Il mio primo pane di farro

giuliavaincucina
giuliavaincucina @giuliainthekitchen
Pisa

Questo pane nasce grazie ai preziosi consigli di Anna Vella, bravissima autrice conosciuta col nome di @passionidifarro
Appena le ho detto che volevo cimentarmi in questa specialità, mi ha fornito tutte le indicazioni per realizzarlo al meglio. Io ho seguito, dimezzando le dosi, questa sua ricetta: https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/11931693-pane-di-farro-casareccio-con-poco-lievito?invite_token=YrNKSiNZzH9HLiLBMoSuVCGW&shared_at=1618339694 Dalla ricetta è nata anche una diretta Instagram, con il taglio del pane a favore di telefonino e una guida di Anna su tutte le proprietà e gli usi del farro in cucina.
Da questa mia prima sperimentazione con il farro, sono nati due pani: uno tutto a base di farina di farro (quello con il cuoricino) e l'altro a base di farina di farro e di semola (quello con la stellina)

Il mio primo pane di farro

1 sta pensando di prepararla

Questo pane nasce grazie ai preziosi consigli di Anna Vella, bravissima autrice conosciuta col nome di @passionidifarro
Appena le ho detto che volevo cimentarmi in questa specialità, mi ha fornito tutte le indicazioni per realizzarlo al meglio. Io ho seguito, dimezzando le dosi, questa sua ricetta: https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/11931693-pane-di-farro-casareccio-con-poco-lievito?invite_token=YrNKSiNZzH9HLiLBMoSuVCGW&shared_at=1618339694 Dalla ricetta è nata anche una diretta Instagram, con il taglio del pane a favore di telefonino e una guida di Anna su tutte le proprietà e gli usi del farro in cucina.
Da questa mia prima sperimentazione con il farro, sono nati due pani: uno tutto a base di farina di farro (quello con il cuoricino) e l'altro a base di farina di farro e di semola (quello con la stellina)

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 h 30 minuti
8 persone
  1. Per il lievitino
  2. 50 gfarina di farro bio (nel mio caso Dicoccum integrale, ma si può usare anche il Farro Spelta)
  3. 50 gacqua
  4. 3g lievito di birra fresco
  5. Per l'impasto
  6. 500 gfarina di farro bio
  7. 300 gacqua
  8. 7 gsale
  9. Variante alla semola
  10. 330 gfarina di farro bio
  11. 170 gsemola

Istruzioni per cucinare

2 h 30 minuti
  1. 1

    In una tazza sciogliere il lievito nell'acqua. In un recipiente di vetro aggiungere l'acqua alla farina e mescolare. Coprire con la carta trasparente e aspettare fino a che non si formano delle bolle

  2. 2

    Setacciare la farina e depositarla in una boule. Aggiungere il lievitino, l'acqua, il sale e un filo d'olio. Impastare prima con un mestolo e poi trasferire sulla spianatoia. Ho scoperto che il farro si lavora benissimo, in pochi secondi si è formata una palla liscia e morbidissima

  3. 3

    Per chi, come me, impasta a mano, sbattere la palla due o tre volte sul piano di lavoro, per favorire la formazione della maglia glutinica. Per chi usa l'impastatrice sarà sufficiente impostare la velocità massima nell'ultima fase dell'impasto.

  4. 4

    Dopo aver fatto riposare l'impasto per 15 minuti, procedere con le pieghe, importanti per favorire la lievitazione. Io le ho ripetute per tre volte, sempre intervallate da un riposo di 15 minuti. Ho allargato la palla fino a farla diventare un rettangolo e ho piegato i lembi esterni fino a farli incontrare e ripiegare ancora, formando di nuovo la palla.

  5. 5

    Una volta finite le pieghe, far riposare l'impasto per un'ora o comunque fino a che non si formano delle bollicine sulla superficie.

  6. 6

    Versare l'impasto nello stampo, irrorare con un pochino di sale e olio e sistemare nel forno ventilato a 250°. Per i primi dieci minuti mettere un pentolino colmo d'acqua dietro o accanto allo stampo. Questo favorirà, come mi ha spiegato Anna, l'umidità del pane. Passato il tempo, togliere il pentolino e scendere a 220° per altri dieci minuti.

  7. 7

    Per favorire la croccantezza del pane, lasciare lo spiraglio del forno aperto per 15-20 minuti

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
giuliavaincucina
giuliavaincucina @giuliainthekitchen
il
Pisa
Cucino per me e per l'amore della mia vita. Anche su Instagram sono @giuliavaincucina
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili