirtilli e mandorle
Ho voluto fare questi dolcetti muffin mettendo insieme il sapore della mandorla con i mirtilli freschi ,ho usato mandorle con la buccia ma si può fare anche con le mandorle bianche ,le mie farine sono senza glutine che comunque potete sostituirle con le vostre comuni farine. Sono muffin molto morbidi,ottimi per colazione e merenda.#cookpaditalia#cookpad#giocoestate#muffin#mirtilli#mandorle#muffinconimirtilli#mandorleemirtilli#dolcetti Bianca -
Squarcelle o scarcelle pasquali pugliesi Squarcelle o scarcelle pasquali pugliesi
#mettilapasquaatavolaLe squarcelle, come vengono chiamate a Foggia, sono il nostro dolce simbolico del periodo pasquale,la terminologia viene da - scarcerare- é una pasta frolla ricoperta da glassa al limone e momperiglia, o semplicemente ricoperte da tuorlo d'uovo e confettini. I simboli legati alla Passione di Cristo sono la corona, la tenaglia e la frusta(che simboleggia anche la bambolina), oltre i cestini, i cuori, le campane, che vengono regalate ai bimbi e alle fidanzate. Giovanna Margiotta -
Pastette caserecce alle mandorle Pastette caserecce alle mandorle
Le #pastette sono dei BISCOTTI CASERECCI.Quelle che vi presento sono ALLE #MANDORLE e sonoun classico che si prepara in tante occasioni dalle mie parti: per i festeggiamenti in famiglia, per il periodo pasquale, per i #buffet.Questa ricetta l'ho trovata scritta in un ricettario che apparteneva ad una mia carissima zia.#dolci #dessert #ilmiolibrolelemiericette #colazione #merenda #feste #calabria #calabrese Alessandra MaisonRomantique -
Pasticcini alle mandorle e cioccolato Pasticcini alle mandorle e cioccolato
Le mandorle sono un alimento al quale non riesco a rinunciare, inoltre adoro i dolci fatti con la farina di mandorle Gretel Ronchetti -
Pasticcini di mandorla Pasticcini di mandorla
I pasticcini di mandorla sono una dei nostri prelibatezze della mia Sicilia, la mandorla è la protagonista. Così oggi ho pensato di preparare questi pasticcini avendo della farina di mandorle rimasta in frigo, molto veloce e molto goloso!!#svuotafrigo Enza -
Ricciarelli di Siena Ricciarelli di Siena
I Ricciarelli sono dei dolcetti natalizi tipici toscani e in particolare della città di Siena, conosciuti e apprezzati in gran parte del mondo. Ecco la mia versione preparata con farina di mandorle siciliane, albumi, zucchero a velo e aromi naturali. #calendariodicembre in_cucina_con_flo -
Torta di mandorle e nocciole al profumo di agrumi Torta di mandorle e nocciole al profumo di agrumi
Mio fratello è intollerante al lattosio e provo spesso a preparargli dei dolci adatti a lui che però siano anche golosi. Qualche ora fa ho aperto la dispensa e ci ho trovato delle mandorle pelate e delle nocciole sgusciate. In frigo i buonissimi limoni della penisola sorrentina e le arance biologiche mi hanno ispirata. Ho creato questa torta che è venuta bella alta, soffice e profumatissima! Daniela Astrea
Altre ricette consigliate
Commenti