Pasta con la zucca semplicemente#zucca

Questa ricetta è semplice e prevede soltanto la zucca senza aggiunta di altri ingredienti forti per assaporare al meglio questo ingrediente dal sapore particolare,delicato e profumato. Con la sola aggiunta di alcuni aromi che la accompagnano e si abbracciano bene assieme.
Altre ricette prevedono l'aggiunta di salsiccia,pancetta,speck che non è male per assaporare il dolce della zucca con il salato,ma se volete sentire questo buonissimo aroma della natura, meglio assaporarla da sola come si usava un tempo quando non esisteva internet...cioè alla veccia maniera #zucca
Pasta con la zucca semplicemente#zucca
Questa ricetta è semplice e prevede soltanto la zucca senza aggiunta di altri ingredienti forti per assaporare al meglio questo ingrediente dal sapore particolare,delicato e profumato. Con la sola aggiunta di alcuni aromi che la accompagnano e si abbracciano bene assieme.
Altre ricette prevedono l'aggiunta di salsiccia,pancetta,speck che non è male per assaporare il dolce della zucca con il salato,ma se volete sentire questo buonissimo aroma della natura, meglio assaporarla da sola come si usava un tempo quando non esisteva internet...cioè alla veccia maniera #zucca
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare la zucca intera,asciugarla e tagliarla in 8 parti. Mettere in forno per 20 minuti a 180°.
- 2
Togliere dal forno,lasciare intiepidire,togliere la buccia verde,poi tagliare a pezzettoni,frullare e mettere in un tegame con poco burro,aggiungere gli amaretti sbriciolati con le mani, la cannella, salare e amalgamare bene il tutto.
- 3
Mescolare bene,affinché non si attacchi sul fondo e cuocere 5/10 minuti. Non aggiungere mai acqua e nemmeno bruciare.
- 4
La parte che non usate la potete anche mettere in frigorifero per il giorno dopo o congelare
- 5
Cuocere i tortiglioni,o mezze maniche al dente,poi scolare mettere in una zuppiera con poco burro e aggiungere la zucca ed il formaggio grana grattugiato e mescolare bene
- 6
VARIANTE:
La zucca si può cuocere anche in padella, togliendo la buccia verde da cruda,poi tagliarla a pezzettoni e frullarla.Cuocere con poco burro per circa 10/12 minuti, aggiungendo gli aromi di cui sopra durante la cottura
A fine cottura dovrà risultare ben cremosa e alla fine aggiungete circa grammi 60 di formaggio grana grattugiato.
Condite la pasta o realizzate un risotto
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Risotto con la zucca e speck#zucca Risotto con la zucca e speck#zucca
Nel periodo della zucca un ottimo e gustoso risotto è l'abbinamento del dolce della zucca con il salato del formaggio grana,quest'ultimo non deve mai mancare nella zucca. Oppure come in questa mia ricetta con aggiunta anche di speck-Il delicato profumo della zucca non abbisogna di procedimenti complicati,ma soltanto di essere ben cotta e aromatizzata con pochi aromi delicati.Anche la sfumatura con vino nel risotto,potrebbe sentirsi troppo alla fine e quindi meglio non farlo.Quando si cucina un ingrediente dal gusto unico e delicato,meglio farlo notare senza aggiunte troppo forti che possono coprire il suo profumo.Questa ricetta che vi presento era una tipica di mia mamma mantovana Luciano Buttarelli -
Risotto con la.......... Risotto con la..........
Nel periodo della zucca un ottimo e gustoso risotto è l'abbinamento del dolce della zucca con il salato del formaggio grana,quest'ultimo non deve mai mancare nella zucca. Oppure come in questa mia ricetta con aggiunta anche di speck-Il delicato profumo della zucca non abbisogna di procedimenti complicati,ma soltanto di essere ben cotta e aromatizzata con pochi aromi delicati.Anche la sfumatura con vino nel risotto,potrebbe sentirsi troppo alla fine e quindi meglio non farlo.Quando si cucina un ingrediente dal gusto unico e delicato,meglio farlo notare senza aggiunte troppo forti che possono coprire il suo profumoVariantiIl risotto alla zucca può essere presentato anche in maniera diversa e potrete esaltare la sua dolcezza con ingredienti sapidi come lo speck, gli amaretti, la salsiccia o il gorgonzola.Aggiungeteli in base alla cottura dell’ingrediente scelto: ad esempio, il gorgonzola può essere aggiunto a fine cottura, la salsiccia, invece, deve cuocere. Luciano Buttarelli -
CUCURBITA MAXIMA tipo mantovana.... TORTELLI DI ZUCCA ALLA MANTOVANA CUCURBITA MAXIMA tipo mantovana.... TORTELLI DI ZUCCA ALLA MANTOVANA
Nel periodo della zucca,un primo da gustare e non tralasciare. Da secoli nel mantovano si eseguono i tortelli ripieni di un impasto di zucca al forno, mostarda,amaretti,noce moscata,formaggio grana e conditi con burro e salvia.Una specialità mantovana da provare. Luciano Buttarelli -
"La Brodazza" "La Brodazza"
La mia “brodazza” non è quella minestra avanzata e aggiunta ad altri ingredienti,ma ho usato questo termine che mi ispirava alle classiche minestre di campagna che si eseguivano con brodo di pollo e vari sapori dell'orto assieme alla pasta fatta in casa tipo maltagliati.La mia “brodazza” è un brodo di dado (ma se lo avete sarebbe meglio del brodo di carne) con l'aggiunta di una patata a pezzetti,porro e pezzi di pasta (ritagli) provenienti dal taglio con la rotella dentata taglia pasta che si usa per saldare i tortellini e invece di rimpastarli li ho tenuti per fare la brodazza. Luciano Buttarelli -
Pasta con la zucca e ricotta fresca 🌷 Pasta con la zucca e ricotta fresca 🌷
Un primo molto gustoso, che piace quasi a tutti, anche a quelli che non amano tanto questo ortaggio. Fatto con ingredienti semplici: naturalmente la zucca, la cipolla di Tropea, la ‘nduja e la ricotta fresca.La zucca si sposa benissimo con la ‘nduja, perde un po’ del suo sapore dolce e la ricotta fresca smorza la piccantezza del salume. Un connubio perfetto!Per insaporire il soffritto ho utilizzato la cotenna della pancetta, perché si sa in cucina non si butta niente. La cotenna è ottima per insaporire le minestre, i legumi e qualsiasi salsa.Un piatto cremoso e molto profumato, che ti conquista al primo assaggio.La zucca è semplice da coltivare e anche se non hai un orto, si trova facilmente a km 0 dal fruttivendolo. Un ortaggio ricco di proprietà salutari e molto versatile, che puoi utilizzare sia per preparazioni salate, sia dolci.#ioscelgodicucinare#ricettadelriciclo Francesca Simona Naselli -
47 • Sugo con zucca, mostarda di Cremona, noci e amaretti 47 • Sugo con zucca, mostarda di Cremona, noci e amaretti
Un sugo per pasta o lasagne che piacerà a chi ama i sapori dolci anche nei piatti salati.Ricetta della rivista "La cucina italiana" di tantissimi anni fa, ricetta di casa mia ormai. 💖 Uno dei miei sughi preferiti!Zucca cotta con scalogno, poi frullata con mostarda di Cremona piccante, amaretti e noci.Io normalmente frullo tutto fino ad avere una consistenza cremosa ma si può frullare non interamente la zucca e aggiungere qualche pezzetto di noce e di mostarda come tocco finale.Ho usato la zucca violina perché è quella che trovo qui, ma la mantovana è più appropriata dato che ci vuole una zucca dolce e cremosa.W la zucca!#zucca#mostarda#amaretti#ricettedifamiglia#lacucinaitaliana#pastaezucca#sugoperpasta#sugopreferito Mara -
Risotto con la zucca aromatizzato alla maggiorana 🌷 Risotto con la zucca aromatizzato alla maggiorana 🌷
L'autunno è la stagione della zucca, diverse sono le preparazione di questo ortaggio, una delle quali il risotto, un classico della cucina italiana che può essere personalizzato come si vuole. È una pietanza economica, fatta con ingredienti semplici come la zucca, il riso e il brodo vegetale, un piatto povero della tradizione contadina. La zucca è povera di calorie e ricca di proprietà benefiche. Utile per combattere la stitichezza, per l'azione diuretica, alleata della pelle e dei capelli. Purtroppo a casa mia non piace a tutti, mio figlio non ama la zucca, a causa dell'eccessiva dolcezza, così quando faccio il risotto, la preparo a parte e la unisco al riso solo a fine cottura, dopo aver tolto la porzione per lui. Faccio stufare la zucca con la cipolla e l'erbette aromatiche, in questo caso la maggiorana, fino a quando non si ammorbidisce perfettamente. Nel frattempo preparo un risotto semplice, alla parmigiana, che cuocio con un buon brodo vegetale fatto precedentemente e alla fine schiaccio con una forchetta la zucca calda e la amalgamo con al riso. Per contrastare il suo sapore dolce si possono utilizzare nel soffitto le erbe aromatiche, le cipolle rosse che si sposano benissimo con la zucca, come la pancetta o lo speck abbrustolito che riducono un po' la dolcezza e donano un sapore più deciso al piatto. #zucca #risotto #riso #pancetta #dispensadisettembre #cookpad Francesca Simona Naselli -
Minestra di bietole e zucca Minestra di bietole e zucca
Una minestra che si cucina da sola, un piatto che riscalda le giornate grigie e le illumina, merito della zucca e di una spolverata di curcuma. Flavia Giordano -
78 - Meglio di un brownie, la papina! 😋 78 - Meglio di un brownie, la papina! 😋
La papina a qualsiasi brownie ci fa un baffo, credetemi! È una torta densa e golosa pur essendo molto semplice ed economica, un dolce antico che non può deludere.Detta anche paciarella, torta di pane, torta nera, torta di latte o michelacc (= michetta e latte) ma anche torta paesana dato che viene preparata per le feste autunnali di paese, è un dolce della cucina povera della Martesana milanese, ma diffusa anche in Brianza. Tra settembre e ottobre da cinquantanni a Gessate si tiene una sagra che la celebra e dal 2006 ha acquisito il marchio De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) come Paciarèla di Gessate. La Pro Loco organizza anche un concorso per eleggere la migliore!È un dolce di recupero a base di pane secco e latte arricchito con ciò si ha sempre in dispensa: cacao, amaretti, uvetta, pinoli, ma c'è chi aggiunge anche frutta candita e cioccolato. La mia versione è estremamente basica ma favolosa, uno dei miei dolci preferiti!➡️ Dipendendo da quanto si trituri il pane si avrà un risultato più o meno rustico: se lascerai alcune piccole parti un po’ più solide avrai un dolce più rustico e si noterà che è una torta di pane, se invece cercherai un "effetto brownie” dovrai uniformare di più il composto passando il mixer.❤️ Ricetta della mia amica Francesca di Gorgonzola che ringrazio per avermela fatta scoprire.#tortadipane#papina#paciarella#cucinadirecupero#ricettalombarda#lombardia#amaretti#cacao#pinoli#tortanera#tortapaesana#tortasemplice Mara -
PASTASCIUTTE VELOCI E SFIZIOSE prima parte la cottura veloce della pasta PASTASCIUTTE VELOCI E SFIZIOSE prima parte la cottura veloce della pasta
Quante volte avete voglia di degustare una pasta condita con sughi o altri intingoli,ma non avete tempo di cuocere la pasta e poi condirla con del sugo. Allora dovete provvedere alla realizzazione di alcuni sughi veloci nei ritagli di tempo e conservarli in freezer. Potete preparare queste salse NELLE PROSSIME PUNTATE:il pesto alla genovese,basilico,pinoli,formaggio grana...il pesto alle zucchine e granail pesto siciliano,ricotta,pomodori,basilico....il pesto di olive nere,acciughe,olive e capperi....che potete congelare, a porzioni, in contenitori per freezerVoi però mi direte che esistono anche i tempi per cuocere la pasta che sono minimi 30 minuti,ma si puo' cuocere anche in 8/10 minuti se usate la pentola a pressione. Luciano Buttarelli -
Pasta zucca e salsiccia Pasta zucca e salsiccia
La zucca è un ortaggio molto versatile utilizzato in cucina per la preparazione di ricette salate e dolci (prova la torta alla zucca). Io adoro la pasta con la zucca e vi propongo la pasta zucca e salsiccia. Mi piace soprattutto creare un contrasto di sapori, dolce e salato. In questo caso ho preparato dei fusilli ma potete scegliere il formato di pasta che più vi piace purché si tratti di pasta corta. Ho aggiunto anche un po' di parmigiano per dare più cremosità ma potete ometterlo se non lo preferite.#pastaday#zucca#salsiccia#pasta Millegrammi di Donatella De Lella -
La "Scarcella" pugliese La "Scarcella" pugliese
Questo è un dolce del periodo di Pasqua tipico della tradizione pugliese.Le scarcelle sono semplicissime da fare e buonissime da mangiare ! Piacciono a grandi e soprattutto ai bambini in quanto,solitamemte, hanno la forma di coniglietto, cuoricino, colombina...inoltre, sono particolari perché "abbracciano" un uovo sodo nel mezzo, simbolo di buon augurio.Alcune versioni le prevedono anche ricoperte dal famoso "scilepp", ossia una semplice glassa fatta con lo zucchero a velo.Armatevi di fantasia e buona pasqua a tutti ! Sabrina Sardone
Altre ricette consigliate
Commenti