Pizza al farro con lievito madre

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Dopo il "Pane al farro con fiocchi d'avena e lievito madre" questa settimana ho voluto fare un altro esperimento con il farro, utilizzandolo stavolta nella preparazione della pizza del sabato sera! Come ho già avuto modo di dire, le mie amiche @Elodia e Anna @passionidifarro ci mostrano spesso come sia possibile creare tante ricette deliziose a base di farro e anch'io mi diverto molto a inserire tutti i tipi di cereali nell'alimentazione della mia famiglia, per cui questa pizza in teglia gourmet nasce così, dall'amore per i cereali e dalla creatività nella scelta della farcitura! E ovviamente dal mio amato lievito madre! ❤️
#lievitomadre
#dispensadigennaio

Pizza al farro con lievito madre

Dopo il "Pane al farro con fiocchi d'avena e lievito madre" questa settimana ho voluto fare un altro esperimento con il farro, utilizzandolo stavolta nella preparazione della pizza del sabato sera! Come ho già avuto modo di dire, le mie amiche @Elodia e Anna @passionidifarro ci mostrano spesso come sia possibile creare tante ricette deliziose a base di farro e anch'io mi diverto molto a inserire tutti i tipi di cereali nell'alimentazione della mia famiglia, per cui questa pizza in teglia gourmet nasce così, dall'amore per i cereali e dalla creatività nella scelta della farcitura! E ovviamente dal mio amato lievito madre! ❤️
#lievitomadre
#dispensadigennaio

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 ore
1 pizza 30 x 40 porzioni
  1. PER L'IMPASTO:
  2. 75g lievito madre rinfrescato
  3. 150 mlacqua
  4. 1/2 cucchiainomiele
  5. 125 gfarina 1
  6. 125 gfarina di farro
  7. 5 gsale
  8. 1/2 cucchiaioolio extravergine d'oliva
  9. Q.b.semola rimacinata di grano duro
  10. Q.b.olio extravergine d'oliva per la teglia
  11. PER LA FARCITURA:
  12. 300 gspinaci (freschi o surgelati)
  13. 3 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  14. 1 spicchioaglio
  15. 40 gfunghi secchi misti
  16. 2-3 cucchiaivino bianco
  17. 1cipolla rossa piccola
  18. 150 ggorgonzola
  19. 5noci
  20. Q.b.sale

Istruzioni per cucinare

30 ore
  1. 1

    Inserire il lievito madre, il miele e l'acqua nella ciotola di una planetaria e, con l'aiuto di una frusta Che, scioglierli il più possibile finché non si sarà formata una leggera schiuma.

  2. 2

    Cambiare la frusta a gancio e aggiungere la farina 1, la farina di farro e il sale, iniziando a impastare.

  3. 3

    Dopo pochi minuti unire anche l'olio extravergine d'oliva a filo, proseguendo a lavorare finché l'impasto non è ben incordato: ci vorranno circa 10-15 minuti.

  4. 4

    Trasferire l'impasto in una ciotola e farlo riposare a temperatura ambiente per 1 ora, coperto bene con un canovaccio.

  5. 5

    A questo punto riporre l'impasto in frigorifero per 24 ore.

  6. 6

    Trascorso il tempo, tirare fuori l'impasto dal frigorifero e lasciarlo per 2 ore a temperatura ambiente, in modo che si intiepidisca.

  7. 7

    Lavorare brevemente l'impasto su un piano di lavoro spolverizzato con la semola, poi stenderlo direttamente nella teglia in cui avverrà la cottura, dopo averla unta con olio extravergine d'oliva. Fare lievitare per 2 ore, coperto, nel forno spento con la lucina accesa.

  8. 8

    Nel frattempo preparare gli ingredienti per la farcitura. Far bollire un bicchiere d'acqua e versarla in una ciotolina contenendo i funghi secchi, lasciando loro il tempo di reidratarsi.

  9. 9

    Intanto sciacquare molto bene gli spinaci (se si usano quelli freschi) sotto l'acqua corrente per eliminare eventuali residui terrosi, quindi sgocciolarli. Se si usano gli spinaci surgelati invece si può procedere direttamente con il passaggio successivo.

  10. 10

    Scaldare in una padella antiaderente 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva e rosolarvi 1/2 spicchio d'aglio sbucciato e tritato finemente, finché non inizierà a dorare.

  11. 11

    Versare gli spinaci (freschi o surgelati) e lasciare cuocere a fuoco medio finché non saranno teneri e ben insaporiti e asciutti; aggiustare di sale, togliere dalla padella e tenere da parte.

  12. 12

    Nella stessa padella rosolare l'altro 1/2 spicchio d'aglio sbucciato e tritato finemente con l'olio extravergine d'oliva restante, quando inizierà a imbiondire unire i funghi secchi ormai reidratati e saltare per un paio di minuti.

  13. 13

    Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare a fuoco vivace, quindi bagnare i funghi con la loro acqua di ammollo (ben filtrata per trattenere i residui di terra), coprire, abbassare il fuoco e terminare la cottura, scoprendo solo gli ultimi minuti per lasciare asciugare il fondo di cottura.

  14. 14

    Affettare molto finemente la cipolla rossa; tagliare a dadini la parte morbida del gorgonzola (tenere da parte la crosta per altre preparazioni, v. note finali), sgusciare le noci e spezzettarle grossolanamente.

  15. 15

    Bucherellare ora la pizza con i rebbi di una forchetta e cuocere in forno preriscaldato a 220°C (statico) per 15 minuti.

  16. 16

    Tirare fuori dal forno, distribuirvi sopra tutti gli ingredienti preparati (nell'ordine spinaci, funghi misti, cipolla rossa, gorgonzola e noci) e rimettere in forno per altri 5-7 minuti, finché il gorgonzola non si sarà sciolto.

  17. 17

    Sfornare e servire immediatamente.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Ricette simili