Torta La Cà Veja, Piemonte

Questa torta mi è stata insegnata dalla signora Silvana dell'agriturismo Cascina Francia di Odalengo Grande, Alessandria. È tipica del Monferrato soltanto.
Torta La Cà Veja, Piemonte
Questa torta mi è stata insegnata dalla signora Silvana dell'agriturismo Cascina Francia di Odalengo Grande, Alessandria. È tipica del Monferrato soltanto.
Istruzioni per cucinare
- 1
Frullare gli amaretti. Aggiungere la polpa di mele (mele cotte con pochissima acqua. Se rimane troppa, scolarla).
- 2
Mescolando e non più frullando, aggiungere zucchero (io uso di canna), e i 2 tipi di cacao. Aggiungere goccino di amaretto di Saronno o rhum e grattugiare abbondante noce moscata.
- 3
Aggiungere il lievito e mescolare bene bene bene. Aggiungere le 3 uova intere e mescolare bene.
- 4
Versare il preparato, abbastanza liquido, in una teglia grande tipo alluminio rettangolare su cui si è messa la carta forno bagnata e strizzata (per ammorbidirla).
- 5
Mettere in forno già caldo a 180 gradi per 1 ora è mezza. Dopo questo tempo verificarla. È pronta quando è morbida ma muovendo la teglia non è liquida e si è solidification anche sotto. Rimane comunque umida tipo budino. Quando pronta, spegnere il forno e lasciarla dentro a raffreddare con il forno chiuso.
- 6
È una torta fresca che va sempre bene ed è molto gustosa.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Torta di castagne Torta di castagne
Questa è la mia ricetta della torta di castagne è un po' lunga da preparare ma ne vale la pena. Le castagne sono piccoline, raccolte la scorsa settimana durante una piacevole passeggiata tutta al femminile tra chiacchiere e risate. Non è una ricetta apprezzata da tutti perché ha un leggero profumo di alloro e amaretti. A Tavola Con la Robi -
Marmellata di Pesche, Amaretti e liquore Amaretto di Saronno Marmellata di Pesche, Amaretti e liquore Amaretto di Saronno
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/10/09/marmellata-di-pesche-amaretti-e-liquore-amaretto-di-saronno/Buongiorno a tutti voi!L’estate oramai è finita, e, con la fine dell’estate molti frutti e molte verdure usciranno dalla nostra alimentazione per qualche mese (cerchiamo sempre di evitare, per nostra scelta, frutta e verdura non di stagione, anche se oramai si trova tutto, tutto l’anno), e proprio per portare con noi i profumi di questo splendido frutto, la pesca, di cui siamo entrambi ghiotti abbiamo pensato di preparare questa deliziosa marmellata.Le marmellate ci affascinano sempre, ci danno occasione di poter sperimentare ogni volta.Possiamo utilizzare, frutta secca, ingredienti di stagione, biscotti, spezie, liquori o cioccolati e in questo modo possiamo ottenere sempre un mix di sapori che ci faccia restare a bocca aperta.Questa voglia di sperimentare ci viene anche perché le nostre marmellate sono diventate, negli anni, oramai “famose” tra i nostri amici, ne facciamo tanti gusti all’anno e quindi ogni volta poterne “regalare” una nuova ci fa avere ancora più voglia di provare nuove ricette.In questa marmellata di pesche abbiamo deciso di utilizzare un altro ingrediente per noi classico, l’amaretto di saronno, un biscotto molto gustoso e dai profumi intensi che ben si sposa con la dolcezza della pesca, e per dare un’ulteriore spinta al gusto abbiamo aromatizzato il tutto con del liquore all’amaretto di saronno. Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Torta di riso bolognese Torta di riso bolognese
La Torta di riso è un dolce tipico della cucina emiliana : una torta semplice e genuina a base riso e latte. senza farina e lievito, dalla consistenza morbidissima e cremosa che si scioglie in bocca.Se volete farla mangiare ai bambini sostituite il liquore con succo d'arancia#torta #riso #senzaglutine #latte #senzalievito #dolce #bologna #ricettabimby #bimby Eleonora Lombini -
Strudel con mele amaretti e uvetta Strudel con mele amaretti e uvetta
quando sono stata in Trentino beh… l’ho mangiato davvero con gioia..rifarlo è semplice anche se, per praticità non ho fatto la pasta “vera” dello strudelma, ho usato la pasta sfoglia..Il risultato è cmq buonissimo, gli ingredienti sani e genuini, l’aria non è la stessa ma..è l’amore l’ingrediente principale e allora…tutto viene buonissimo Marzia Giustiniani -
Ravioli dolci alla zucca Ravioli dolci alla zucca
Buonasera a tutti, questo piatto nasce come una "sfida" con un'altro utente di cookpad, mi ha chiesto se la ricetta dei ravioli ripieni di zucca e gongorzola con ragù di salsiccia e castagne poteva in qualche modo diventare un dolce...Beh ci ho pensato e ho trovato questa variante...Al posto del gongorzola nel ripieno alla zucca ho aggiunto del caprino fresco e degli amaretti, e al posto del ragù di salsiccia e castagne ho variato con una composta veloce di castagne e del miele...Il risultato supera decisamente le nostre aspettative, il gusto delicato e intenso del ripieno viene esaltato dalla pasta croccante e dalla composta di castagne...Un dolce da provare assolutamente!!#zucca #castagne #noifacciamotuttoincasa #amoilkm0 Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Pasta con la zucca semplicemente#zucca Pasta con la zucca semplicemente#zucca
Questa ricetta è semplice e prevede soltanto la zucca senza aggiunta di altri ingredienti forti per assaporare al meglio questo ingrediente dal sapore particolare,delicato e profumato. Con la sola aggiunta di alcuni aromi che la accompagnano e si abbracciano bene assieme.Altre ricette prevedono l'aggiunta di salsiccia,pancetta,speck che non è male per assaporare il dolce della zucca con il salato,ma se volete sentire questo buonissimo aroma della natura, meglio assaporarla da sola come si usava un tempo quando non esisteva internet...cioè alla veccia maniera #zucca Luciano Buttarelli -
Caffè speciale di Polignano Caffè speciale di Polignano
Per questo meraviglioso caffè mi sono ispirata alla ricetta di tutorialinpentola su istagram, per prepararlo ho utilizzato zucchero di canna integrale Francesca Diomede -
Tiramisù alla Zucca Tiramisù alla Zucca
Una variante delle tante del Tiramisù, questa volta utilizzando la zucca e gli amaretti dall’abbinamento scontato, che sostituiscono i classici savoiardi. La bagna al caffè è stata sostituita da uno sciroppo all’amaretto, mentre l’aggiunta della cannella da quel tocco speziato che ben si sposa con la zucca.#calendarionovembre Dolce per Amore -
Caffè speciale di Polignano a Mare 🌊 Caffè speciale di Polignano a Mare 🌊
Vivo nella città di Bari, e come ogni anno si fa un giro nella bellissima magica Polignano a Mare, non solo per respirare e godersi le meraviglie che offre questa magica città ma un ocassione per gustare un caffè speciale che solo a Polignano fannoL anno scorso ho cercato di sapere qualche segreto, ma niente, sono stati invasivi 😂😂😂😂ma quest anno non mi sono distratta dall osservare il barista come lo preparavaOcchio vigile ed ecco che mi sono cimentata a casa per assaporare questo caffè specialeSeguiamo la ricetta che io ho potuto osservare dall inizio alla fine#inviaggioconcookpag Enza Falco -
Risotto con la zucca e speck#zucca Risotto con la zucca e speck#zucca
Nel periodo della zucca un ottimo e gustoso risotto è l'abbinamento del dolce della zucca con il salato del formaggio grana,quest'ultimo non deve mai mancare nella zucca. Oppure come in questa mia ricetta con aggiunta anche di speck-Il delicato profumo della zucca non abbisogna di procedimenti complicati,ma soltanto di essere ben cotta e aromatizzata con pochi aromi delicati.Anche la sfumatura con vino nel risotto,potrebbe sentirsi troppo alla fine e quindi meglio non farlo.Quando si cucina un ingrediente dal gusto unico e delicato,meglio farlo notare senza aggiunte troppo forti che possono coprire il suo profumo.Questa ricetta che vi presento era una tipica di mia mamma mantovana Luciano Buttarelli -
Torta Paesana Torta Paesana
Oggi vi proponiamo un’altra ricetta tipica delle nostre zone, una ricetta che ci fa ricordare quando da bambini le nostre nonne la preparavano spesso, una torta “povera” della cucina del recupero, infatti gli ingredienti base sono latte e pane raffermo, noi aggiungiamo poi del cacao, dei pinoli, delle uvette e degli amaretti per renderla più gustosa.Ottima idea quando abbiamo del pane raffermo e non sappiamo cosa farci, una torta che non necessita di attrezzature particolari ne di tempi lunghi.Visto che è una torta “antica” oggi abbiamo deciso di cuocerla come si faceva una volta, non nel forno tradizionale, ma in un fornetto da gas come quello che usavano le nostre nonne!Logicamente potrete cuocerla anche nel forno tradizionale in modalità statica a 180°.Ricetta completa sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2016/11/24/2283/ Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Altre ricette consigliate
Commenti